
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
meccanica
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / meccanica / meccanica
Caratteristiche costruttive dei trattori oltre i 300 cavalliAttualmente sul mercato sono disponibili 25 modelli di trattori convenzionali con potenza nominale superiore ai 300 cavalli offerti da 8 diversi costruttori. Riportiamo per ogni modello le principali caratteristiche costruttive di motore, trasmissione, impianto idraulico, ecc. L'Informatore Agrario n. 40, pag. 78 del 30/10/2014 
Oggetti metallici nell' unifeed: eliminarli col separatore rotanteL' uso di un separatore magnetico a tre piastre rotanti ha evidenziato un' ottimale capacità di captare oggetti estranei metallici in razioni unifeed per bovine da latte L'Informatore Agrario n. 40, pag. 84 del 30/10/2014 
Irroratrice elettrostatica per l' agricoltura ecocompatibileProve applicative su vigneto e frutteto - L' irrorazione con applicazione della carica elettrostatica ha permesso una riduzione del 25-33% dei dosaggi e dei volumi a ettaro, il recupero di parte del prodotto che altrimenti non colpirebbe il bersaglio, una copertura maggiore delle masse vegetali e il mantenimento della carica sino a 8 m. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 40, pag. 85 del 24/10/2008 
Gestione dei vigneti con tecnologie a rateo variabile e tracciabilità delle operazioniL' evoluzione della meccanizzazione del vigneto è correlata alle tecnologie a rateo variabile per perseguire la sostenibilità ambientale ed economica. La loro diffusione è possibile solo con l' integrazione di sistemi di monitoraggio in continuo, l' efficace condivisione di dati e informazioni e l' adozione di protocolli standard per controllare e comunicare con i dispositivi. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 40, pag. 87 del 26/10/2012 
Trattori fino a 100 CV il «tuttofare» dell' azienda agricolaSono trattori maneggevoli, leggeri e dal costo di esercizio contenuto (15-20 euro/ora), ideali per l' azienda di piccole-medie dimensioni (inferiori a 15-20 ha e fino a circa 50 ha) e per il contoterzista L'Informatore Agrario n. 40, pag. 89 del 29/10/2010 
Dal cavallo al microprocessoreSpeciale Sessantesimo - Lo sviluppo della meccanizzazione agricola iniziato a metà 900 non si è più arrestato. Dal trattore che sostituisce il lavoro del cavallo, aumentandone la produttività, si è arrivati al satellite che sostituisce l’occhio dell’agricoltore L'Informatore Agrario n. 40, pag. 90 del 21/10/2005 
Scegliere la macchina adatta per la semina su sodoSperimentazione condotta su mais nel Veneziano nel 2005-2007 - La semina su sodo è una valida alternativa per far fronte alle difficoltà che si possono riscontrare nel settore delle colture estensive, ma deve essere attentamente valutata e corretta a seconda delle zone e delle condizioni in cui si opera. Non va considerata come un ripiego per ridurre i costi, ma un' opportunità per l' imprenditore agricolo. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 40, pag. 91 del 24/10/2008 
Distribuzione di agrofarmaci, dal 2012 cambiano le regoleLa Direttiva macchine e quella sull' uso sostenibile degli agrofarmaci cambieranno le abitudini degli agricoltori europei, dalla gestione degli agrofarmaci alla preparazione della miscela e dallo smaltimento delle confezioni alla gestione delle irroratrici L'Informatore Agrario n. 40, pag. 95 del 29/10/2010 
Con la mappatura delle rese migliora la gestione in campoCon questo sistema l' operatore integra le stime visive fatte al momento della raccolta o durante la stagione colturale con un riscontro oggettivo non solo sulla quantità di prodotto raccolto, ma anche su come si è comportata la coltura in termini di resa in ogni parte del campo L'Informatore Agrario n. 40, pag. 97 del 24/10/2008 
Le soluzioni per ridurre la deriva sulle barre irroratriciPer ridurre la deriva garantendo comunque una uniforme copertura sono fondamentali: la scelta della pressione di esercizio e del tipo di ugelli impiegati in funzione dell' epoca di intervento e della tipologia di prodotto nonché il corretto uso della manica d' aria nelle macchine che montano questo equipaggiamento L'Informatore Agrario n. 40, pag. 101 del 29/10/2010 
Le novità dello SpecialeSpeciale Eima 1997 - All' appuntamento dell' Eima 1997 questo nostro numero speciale dedicato alle macchine agricole appare rinnovato sia nella forma che nella sostanza L'Informatore Agrario n. 41, pag. 5 del 19/10/1997 
Le novità e le innovazioni (SECONDA PARTE)Speciale Eima 1997 - trattrici Presentiamo la rassegna di alcune novità che saranno esposte alla 28a Eima. I dati tecnici ci sono stati forniti dalle ditte appositamente interpellate L'Informatore Agrario n. 41, pag. 7 del 19/10/1997 
Le novità e le innovazioniSpeciale Eima 1997 - trattrici Presentiamo la rassegna di alcune novità che saranno esposte alla 28a Eima. I dati tecnici ci sono stati forniti dalle ditte appositamente interpellate L'Informatore Agrario n. 41, pag. 7 del 19/10/1997 
MACCHINE PER LA LAVORAZIONE DEL TERRENO E LA SEMINASpeciale Eima 1997 L'Informatore Agrario n. 41, pag. 21 del 19/10/1997 
MOTOCOLTIVATORIL'Informatore Agrario n. 41, pag. 21 del 19/10/1997
|
|
| 
|
|

|