
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
TECNICA
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / TECNICA / tecnica: agronomia
«Frass»: un nuovo concime dagli insetti allevati L'Informatore Agrario n. 06, pag. 52 del 14/02/2023
Idrocarburi nelle biomasse tra fantasia e realtàPrendere decisioni normative sulla base di dati forniti da metodi analitici inadatti, come nel caso del metodo attualmente impiegato per determinare gli idrocarburi di origine petrolifera nei fertilizzanti a base organica, è inaccettabile. Per fortuna l' art. 41 nella legge 130 chiarisce la situazione L'Informatore Agrario n. 06, pag. 56 del 13/02/2020 
Come contrastare nei suoli la perdita di sostanza organicaLo stock di sostanza organica dei suoli veneti si è dimezzato negli ultimi 50 anni, tanto che il Veneto è stato scelto come caso studio nell' ambito del progetto europeo Recare, con l' obiettivo di identificare soluzioni operative efficaci a contrastarne la progressiva perdita. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 06, pag. 60 del 14/02/2019 
Le sementi per l' agricoltura biologicaLa produzione biologica è ormai entrata in una fase di grande evoluzione. Gli standard di riferimento dettati dalla Comunità per tali produzioni prevedono fra l' altro l' uso di sementi per l' agricoltura biologica; ottenerle qualitativamente e quantitativamente valide comporta però una serie di difficoltà non facilmente superabili che vanno seriamente valutate L'Informatore Agrario n. 07, pag. 29 del 06/02/1998 
Le biotecnologieL'Informatore Agrario n. 07, pag. 30 del 06/02/1998
I reflui zootecnici come veicolo d' infestazione dei campi coltivatiI dati bibliografici raccolti sembrerebbero non convalidare l' impressione, piuttosto diffusa tra gli agricoltori, che i liquami siano un veicolo importante di diffusione dei semi di infestanti. Si riportano comunque alcune indicazioni pratiche per la riduzione del potenziale di infestazione dei campi coltivati. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 07, pag. 31 del 16/02/2001 
Quali attenzioni per un' ottimale preparazione dei letti di seminaLa preparazione anticipata dei letti di semina, oltre a ridurre gli effetti negativi dovuti alla formazione della crosta superficiale, favorisce l' emergenza delle infestanti che possono essere controllate in pre-semina con disseccanti o devitalizzanti. In caso di eccessiva piovosità occorre, però, verificare il grado di costipamento. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 07, pag. 47 del 20/02/2014 
Sostenere la cooperazione nella filiera delle piante officinali L'Informatore Agrario n. 07, pag. 49 del 20/02/2024
Cambiamento climatico: l' Italia sarà più calda e siccitosaLa temperatura media globale è aumentata rispetto al periodo 1950-2000 di 1,1 °C e in Italia di 2 °C: la stagione più «surriscaldata» è l' estate, ma gli inverni sono sempre più miti e provocano un anticipo della fioritura di 2-3 settimane. Nel futuro ci attendono quindi gelate tardive meno frequenti ma più dannose, eventi climatici estremi in aumento e periodi di grave siccità L'Informatore Agrario n. 07, pag. 52 del 24/02/2022 
Gli insegnamenti del miglioramento genetico vegetaleL' iperbolica crescita della popolazione umana deve necessariamente essere sostenuta da un analogo incremento delle produzioni vegetali destinate all' alimentazione umana, impossibile con un' agricoltura bucolica , estesa e immutabile L'Informatore Agrario n. 07 Supplemento Scelta degli ibridi di mais in commercio, pag. 5 del 16/02/2001 
Acribia e contestazioneL'Informatore Agrario n. 07 Supplemento Scelta degli ibridi di mais in commercio, pag. 6 del 16/02/2001
Effetti dei residui di segale sulle infestanti estive del maisÈ stata confermata l' esistenza di effetti allelopatici selettivi - intesi come capacità di condizionare la vita delle piante attraverso la liberazione di sostanze chimiche naturali - della segale su Amaranthus retroflexus, molto sensibile, e Chenopodium album, moderatamente sensibile. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 08, pag. 37 del 17/02/2006 
Digestato, un' alternativa al «caro concimi»Il digestato ottenuto dagli impianti di biogas e biometano può sostituire efficacemente i fertilizzanti tradizionali, a patto di distribuirlo con la corretta agrotecnica. Conti alla mano, inoltre, permette di risparmiare sui costi colturali L'Informatore Agrario n. 08, pag. 38 del 03/03/2022 
Mappatura della resa base dell’agricoltura di precisione L'Informatore Agrario n. 08, pag. 42 del 26/02/2025
Concia del seme: tecnologia in continua evoluzioneLa necessità di conciare i semi per proteggerli dalle malattie ha radici lontane nel tempo, ma oggi è una pratica ancora fondamentale, soprattutto in un' ottica di assicurazione contro possibili problematiche nella germinazione e nell' attecchimento L'Informatore Agrario n. 08, pag. 48 del 28/02/2019 
|
|
| 
|
|

|