
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
meccanica
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / meccanica / meccanica
Un prototipo di tagliaforaggi per celle di essiccazione più piccoleL' utilizzo del tagliablocchi potrebbe consentire l' introduzione nelle piccole aziende di impianti di essiccazione del foraggio di dimensioni contenute. Nelle aziende già dotate di essiccatoi facilita lo svuotamento dello stesso e permette di confezionare il foraggio senza maltrattamenti L'Informatore Agrario n. 48, pag. 60 del 05/12/2003 
Meccanizzazione e tracciabilità delle produzioni agricole68 esperti di 35 Paesi hanno indicato la strada da seguire per sviluppare la tracciabilità delle produzioni agroalimentari nello sviluppo delle macchine agricole L'Informatore Agrario n. 48, pag. 75 del 06/12/2002 
I GIS e le loro applicazioni nel settore agricoloUn sistema informativo geografico (GIS) è un' applicazione software costituita da più moduli finalizzati ad acquisire, memorizzare, controllare, integrare, elaborare e rappresentare dei dati che sono spazialmente riferiti alla superficie terrestre. Di seguito si riportano il funzionamento e le possibilità di impiego nel settore agricolo. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 49, pag. 51 del 12/12/2003 
McCormick T 100Cingolato da campo aperto adatto per lavorazioni pesanti in terreni con forte pendenza. Punti di forza sono la possibilità di installare fino a 6 distributori idraulici a doppio effetto, il serbatoio olio idraulico indipendente e le catenarie lubrificate di serie. E' penalizzato dalla limitata riserva di coppia L'Informatore Agrario n. 49, pag. 59 del 13/12/2002 
Macchine per il diserbo meccanico di frutteti e vignetiAlla giornata di dimostrazione pratica di macchine per la lavorazione sottochioma, organizzata dal Centro di consulenza e dal Centro di sperimentazione Laimburg (Bolzano), erano presenti alcune macchine caratterizzate da pesi relativamente contenuti e potenze richieste inferiori ai 45 CV, tali da permettere l’uso di piccole trattrici e garantire il rispetto della struttura del terreno e la riduzione dei consumi energetici L'Informatore Agrario n. 49, pag. 63 del 16/12/2005 
Automazione del sistema di aggancio del giunto cardanico alla pdpIl dispositivo permette di limitare l' intervento manuale e quindi la fatica nell' operazione di inserimento (e disinserimento) del giunto cardanico sulla pdp di una trattrice rendendola perciò parzialmente automatica. Può essere installato sia su trattrici in fabbrica sia su macchine già presenti sul mercato L'Informatore Agrario n. 50, pag. 35 del 20/12/2002 
Verifica tecnologica di gocciolatori on line comuni e autocompensantiRecenti innovazioni tecnologiche hanno reso più versatile questo metodo microirriguo per la cui efficienza risultano importantissime ottimali caratteristiche tecnologiche e di uniformità di portata degli erogatori. In questa nota si presentano le performance di 10 gocciolatori on line , 7 dei quali autocompensanti. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 50, pag. 53 del 21/12/2001 
Novità costruttive nelle mietitrebbieLe innovazioni introdotte negli ultimi anni dai diversi costruttori hanno permesso, indipendentemente dalla tipologia costruttiva, un maggior adattamento alle differenti condizioni di lavoro, migliorando contemporaneamente la produttività oraria L'Informatore Agrario n. 50, pag. 53 del 22/12/2006 
La gamma Maxxum si rinnovaL' azienda americana, affermatasi sul mercato italiano per l' affidabilità e le prestazioni delle sue macchine, ha da poco rinnovato la propria gamma di trattrici di medio-alta potenza L'Informatore Agrario n. 50, pag. 57 del 19/12/1997 
Prove di potatura su bergamotto con macchine agevolatriciDifficoltà di reperire manodopera ed esigenza di ridurre i costi inducono l' agrumicoltore a trascurare la potatura annuale del bergamotto, fondamentale per produzioni di qualità. Le macchine agevolatrici consentono l' innesto di forbici idrauliche e pneumatiche, con un incremento del 50% della produttività rispetto alla potatura manuale, e di utilizzare anche altri attrezzi (seghe, pettini per la raccolta, ecc.). BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 50, pag. 69 del 17/12/1999 
Foraggi prativi per il latte bio: sfalci ravvicinati e velociUn cantiere di raccolta e conservazione studiato nei minimi particolari consente di ottenere dai prati permanenti foraggi di altissima qualità nutrizionale con elevati contenuti di proteina e di energia metabolizzabile secondo le richieste della moderna zootecnia da latte Stalle da Latte n. 01, pag. 26 del 21/01/2022 
NIR: l' infrarosso vicino che valuta la qualità dei prodottiLa possibilità di rilevare i componenti principali dei prodotti agricoli e la loro posizione spaziale all' interno degli appezzamenti, grazie a sensori NIR e ricevitori satellitari applicati alle macchine operatrici, consente la generazione di mappe tematiche georiferite. Le informazioni registrate potranno essere utilizzate successivamente per gestire in maniera differenziata i prodotti in base alla loro destinazione d' uso. In zootecnica da latte ad esempio l' impiego del NIR porta un aumento dell' ingestione giornaliera e della produzione giornaliera di latte. BIBLIOGRAFIA Stalle da Latte n. 04, pag. 34 del 15/07/2021 
Raccolta e uso dei dati di rotopresse e presse quadre Stalle da Latte n. 04, pag. 52 del 13/07/2023
Nelle rotoballe ad alta densità l' innovazione dell' insilamentoI compattatori si adattano a tutte le dimensioni aziendali, consentono di conservare in rotoballe fasciate qualsiasi tipologia di matrice. La qualità dei prodotti in termini di fermentazione e di stabilità aerobica risulta ottima con perdite di sostanza secca ridotte, anche dopo periodi di conservazione superiori all' anno Stalle da Latte n. 05, pag. 22 del 17/09/2021 
Sensoristica e innovazioni nel mercato dei carri miscelatoriNon sempre due pesate successive contengono la stessa quantità di nutrienti o hanno la stessa lunghezza fisica. Per questo sono stati introdotti sensori in grado di vigilare sullo stato del processo di carico e trincia-miscelazione che riducono la variabilità dell' unifeed nei carri miscelatori Stalle da Latte n. 07, pag. 42 del 09/12/2021 
|
|
| 
|
|

|