
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
VIGNETO
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VIGNETO / tecnica: viticoltura
Fertilità del suolo nel vignetoSpeciale Fertlità del suolo nel vigneto - Presentazione - Le caratteristiche del terreno, e in particolare la sua fertilità biologica, sono determinanti per la pianta. La lettura integrata dei parametri fisici, chimici e della misura della biomassa presente dà indicazioni sul potenziale di fertilità completa del suolo. Dal suolo dipendono anche le carenze nutrizionali, tra cui la clorosi ferrica, a cui non si sono trovate soluzioni soddisfacenti. Tuttavia il ventaglio delle sostanze anticlorosi si è ampliato e si possono mettere in atto strategie agronomiche. L'Informatore Agrario n. 05, pag. 43 del 07/02/2013 
Controllo della vitalità dei suoli in vignetoSpeciale Fertlità del suolo nel vigneto - La quantità di sostanza organica presente nel terreno non dà una misura diretta della fertilità biologica del suolo. La lettura integrata dei parametri fisici, chimici e biologici (intesi come misura della biomassa) possono dare, invece, indicazioni sul potenziale di fertilità del suolo. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 05, pag. 45 del 07/02/2013 
Il Guarnaccino: la riscoperta di un vitigno dimenticatoLe prove condotte in Basilicata hanno permesso di inserire il Guarnaccino n. tra le varietà autorizzate alla coltivazione in Basilicata; inoltre hanno evidenziato l' ottimale potenzialità di questo vitigno dal punto di vista qualitativo per i territori lucani, tanto da far pensare a una prossima doc. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 05, pag. 46 del 09/02/2017 
Concimare la vite: serve equilibrio per vigne saneSpeciale Concimazione della vite - Presentazione - La nutrizione della vite deve essere programmata in maniera precisa a partire dal momento dell' impianto per poi proseguire con le giuste concimazioni in fase di produzione, allo scopo di ottenere un vigneto equilibrato. Una vigna equilibrata, infatti, permette di produrre uva di qualità, inoltre migliora le capacità di reagire della pianta, riducendo i problemi sanitari. L'Informatore Agrario n. 05, pag. 47 del 08/02/2018 
Nutrizione della vite: obiettivo qualità e redditoSpeciale Concimazione della vite - Prima di approntare un piano di concimazione è necessario conoscere le interazioni tra i diversi elementi nutritivi e i fattori produttivi per individuare i corretti fabbisogni che possono essere determinati in maniera specifica anche grazie alle tecniche di monitoraggio indiretto della vigoria, sfruttando la viticoltura di precisione L'Informatore Agrario n. 05, pag. 48 del 08/02/2018 
Un' analisi critica dei rapporti tra produzione e qualità dell' uvaVi è un concetto cardine nella viticoltura francese secondo cui la "qualità" si ottiene soltanto se la produzione di uva non si spinge oltre una "soglia limite", pari a circa 2 kg per ceppo. In questo articolo viene proposta una lettura critica di tale concetto e vengono offerti utili elementi di giudizio per affrontare, nella viticoltura italiana, le scelte colturali all' impianto che determinano, in modo decisivo e spesso irrevocabile, la potenzialità produttiva e qualitativa del vigneto. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 05, pag. 49 del 04/02/2005 
Dall' Australia un' app che misura l' oidio in vignetoDisponibile anche in Italia la prima applicazione che permette di misurare l' incidenza dell' oidio direttamente in vigneto L'Informatore Agrario n. 05, pag. 49 del 09/02/2017 
Clorosi ferrica della vite: un problema, diverse soluzioniSpeciale Fertlità del suolo nel vigneto - Questa importante carenza nutrizionale non ha trovato ancora soluzioni del tutto soddisfacenti. In questo articolo si illustrano alcune novità relative all' adozione di sostanze anticlorosi e alle strategie per controllarla. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 05, pag. 51 del 07/02/2013 
«Malattia del Pinot grigio», contenerla con concimi fogliariSpeciale Concimazione della vite - Questa fisiopatia, associata alla presenza del virus Grapevine Pinot gris virus (GPGV), può causare gravi danni quantitativi alle produzioni, con forte acinellatura dei grappoli. In generale, le prove di concimazione fogliare effettuate nel quadriennio hanno stabilizzato l' acidità totale, in alcuni anni hanno migliorato il grado zuccherino, in altri hanno aumentato le rese quantitative. RIASSUNTO. SUMMARY. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 05, pag. 53 del 08/02/2018 
I biostimolanti migliorano le radici del futuro vigneto L'Informatore Agrario n. 05, pag. 54 del 07/02/2023
Vite: il doppio capovolto per terreni fertili e freschiForma di allevamento in parete derivata dalle alberate, trova ancora una certa diffusione al Centro-nord L'Informatore Agrario n. 05, pag. 54 del 03/02/2012 
Concimazione di fondo: ciò che il viticoltore deve sapereI criteri, gli interventi, la normativa - Va eseguita in concomitanza con la lavorazione principale del terreno prima dell' impianto e necessita di un' approfondita conoscenza delle caratteristiche fisico-chimiche del terreno, dell' andamento meteorologico nella zona e della vigoria della combinazione vitigno-portinnesto. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 05, pag. 56 del 30/01/2009 
Come si paga la qualità dell' uva?L' argomento può sembrare banale. In verità si tratta di un problema chiave, in genere sottovalutato, e ben lontano da una soluzione definitiva, nei rapporti tra l' industria e i fornitori di uve, e tra le cantine cooperative e i loro soci L'Informatore Agrario n. 05, pag. 57 del 30/01/2004 
Il Sangiovese è per metà figlio del Calabrese di MontenuovoL' analisi dei profili del DNA di oltre 2.000 vitigni da tutto il mondo ha permesso di individuare entrambi i genitori del Sangiovese: il Ciliegiolo e il Calabrese di Montenuovo. Le origini genetiche del più importante vitigno italiano hanno trovato conferma negli studi storici, scientifici e del germoplasma calabrese. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 05, pag. 59 del 01/02/2008 
Scelte all' impianto del vigneto e risposte produttive e qualitative del SangioveseIn un vigneto sperimentale di forma circolare con filari disposti a raggiera sono state studiate densità d' impianto, orientamento e combinazione d' innesto su Sangiovese. Le variabili strutturali del vigneto influiscono sia direttamente sia con la loro interazione su quantità e qualità del prodotto. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 05, pag. 61 del 02/02/2001 
|
|
| 
|
|

|