
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
TECNICA
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / TECNICA / tecnica: agronomia
Gestione irrigua di precisione utile per l’agricoltura alpina L'Informatore Agrario n. 22, pag. 43 del 20/06/2025
Qualità tecnologica degli erogatori microirriguiLa qualità di erogazione di un impianto di microirrigazione è fondamentale per assicurare uniformità di distribuzione con alti livelli di efficienza, che si traduce in un miglior uso della risorsa idrica. Il Cer ha testato anche quest' anno alcuni erogatori di recente introduzione al fine di ampliare e aggiornare la «Lista di raccomandazione», che esprime l' eccellenza della produzione di erogatori L'Informatore Agrario n. 22, pag. 44 del 06/06/2019 
Tecnologie e procedure digitali per migliorare l’efficienza irrigua L'Informatore Agrario n. 22, pag. 44 del 23/06/2023
Biostimolanti in fertirrigazione: istruzioni per l' usoSpeciale Fertirrigazione - I biostimolanti massimizzano la loro efficacia in sinergia con agrofarmaci e fertilizzanti potenziandone l' effetto, ma per ottenere i migliori risultati è fondamentale rispettare dosi e tempi di somministrazione, consultando le schede tecniche e verificando caso per caso la miscibilità dei prodotti per applicazioni combinate. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 22, pag. 46 del 07/06/2018 
Agrofarmaci, come valutare il rischio di ruscellamentoUn terzo dei residui di prodotti fitosanitari rilevati in corpi idrici superficiali raggiunge le acque mediante ruscellamento. Per applicare misure efficaci è necessario valutare preventivamente il rischio di trasferimento dei contaminanti. Per questo è stato messo a punto un processo di diagnosi: un semplice schema decisionale guida l' utente all' individuazione di una classe di rischio su cui poter impostare un piano d' azione. L'Informatore Agrario n. 22, pag. 47 del 06/06/2019 
Esperienze nell' utilizzo delle ali gocciolanti interrateLa realizzazione di un impianto microirriguo interrato va affrontata avendo ben chiari gli obiettivi da raggiungere e le opportunità e i vincoli di questa tecnica innovativa. Un aiuto può essere offerto dalla disamina delle esperienze già condotte L'Informatore Agrario n. 22, pag. 51 del 22/05/1998 
Impiegare i reflui suini fuori dalle aziende zootecnicheIl compostaggio in azienda di residui vegetali e reflui zootecnici permette di ottenere un' ammendante con funzione fertilizzante, ricco in sostanza organica stabilizzata e parzialmente umificata. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 22, pag. 54 del 03/06/2011 
Biostimolanti, conoscerli bene per sfruttarli al meglioSpeciale Biostimolanti - Presentazione - Questa nuova categoria di mezzi tecnici si sta facendo conoscere sempre di più in campagna e in futuro saranno sempre più impiegati, ma tecnici e agricoltori hanno bisogno di maggiori informazioni sul loro utilizzo. La regolamentazione europea, ancora in discussione, una volta in vigore ne stabilizzerà il mercato migliorando la qualità dei prodotti, oggi caratterizzata da un' offerta troppo eterogenea. L'Informatore Agrario n. 23, pag. 33 del 11/06/2015 
L' UE complica l' iter normativoSpeciale Biostimolanti - È una strada ancora lunga quella che i biostimolanti dovranno percorrere per la registrazione a livello europeo. Inoltre l' approccio UE non convince le aziende produttrici L'Informatore Agrario n. 23, pag. 34 del 11/06/2015 
Cosa si discute a Bruxelles sui biostimolantiSpeciale Biostimolanti L'Informatore Agrario n. 23, pag. 34 del 11/06/2015 
Biostimolanti: tre cose da sapereSpeciale Biostimolanti - Serenella Nardi, docente di chimica agraria, spiega cosa distingue i biostimolanti dai fertilizzanti, le caratteristiche delle diverse categorie e come si determina la loro efficacia L'Informatore Agrario n. 23, pag. 35 del 11/06/2015 
Meno acqua in frutteto ma più efficienteSpeciale Irrigazione in frutticoltura - Presentazione - Valorizzare l' acqua nelle colture arboree. Sistemi di controllo automatico dell' irrigazione L'Informatore Agrario n. 23, pag. 35 del 05/06/2009 
Rapporti tra variazioni climatiche e attività agricolaClimagri è un progetto finalizzato di ricerca triennale finanziato dal Mipaf iniziato questo febbraio. Esso mira ad approfondire le interconnessioni tra variazioni climatiche e agricoltura in Italia L'Informatore Agrario n. 23, pag. 35 del 01/06/2001 
Valorizzare l' acqua nel frutteto per aumentare l' efficienza irriguaPer risparmiare la risorsa idrica la distribuzione dell' acqua a livello aziendale deve essere a «domanda», la scelta e la progettazione dell' impianto irriguo devono avere l' obiettivo di contenere gli sprechi, la chioma va gestita in modo da diminuire le foglie in ombra e sfruttare lo stress idrico controllato. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 23, pag. 36 del 05/06/2009 
Biostimolanti, cosa sono e come agisconoSpeciale Biostimolanti - Il mondo dei biostimolanti è ampio, vario e non ancora del tutto esplorato. Diversi studi evidenziano una vasta gamma di effetti positivi: si va dall' aumento della fertilità del suolo alla maggiore resistenza delle piante agli stress, passando per il miglioramento nell' assorbimento e assimilazione dei nutrienti. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 23, pag. 36 del 11/06/2015 
|
|
| 
|
|

|