
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
TECNICA
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / TECNICA / tecnica: agronomia
Irrigazione: nuove tecnologie al servizio del redditoLo scenario climatico dei prossimi anni indica per le nostre aree agricole un aumento delle temperature e un calo delle precipitazioni. Per mantenere la plv delle colture da reddito, sia estensive sia specializzate, l' irrigazione deve evolvere avvantaggiandosi delle innovazioni tecnologiche, tra cui quelle informatiche, già molto avanzate. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 01, pag. 67 del 11/01/2018 
Corroboranti: cosa sono e a cosa servonoI corroboranti migliorano e aumentano la naturale resistenza delle piante verso gli organismi nocivi e i danni abiotici. In Italia sono disciplinati con il decreto 55/2012. Serve ora capire se potranno essere ancora utilizzati in futuro o se l' emanazione del regolamento UE 2019/1009, che norma categorie di fertilizzanti finora non regolamentate a livello comunitario, possa avere effetti sulle normative nazionali che disciplinano questa categoria di prodotti L'Informatore Agrario n. 01, pag. 86 del 09/01/2020 
Sbatti la ricerca sperimentale in copertinaUna delle obiezioni fatte al miglioramento genetico è che l' uniformità genotipica offre il fianco a situazioni biotiche e abiotiche avverse su larga scala. Un recente studio di biologi americani ha mostrato che le formiche del genere Atta da milioni di anni letteralmente coltivano cloni di funghi basidiomiceti su grandi aree del centro e sud America in un sistema agrario difficilmente ostacolato dall' uomo L'Informatore Agrario n. 02, pag. 28 del 08/01/1999 
Arabidopsis thaliana, l' erbaccia più importante del mondoIl completamento del sequenziamento del genoma di Arabidopsis rappresenta una svolta importante per determinare le basi genetiche dei processi fisiologici dei vegetali, ma è anche la dimostrazione di quanto sia importante la collaborazione nella ricerca per raggiungere grandi traguardi L'Informatore Agrario n. 02, pag. 29 del 12/01/2001 
Confronto tra tipologie di subirrigazione mediante drenaggio tubolareL' esperienza descritta nella nota confronta, in un unico ambiente e su una successione quinquennale di diverse colture, le diverse tecniche di subirrigazione, con l' obiettivo di trovare la migliore tipologia impiantistica per rese, qualità dei prodotti e impatto ambientale L'Informatore Agrario n. 02, pag. 29 del 10/01/1997 
Confronto tra tipologie di subirrigazione mediante drenaggio tubolare (SECONDA PARTE)L'Informatore Agrario n. 02, pag. 29 del 10/01/1997
Arabidopsis thaliana e ricerca pubblicaL'Informatore Agrario n. 02, pag. 30 del 12/01/2001
Verdi e transgenici non necessariamente in alternativaL'Informatore Agrario n. 02, pag. 31 del 12/01/2001
Strip tillage, lavorazione a strisce conservativaSpeciale Strip tillage - Presentazione - Nata negli Stati Uniti la tecnica dello strip tillage prevede di lasciare almeno il 30% della superficie del suolo coperta da residui al momento della semina. Applicabile su colture a semina spaziata (sarchiate) e a tutto campo, viene realizzata attraverso macchine (strip tiller) che oltre alla lavorazione del terreno, possono permettere anche la semina o l' interramento dei reflui zootecnici in un' ottica sostenibile. L'Informatore Agrario n. 02, pag. 31 del 21/01/2021 
Ibridi di mais da granella di classe Fao 500, 600 e 700 L'Informatore Agrario n. 02, pag. 32 del 14/01/2025
Strip tillage, tecnica agronomica e macchine disponibiliSpeciale Strip tillage - Originaria degli Stati Uniti la tecnica offre i vantaggi agronomici, economici e ambientali della semina su sodo, attenuandone le criticità in fase di semina in caso di condizioni pedoclimatiche difficili. Sono disponibili macchine per la preparazione e la semina di colture file spaziate, «ibride» per l' impianto di colture a tutto campo e per la distribuzione di reflui zootecnici. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 02, pag. 33 del 21/01/2021 
Aratura del terreno, più danni che vantaggiA confronto con le lavorazioni classiche la lavorazione conservativa, che non prevede il rivoltamento del terreno ma la sua lavorazione superficiale nella sola striscia interessata alla semina (effettuata congiuntamente), presenta molteplici vantaggi economici e ambientali. Il mancato successo fino a ora dipende da errori nella sua applicazione, risolvibili con il ricorso a rotazioni colturali e cover crops e con l' utilizzo di macchine appositamente studiate. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 02, pag. 33 del 09/01/2004 
Ibridi di mais da granella di classe Fao 500, 600 e 700 L'Informatore Agrario n. 02, pag. 38 del 17/01/2023
Ibridi di mais precoci classe Fao 200, 300 e 400 L'Informatore Agrario n. 02, pag. 43 del 14/01/2025
Ibridi di mais da granella di classe Fao 500, 600 e 700 L'Informatore Agrario n. 02, pag. 48 del 16/01/2024
|
|
| 
|
|

|