
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
VIGNETO
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VIGNETO / tecnica: viticoltura
Previsioni vendemmiali sempre più preciseL' epoca di vendemmia e la qualità enologica dell' uva dipendono in larga parte dal decorso meteorologico della stagione vegeto-produttiva. La modellistica agrometeorologica consente di descrivere, con la produzione di mappe a scale diverse, la crescita della vite, il decorso delle fasi fenologiche e la fisiologia di maturazione dell' uva L'Informatore Agrario n. 04, pag. 55 del 23/01/2009 
I concimi organo-minerali possono migliorare la produzione di uva da tavolaApporti di organo-minerali, con preparati diversi ma comunque prontamente assimilabili, in pre-fioritura e post-allegagione in aggiunta alla normale concimazione minerale hanno migliorato le produzioni, anche se non sempre significativamente. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 04, pag. 55 del 28/01/2011 
Caratteristiche dei suoli e variabilità organolettica dei vini di Pinot grigioIl Pinot grigio compensa abbastanza bene le diversità dei suoli per tessitura e disponibilità idrica dal punto di vista vegeto-produttivo, ma i vini che ne derivano risultano più fini e delicati sulle ghiaie e via via più freschi, più decisi e meno complessi nei suoli più pesanti e con maggiori riserve idriche. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 04, pag. 57 del 29/01/2015 
La potatura agevolata del vigneto conviene anche su piccole superficiL' investimento per agevolare potatura e legatura nei vigneti potati a Guyot può essere realizzato anche da aziende con dimensioni inferiori a 2 ettari e risulta sempre più conveniente all' aumentare della superficie viticola interessata. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 04, pag. 60 del 28/01/2011 
Prevenire l' invecchiamento del cordone della viteIl principale problema nelle forme di allevamento a cordone permanente è l' invecchiamento del cordone stesso: adottando una serie di accorgimenti si può prevenire la perdita dei centri vegetativi, evitando così la gravosa operazione del suo rinnovo L'Informatore Agrario n. 04, pag. 89 del 25/01/2008 
Legatura meccanica della vite, scegliere il legaccio giustoDodici mesi di prove del Cra-Ing di Monterotondo (Roma) - Il confronto tra 5 tipi di legacci per legatura meccanica durato un intero anno ha consentito di misurare la loro resistenza in relazione alle caratteristiche dei materiali e all' esposizione agli agenti atmosferici. Inoltre è stato riscontrato che ogni modello di legaccio presenta caratteristiche di durata tali da renderlo adatto a specifici utilizzi L'Informatore Agrario n. 04, pag. 93 del 25/01/2008 
Concimazione a dosi variabili in viticolturaApplicazioni di agricoltura di precisione in Franciacorta - La prova conferma la fattibilità dell' uso delle mappe di vigore dei vigneti, ottenute tramite rilevamento multispettrale, per realizzare una concimazione «di precisione» all' interno del vigneto in modo automatico e indipendentemente dall' operatore alla guida di una trattrice. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 04, pag. 97 del 27/01/2006 
Valpolicella doc, quando il terroir è determinanteDai dati raccolti emerge in maniera evidente per questa denominazione il ruolo del territorio nel definire la qualità delle uve e i risultati enologici L'Informatore Agrario n. 04, pag. 99 del 25/01/2008 
Variabilità climatica in Valle d' Itria e impatto sulla viticolturaIn Puglia tra le province di Bari, Brindisi e Taranto - Negli ultimi anni i principali indici agroclimatici hanno subito delle variazioni. Le temperature sono aumentate e si rileva un anticipo delle fasi fenologiche della vite; ciò amplifica la variabilità annuale delle produzioni e dei parametri qualitativi. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 04, pag. 103 del 27/01/2006 
Potatura e dendrochirurgia per la prevenzione e la cura dell' escaPer contenere l' esca si deve seguire un approccio duplice: prevenire, gestendo la potatura (sia verde sia secca) in maniera ottimale formando il personale, e curare attraverso la dendrochirurgia L'Informatore Agrario n. 04 Supplemento Vite & Vino, pag. 20 del 01/02/2018 
Potatura meccanica della vite, opportunità da sfruttareLa potatura meccanica determina nella pianta una serie di modifiche fisiologiche e morfologiche; i livelli produttivi però sono in linea, o superiori, a quelli ottenibili con la potatura manuale. L' impiego della prepotatrice associato a una rifinitura manuale contemporanea consente inoltre di ottenere la massima convenienza economica L'Informatore Agrario n. 04 Supplemento Vite & Vino, pag. 28 del 01/02/2018 
Gestire il suolo nel vigneto con un approccio integratoSpeciale Vigneto: gestione del suolo - Presentazione - Mantenere buone condizioni del terreno, in termini biologici, fisici e chimici, è fondamentale per la sostenibilità ambientale ed economica del vigneto. La gestione del suolo, in sintonia con le esigenze della viticoltura attuale, si è evoluta spostandosi verso l' integrazione delle diverse tecniche, cogliendo i benefici delle lavorazioni e quelli dell' inerbimento spontaneo permanente. Indispensabile è saper scegliere le essenze, valutare gli effetti e l' uso del sovescio L'Informatore Agrario n. 05, pag. 35 del 06/02/2014 
Gestione del suolo in vigneto, l' integrazione delle tecnicheSpeciale Vigneto: gestione del suolo - A fronte di una meccanizzazione sempre più spinta e della necessità di preservare le buone condizioni del terreno, «l' inerbimento temporaneamente permanente» consente di amplificare i benefici e ridurre gli aspetti critici delle lavorazioni e dell' inerbimento permanente. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 05, pag. 36 del 06/02/2014 
Sovescio in vigneto, evoluzioni e tendenzeSpeciale Vigneto: gestione del suolo - Esperienze in Trentino L'Informatore Agrario n. 05, pag. 38 del 06/02/2014 
Come scegliere le essenze per inerbire il vignetoSpeciale Vigneto: gestione del suolo - Alcune leguminose perenni o autoriseminanti garantiscono buone performance e alcune specie in prova promettono bene. Le specie per gli erbai da sovescio vanno scelte in base agli obiettivi da raggiungere: apporto di azoto, sostanza organica e azioni nematocida e biocida L'Informatore Agrario n. 05, pag. 41 del 06/02/2014 
|
|
| 
|
|

|