
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
meccanica
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / meccanica / meccanica
Seminatrici monogerme a 6 file: guida alla sceltaSpeciale Seminatrici monogerme - Presentazione - Per la scelta della semintarice è fondamentale conoscere le caratteristiche del sistema di distribuzione, del telaio, degli elementi di semina, del sistema di controllo e il prezzo di listino. Nella rassegna riportiamo tutte le specifiche tecniche di 20 modelli di seminatrici monogerme a 6 file proposte sul mercato italiano da 14 aziende. L'Informatore Agrario n. 46, pag. 31 del 11/12/2014 
Seminatrici monogerme a 6 file, le macchine disponibili in ItaliaSpeciale Seminatrici monogerme - Rassegna delle principali seminatrici monogerme a 6 file presenti sul mercato nazionale con tutte le caratteristiche per la scelta e l' acquisto: sistema di distribuzione, telaio, elementi di semina, sistema di controllo e prezzo L'Informatore Agrario n. 46, pag. 32 del 11/12/2014 
Barra o irrigatore unico: costi a confronto su rotoloneSpeciale macchine per l' irrigazione - Dal punto vista agronomico l' impiego della barra irrigatrice è molto più adatto all' irrigazione delle colture «delicate» e sui terreni molto argillosi, ma dal punto di vista dei costi emerge la convenienza economica dell' utilizzo dell' irrigatore unico, soprattutto per la manodopera L'Informatore Agrario n. 46, pag. 33 del 08/12/2016 
Lavorazione del terreno: i coltivatori combinatiSpeciale Coltivatori combinati - Presentazione - La lavorazione conservativa del terreno è una pratica che sempre più aziende prendono in considerazione sia per gli effetti positivi sul suolo sia per ridurre i costi. Pertanto è fondamentale conoscere le principali caratteristiche delle macchine destinate a questo tipo di lavorazione del terreno. Nella rassegna riportiamo le specifiche tecniche di 16 modelli di coltivatori combinati per la minima lavorazione L'Informatore Agrario n. 46, pag. 33 del 10/12/2015 
I coltivatori combinati presenti sul mercato nazionaleRassegna dei modelli proposti da 16 aziende - Per scegliere la macchina adatta alla propria azienda è importante conoscerne le caratteristiche, come la larghezza di lavoro, il numero e il tipo di utensili, la profondità di lavorazione, gli optional disponibili e il prezzo di listino. In questa rassegna riportiamo tutte le specifiche di 16 coltivatori combinati commercializzati in Italia L'Informatore Agrario n. 46, pag. 34 del 10/12/2015 
Più efficienza nei trattoriSpeciale Trattori - A seguito della sfavorevole congiuntura economica il mercato dei trattori ha subìto una consistente contrazione, tanto che nel 2013 non verranno superate le 18.000 unità immatricolate. Per ovviare a questa minore propensione all' acquisto, le aziende agricole hanno aumentato la vita utile dei trattori migliorandone l' efficienza nell' utilizzo. Un aiuto in tal senso può derivare dall' impiego della telemetria L'Informatore Agrario n. 46, pag. 35 del 12/12/2013 
Alle radici della crisi del mercato dei trattoriSpeciale Trattori - Risultati dell' indagine Federunacoma-Nomisma - La minore propensione all' acquisto da parte delle aziende agricole, derivante in primo luogo da un' insufficiente disponibilità economica, ha portato a una contrazione delle vendite di trattori che quest' anno difficilmente supereranno le 18.000 unità. In tale situazione sono aumentati la vita utile delle macchine, impiegate con maggiore efficienza, e il ricorso al contoterzismo L'Informatore Agrario n. 46, pag. 36 del 12/12/2013 
Controllo a distanza dei trattori: tutti i vantaggiSpeciale Trattori - Grazie alla telemetria, che consiste nel controllo remoto delle macchine agricole, si possono migliorare la logistica dei cantieri di lavoro, ottimizzare la loro produttività e massimizzarne l' efficienza limitando il consumo di gasolio L'Informatore Agrario n. 46, pag. 38 del 12/12/2013 
Spandiconcime: più affidabili, efficienti e precisiSpeciale Spandiconcime - Presentazione - La ricerca di soluzioni in grado di massimizzare le risposte quali-quantitative delle colture, limitando al contempo l' impatto ambientale, ha portato allo sviluppo di spandiconcime in grado di distribuire in modo più efficiente e preciso la dose di fertilizzante. Un' importante opportunità è offerta dall' agricoltura di precisione che consente una distribuzione a dosaggio variabile L'Informatore Agrario n. 46, pag. 39 del 09/12/2011 
Spandiconcime: più attenzione all' efficienza distributivaSpeciale Spandiconcime - Negli ultimi anni i costruttori di spandiconcime hanno posto attenzione allo sviluppo di soluzioni in grado di migliorare le modalità di distribuzione e l' affidabilità delle macchine. Sempre più diffuse le soluzioni afferenti all' agricoltura di precisione, che consentono di regolare in automatico la dose distribuita L'Informatore Agrario n. 46, pag. 40 del 09/12/2011 
La distribuzione a dosaggio variabileSpeciale Spandiconcime - Negli ultimi anni i costruttori di spandiconcime hanno posto attenzione allo sviluppo di soluzioni in grado di migliorare le modalità di distribuzione e l' affidabilità delle macchine. Sempre più diffuse le soluzioni afferenti all' agricoltura di precisione, che consentono di regolare in automatico la dose distribuita L'Informatore Agrario n. 46, pag. 44 del 09/12/2011 
Trasportare l' uva di qualità dal campo alla cantinaLa moderna viticoltura richiede una maggiore attenzione nella scelta e nel dimensionamento dei mezzi per trasferire l' uva dal filare alla cantina, onde evitare peggioramenti qualitativi e perdite di prodotto L'Informatore Agrario n. 46, pag. 47 del 04/12/2009 
Macchine per la difesaSpeciale Macchine per la difesa del frutteto e del vigneto - Presentazione - Agrofarmaci: distribuirli in modo sostenibile. Atomizzatori tradizionali sempre di successo. Difesa fitosanitaria con il satellite L'Informatore Agrario n. 46, pag. 49 del 07/12/2007 
Distribuzione degli agrofarmaci per un uso sostenibileSpeciale Macchine per la difesa del frutteto e del vigneto - L' entrata in vigore della direttiva europea sull' uso sostenibile degli agrofarmaci e il successivo recepimento determinerà notevoli ripercussioni sulla distribuzione degli agrofarmaci sia per le macchine nuove che usate. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 46, pag. 50 del 07/12/2007 
Atomizzatore a rateo variabile per una viticoltura più sostenibileRisultati del collaudo della nuova macchina - La tecnologia VRT applicata all' atomizzatore permette di modulare i quantitativi di fitofarmaci in funzione della dimensione delle chiome, migliorando la qualità della distribuzione soprattutto in caso di chiome spesse. Una maggior efficienza che migliora anche la sostenibilità ambientale L'Informatore Agrario n. 46, pag. 50 del 11/12/2014 
|
|
| 
|
|

|