
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
meccanica
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / meccanica / meccanica
Risanare il terreno producendo caloreL' impiego del vapore in associazione con sostanze in grado di sviluppare calore si propone come sistema di disinfestazione e disinfezione del terreno. Dopo quattro anni di ricerche le conclusioni indicano una reale efficacia del sistema bioflash con costi di esercizio inferiori a quelli di interventi con bromuro di metile L'Informatore Agrario n. 44, pag. 59 del 08/11/2002 
Perché scegliere una macchina agricola certificataScegliere una macchina agricola certificata significa avere la garanzia di un' attrezzatura controllata sia dal punto di vista delle prestazioni che della sicurezza. Questo è il motivo per cui queste macchine sono privilegiate per la contribuzione dalla legge sulla rottamazione L'Informatore Agrario n. 45, pag. 27 del 16/11/2001 
I sistemi di posizionamento GPS in commercioPer attuare l' agricoltura di precisione è necessario che l' agricoltore abbia le idee chiare sulle prestazioni dei vari sistemi di posizionamento delle macchine agricole offerti dal mercato, in modo da poter scegliere quello più adatto alle sue esigenze L'Informatore Agrario n. 45, pag. 33 del 13/11/1998 
TrattoriSpeciale Trattori - Presentazione - Le motorizzazione per impiego sui trattori agricoli devono garantire regimi contenuti, coppia alta, capacità di operare per tempi lunghi al regime di potenza massima, bassi consumi specifici e buona affidabilità. Il numero di cilindri (4 o 6) viene scelto in funzione delle prestazioni richieste dal motore nei limiti imposti dal costo di fabbricazione. L'Informatore Agrario n. 45, pag. 33 del 14/12/2017 
Sempre più diffusi i trattori a 4 cilindriSpeciale Trattori - Per potenze tra 130 e 170 CV e fino a 200 CV le case costruttrici oggi prediligono motori a 4 cilindri allo scopo di ridurre i costi e i consumi di carburante. Per impieghi agricoli servono regimi contenuti, coppia alta, capacità di operare per ore e potenza massima, affidabilità e consumi bassi. Attraverso diversi parametri valutiamo quale delle due soluzioni, a 4 o 6 cilindri, risponde maggiormente alle richieste dell' agricoltore L'Informatore Agrario n. 45, pag. 34 del 14/12/2017 
TrattoriSpeciale Trattori - Presentazione - L' analisi delle vendite di trattori dell' ultimo decennio evidenzia una crescita della potenza richiesta in tutti i segmenti di mercato, necessità dovuta all' impiego nei cantieri di lavoro di macchine combinate che compiono più lavorazioni in contemporanea. Per il futuro anche il settore agricolo sta guardando con interesse alla sostituzione o all' integrazione del tradizionale motore diesel con motore elettrico. L'Informatore Agrario n. 45, pag. 35 del 13/12/2018 
Alcuni sistemi commerciali disponibili sul mercatoL'Informatore Agrario n. 45, pag. 36 del 13/11/1998
Più potenza nei trattori in tutte le aree italianeSpeciale Trattori - Nel periodo 2007-2017 le vendite di trattori hanno evidenziato una crescita della potenza particolarmente evidente nel segmento da campo aperto, che ha visto soprattutto al Sud un significativo incremento nella fascia compresa tra 160 e 180 CV L'Informatore Agrario n. 45, pag. 36 del 13/12/2018 
Movimentatori telescopiciQueste macchine, quasi sconosciute sino a una decina di anni fa, sono dei veri e propri tuttofare che trovano un utilizzo quotidiano nelle aziende agricole. Le caratteristiche e i parametri importanti nella scelta L'Informatore Agrario n. 45, pag. 39 del 15/11/2002 
Il trattore del futuro sarà elettricoSpeciale Trattori - I principali costruttori di trattrici sono impegnati già da qualche anno nella progettazione e realizzazione di motori a propulsione, parzialmente (motori ibridi) o totalmente, elettrica per soddisfare la crescente esigenza di ridurre, se non eliminare, le emissioni dei motori tradizionali a tutela dell' ambiente e del suolo L'Informatore Agrario n. 45, pag. 40 del 13/12/2018 
Guida assistita o manuale, la parola al campoSpeciale Trattori - La capacità di lavoro dei cantieri condotti con guida assistita (erpice rotante e seminatrice per minima lavorazione a righe) è risultata maggiore rispetto a una conduzione manuale, con un vantaggio influenzato da geometria degli apezzamenti e caratteristiche delle attrezzature L'Informatore Agrario n. 45, pag. 40 del 14/12/2017 
Enama: un perno per la meccanizzazione agricolaSi presentano gli estratti di 33 tra macchine e componenti certificati dall' Ente nazionale per la meccanizzazione agricola L'Informatore Agrario n. 45, pag. 45 del 17/11/2000 
Istruzioni e consigli per un trattore al topSpeciale Trattori - Il rimessaggio invernale dei trattori riveste un aspetto di importanza notevole in qualsiasi azienda agricola o contoterzi per poter contare su mezzi affidabili nel tempo e sicuri per gli operatori, evitando antieconomici fermi macchina L'Informatore Agrario n. 45, pag. 45 del 13/12/2018 
Un nuovo sistema di trinciamiscelazione su carri unifeedE' stato provato un nuovo tipo di carro miscelatore caratterizzato da due coclee orizzontali a spirali contrapposte. L' innovazione consiste nel posizionamento sovrapposto e disassato delle coclee all' interno del cassone per migliorare il grado di utilizzo della volumetria L'Informatore Agrario n. 45, pag. 47 del 15/11/2002 
New Holland T7.315 HD BluepowerCaratteristiche tecniche, prezzi dei principali ricambi e degli optional, intervalli di manutenzione previsti dal costruttore, giudizio sintetico e complessivo e i più probabili costi orari di esercizio, per diversi gradi di utilizzazione, del modello di punta del T7. L'Informatore Agrario n. 45, pag. 53 del 01/12/2016 
|
|
| 
|
|

|