
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
meccanica
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / meccanica / meccanica
La crisi si fa sentire anche nel giardinaggioL' intero settore delle macchine per il giardinaggio registra flessioni. In controtendenza motoseghe, biotrituratori e ride on L'Informatore Agrario n. 39 Supplemento MAD, pag. 11 del 10/10/1997 
I gruppi di acquisto vincono sul mercato franceseL' appartenenza ad un' insegna di distribuzione diventa moneta corrente. Lo scopo dei gruppi di acquisto era inizialmente quello di ottenere delle migliori condizioni commerciali L' esistenza di questi raggruppamenti ha fornito e continua a fornire a molti costruttori italiani di macchine agricole una importante e qualificata via di vendita. In Italia questi raggruppamenti hanno avuto un unico precedente: la Federconsorzi L'Informatore Agrario n. 39 Supplemento MAD, pag. 13 del 10/10/1997 
Appunti sugli oli motoreIl principale ruolo dei lubrificanti è quello di creare una pellicola d' olio tra le superfici metalliche in contatto per ridurre l' attrito, cioè per evitare gli sfregamenti a secco tra le parti e portare al massimo l' efficienza meccanica del motore La proprietà di protezione e detergenza degli oli è ottenuta grazie ad additivi che potenziano le caratteristiche dell' olio migliorandone certe proprietà o apportandone di nuove. Questi additivi sono dosati in modo da garantire delle prestazioni ottimali La classificazione SAE prevede anche la viscosità di pompabilità che definisce il valore di viscosità massimo che un olio deve possedere per garantire la corretta lubrificazione del motore in fase di avviamento a una determinata temperatura di riferimento Infine, non bisogna dimenticare che gli oli usati sono dannosi all' ambiente e quindi devono essere recuperati. Per svolgere questa funzione in Italia esiste il Consorzio obbligatorio per gli oli usati L'Informatore Agrario n. 39 Supplemento MAD, pag. 15 del 10/10/1997  
Mad ' 9798. I costruttori e gli importatoriL'Informatore Agrario n. 39 Supplemento MAD, pag. 21 del 10/10/1997
Mietitrebbie e accessoriL'Informatore Agrario n. 39 Supplemento MAD, pag. 21 del 10/10/1997
Attrezzature per l' irrigazioneL'Informatore Agrario n. 39 Supplemento MAD, pag. 21 del 10/10/1997
Macchine per la foraggicolturaL'Informatore Agrario n. 39 Supplemento MAD, pag. 22 del 10/10/1997
Carri miscelatori e desilatriciL'Informatore Agrario n. 39 Supplemento MAD, pag. 22 del 10/10/1997
Macchine per la difesa delle coltureL'Informatore Agrario n. 39 Supplemento MAD, pag. 23 del 10/10/1997
Seminatrici a righe e di precisioneL'Informatore Agrario n. 39 Supplemento MAD, pag. 23 del 10/10/1997
Attrezzature per la stallaL'Informatore Agrario n. 39 Supplemento MAD, pag. 23 del 10/10/1997
Mad ' 97/98. I marchi presentatiL'Informatore Agrario n. 39 Supplemento MAD, pag. 25 del 10/10/1997
I concessionariL'Informatore Agrario n. 39 Supplemento MAD, pag. 29 del 10/10/1997
I concessionari (seconda parte)L'Informatore Agrario n. 39 Supplemento MAD, pag. 35 del 10/10/1997
I concessionariL'Informatore Agrario n. 39 Supplemento MAD, pag. 41 del 10/10/1997
|
|
| 
|
|

|