
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
TECNICA
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / TECNICA / tecnica: agronomia
Genetica agraria, la sfida del secoloI cinque miliardi di persone che ci sono in più nel 2000, rispetto al miliardo che viveva secoli addietro sulla terra, sono un problema e un risultato dello sviluppo della medicina e delle rivoluzioni verdi, di cui l' ultima è appena cominciata L'Informatore Agrario n. 23, pag. 37 del 01/06/2001 
Un' estate probabilmente calda, ma non torridaLe previsioni per il quadrimestre giugno-settembre indicano probabilità di temperature leggermente superiori alla media e precipitazioni di poco inferiori al Nord e lievemente superiori al Centro-sud. Poiché tali previsioni sono ancora affette da una notevole incertezza, i ricercatori si stanno impegnando per renderle sempre più affidabili. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 23, pag. 39 del 30/05/2003 
Biostimolanti: strategia di difesa integrataSpeciale Biostimolanti L'Informatore Agrario n. 23, pag. 39 del 11/06/2015 
Irrigazione a goccia o a pioggia Confronto costi e plv su maisDai risultati della prova e secondo i sistemi di calcolo adottati nella ricerca, la produttività in termini economici (plv) dell' irrigazione a pioggia è risultata maggiore rispetto a quella a goccia, pur richiedendo maggiori volumi d' acqua L'Informatore Agrario n. 23, pag. 40 del 11/06/2010 
Biochar in sistemi foraggeri, effetti positivi su rese e suolo L'Informatore Agrario n. 23, pag. 40 del 01/07/2025
L' elettronica al servizio dell' irrigazione intelligenteI sistemi di controllo automatico dell' irrigazione hanno diversi vantaggi, uno per tutti evitano gli sprechi di acqua. La gestione remota, inoltre, permette di coordinare interi gruppi di distribuzione ovunque si trovino in tempo reale L'Informatore Agrario n. 23, pag. 41 del 05/06/2009 
Rotolone e lunghezza del tubo: calcolo dei costi di esercizioUtilizzare un rotolone con una tubazione di lunghezza superiore a quella effettivamente necessaria alle esigenze aziendali comporta costi di esercizio maggiori, soprattutto energetici, ma allo stesso tempo offre la possibilità di impieghi extraziendali o contoterzi L'Informatore Agrario n. 23, pag. 42 del 07/07/2022 
Una corretta fertirrigazione migliora l' efficienza del maisLa sperimentazione su mais da insilato ha permesso di mettere a punto una tecnica di fertirrigazione ottimale, riducendo del 50% l' apporto di azoto in copertura e aumentando dall' 11 al 25% la quota di azoto in fertirrigazione, mantenendo l' elevato livello produttivo e incrementando l' efficienza d' uso dell' azoto. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 23, pag. 45 del 09/06/2016 
Concimazione a dosaggio variabileSpeciale Agricoltura di precisione - Presentazione - La concimazione azotata di precisione consente, sulla base delle differenze presenti in campo rilevate grazie all' impiego di ricevitori satellitari ed elettronica, di ottimizzare la distribuzione preservando al contempo reddito e ambiente. Partendo dalle mappe di produzione, di variabilità del terreno e della coltura è possibile individuare aree omogenee in campo nelle quali effettuare una distribuzione mirata del fertilizzante su mais e frumento e in risaia L'Informatore Agrario n. 23, pag. 47 del 08/06/2012 
Concimazione a dose variabile tra economicità e sostenibilitàSpeciale Agricoltura di precisione - Ricevitori satellitari ed elettronica possono aiutare gli operatori a ottimizzare la distribuzione dei concimi minerali, consentendo di ridurre i costi e preservando al contempo il reddito e l' ambiente L'Informatore Agrario n. 23, pag. 48 del 08/06/2012 
Mais e frumento sostenibili con la concimazione a dose variabileSpeciale Agricoltura di precisione - Lo studio della variabilità in campo permette di effettuare una distribuzione del concime azotato per area omogenea massimizzando l' efficacia e riducendo i possibili effetti inquinanti sulle acque L'Informatore Agrario n. 23, pag. 51 del 08/06/2012 
La concimazione di precisione ottimizza l' azoto in risaiaSpeciale Agricoltura di precisione - Le prove di concimazione azotata sono state effettuate con spandiconcime elettronico capace di regolare la distribuzione sulla base del dato fornito da un sensore di vigore della pianta. In questo modo è stato possibile ottenere una resa a ettaro uniforme all' interno della camera di risaia L'Informatore Agrario n. 23, pag. 54 del 08/06/2012 
Razionale gestione delle lavorazioni del terrenoSpeciale Lavorazione del terreno - Presentazione L'Informatore Agrario n. 24, pag. 27 del 10/06/2005 
Lavorazioni conservative del terrenoSpeciale Lavorazione del terreno - L' obiettivo finale del processo di semplificazione delle lavorazioni del terreno è quello di poter disporre di attrezzature in grado di combinare assieme più azioni e di risultare estremamente polivalenti L'Informatore Agrario n. 24, pag. 27 del 09/06/2006 
Scelta dei cantieri per razionalizzare i costi di lavorazione del terrenoSpeciale Lavorazione del terreno - Per una economica e proficua utilizzazione delle macchine occorrono scelte oculate soprattutto per quanto riguarda il loro adeguato dimensionamento alle superfici aziendali. L’applicazione di nuove tecniche di gestione del terreno può rivelarsi una scelta decisiva per razionalizzare e snellire la funzione del costo di produzione L'Informatore Agrario n. 24, pag. 29 del 10/06/2005 
|
|
| 
|
|

|