
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
VIGNETO
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VIGNETO / tecnica: viticoltura
Protezione antibotritica dell' uva da tavolaSono stati posti a confronto programmi di intervento basati su anilinopirimidine e dicarbossimidici per valutare le modalità più razionali di utilizzazione dei nuovi fungicidi, sia in termini di efficacia che di influenza sui fenomeni di resistenza del patogeno. Per i vigneti coperti per il ritardo della raccolta, la limitazione all' impiego delle anilinopirimidine a un unico trattamento per stagione sembra eccessiva: necessità e prudenza consiglierebbero di limitarne l' uso a non oltre il 50% degli interventi dell' anno L'Informatore Agrario n. 50 Supplemento Uva da tavola, pag. 41 del 18/12/1998 
Novità nella protezione della vite ad uva da tavola dalle malattie fungineNegli ultimi anni importanti innovazioni hanno interessato la protezione della vite dalle malattie fungine. Questa nota riporta una sintesi dei risultati della sperimentazione su oidio e muffa grigia. Nuovi fungicidi, sostanze naturali e agenti microbici vanno ad arricchire e diversificare i mezzi di cui dispongono tecnici e operatori L'Informatore Agrario n. 50 Supplemento Uva da tavola, pag. 46 del 19/12/1997 
Trattamenti post-raccolta e frigoconservazione di uva da tavola biologicaLa richiesta di mercato per i prodotti biologici è in ascesa. L' incompatibilità dell' uso di presidi sanitari anche in frigoconservazione e la maggior sensibilità dell' uva da tavola biologica agli attacchi parassitari in questa fase sono superabili con un trattamento preconservativo con anidride carbonica, che controlla efficacemente le infezioni per dieci giorni, tempo sufficiente per raggiungere gran parte dei mercati europei. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 50 Supplemento Uva da tavola, pag. 46 del 17/12/1999 
L' imballaggio dell' uva da tavolaNegli ultimi venti anni l' imballaggio per l' ortofrutta si è trasformato da semplice contenitore a strumento per la valorizzazione del prodotto nel rispetto dell' ambiente. Vengono descritti la politica per lo smaltimento e il riutilizzo dei diversi Paesi europei, la movimentazione, i materiali e le dimensioni degli imballaggi utilizzati L'Informatore Agrario n. 50 Supplemento Uva da tavola, pag. 46 del 18/12/1998 
3£ Convegno nazionale Speciale uva da tavolaL'Informatore Agrario n. 50 Supplemento Uva da tavola, pag. 50 del 17/12/1999
Il 2006 buono, ma solo per le precociL'Informatore Agrario n. 51 Supplemento Uva da tavola, pag. 5 del 29/12/2006
L' uva da tavola si sposta in AsiaLa produzione è aumentata del 28%, indirizzandosi sempre più verso Oriente (Cina, ma anche Turchia e India). Minori sono stati i cambiamenti nei rapporti commerciali, con Italia e Cile Paesi leader L'Informatore Agrario n. 51 Supplemento Uva da tavola, pag. 6 del 29/12/2006 
Una campagna di passione per l' uva da tavola puglieseComplice un andamento meteo particolarmente negativo, il 2006 ha evidenziato notevoli difficoltà di commercializzazione sia in Italia che in Germania e negli altri Paesi europei, al punto che i risultati dell' export rischiano di essere peggiori di quelli disastrosi del 2004. Servono con urgenza azioni concrete per risalire la china L'Informatore Agrario n. 51 Supplemento Uva da tavola, pag. 10 del 29/12/2006 
Il ruolo dell' imballaggio per la vendita dell' uva da tavolaMacchine e materiali innovativi per il confezionamento - Il mercato odierno attribuisce sempre più importanza a confezioni efficienti nella protezione, ma anche seducenti come aspetto. Via libera quindi a innovazione grafiche e costruttive che incontrino il gusto del consumatore L'Informatore Agrario n. 51 Supplemento Uva da tavola, pag. 16 del 29/12/2006 
Tecniche colturali innovative per l' uva da tavolaNegli ultimi anni la tecnica colturale si è evoluta raggiungendo una complessità notevole. Lo stato dell' arte. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 51 Supplemento Uva da tavola, pag. 20 del 29/12/2006 
La limitata incidenza di malattie non riduce gli interventiBilancio fitosanitario per l' uva da tavola nel 2006 - Nonostante la limitata incidenza di peronospora e oidio, le ridotte popolazioni di fitofagi e soltanto una più rilevante presenza di muffa grigia, non si è avuta una riduzione degli interventi antiparassitari, che sono stati effettuati più per prevenzione che per cura L'Informatore Agrario n. 51 Supplemento Uva da tavola, pag. 27 del 29/12/2006 
Moderne tecniche vivaisticheL' orientamento è sempre più verso la produzione di barbatelle innestate anche in Puglia, dove però esiste per l' uva da tavola una buona produzione di portinnesti che vengono innestati in campo con marze selezionate dai viticoltori in vigneto L'Informatore Agrario n. 51 Supplemento Uva da tavola, pag. 30 del 29/12/2006 
Bellagna vitigno antico in areale «giovane» Vite&Vino n. 05, pag. 37 del 10/10/2024
|
|
| 
|
|

|