
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
TECNICA
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / TECNICA / tecnica: agronomia
Prove di maturazione controllata di letami bovini e capriniIl progetto di maturazione controllata degli effluenti palabili bovini e caprini in cumuli aziendali allestiti in pieno campo ha dato risultati più che soddisfacenti: dopo 90 giorni di maturazione tutti i letami hanno evidenziato buona stabilità biologica, elevato contenuto di azoto organico non lisciviabile e a lenta cessione, che nel caso dei reflui bovini raggiunge il 99,7% dell' azoto totale L'Informatore Agrario n. 20, pag. 47 del 07/06/2022 
Prospettive interessanti per il luppolo italianoIl comparto brassicolo nazionale importa la quasi totalità del luppolo necessario alla produzione di birra e l' interesse per le filiere 100% made in Italy è in crescita costante. Le prospettive per questa coltura sono di sicuro interesse anche per l' impiego in altri settori, come quello fitoterapico ed erboristico. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 20, pag. 49 del 25/05/2017 
Concimazione mirata con la fertirrigazioneSpeciale Fertirrigazione - Presentazione L'Informatore Agrario n. 20, pag. 53 del 13/05/2005 
La nutrizione intelligente passa dalla fertirrigazioneSpeciale Fertirrigazione - La fertirrigazione, seppure non esente da svantaggi legati ai costi di impianto e alla limitazione alle sole colture irrigue, si conferma la misura principale per il contenimento sia delle perdite per dilavamento sia dell’utilizzo eccessivo dei nitrati. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 20, pag. 55 del 13/05/2005 
La corretta gestione della soluzione nutritivaSpeciale Fertirrigazione - La preparazione delle miscele da distribuire con impianti fertirrigui deve essere frutto di una conoscenza approfondita delle caratteristiche chimiche dei fertilizzanti e dei dispositivi che compongono l’impianto. Particolare attenzione va posta ai sistemi di filtraggio L'Informatore Agrario n. 20, pag. 61 del 13/05/2005 
Il calcolo del bilancio idrico con i nuovi standard FAOL' applicazione su larga scala di metodi quanto più precisi e mirati possibile per la determinazione del fabbisogno idrico delle colture è una necessità sempre più pressante anche nelle aree umide e sub-umide europee come conseguenza della crescente scarsità di risorse idriche. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 21, pag. 29 del 18/05/2001 
Dal bilancio dell' azoto indicazioni per la fertilizzazioneIl bilancio dell' azoto è facile da compilare e offre molte indicazioni, anche applicative. Dovrebbe quindi essere più utilizzato da agricoltori e servizi di assistenza tecnica L'Informatore Agrario n. 21, pag. 31 del 15/05/1998 
Fertirrigazione: agrotecnica in continua evoluzioneSpeciale Fertirrigazione - Presentazione - La fertirrigazione è una delle tecniche agronomiche che meglio si adatta alle nuove esigenze degli agricoltori. Utilizzata da decenni per la nutrizione delle colture in serra, è oggi considerata tra le migliori soluzioni disponibili per la distribuzione dei liquami e del digestato sia con sistemi a pioggia sia in microirrigazione. L'Informatore Agrario n. 21, pag. 31 del 30/05/2013 
Liquami e digestati: come usarli in fertirrigazioneSpeciale Fertirrigazione - L' impiego in fertirrigazione di liquami o digestati può sostituire integralmente l' uso dei fertilizzanti di sintesi a patto che la distanza dell' appezzamento dall' allevamento o dal digestore non superi i 10 km. In questo articolo riportiamo i dati tecnici di tre casi di studio in Emilia-Romagna L'Informatore Agrario n. 21, pag. 32 del 30/05/2013 
Fertirrigazione: soluzione efficace e sostenibileSpeciale Fertirrigazione - Presentazione - La fertirrigazione è una tecnica agronomica estremamente flessibile, si adatta alle colture orticole come ai seminativi e se ben calibrata permette di valorizzare al massimo l' efficienza d' uso dei fertilizzanti, a tutto vantaggio dell' ambiente e, aspetto altrettanto importante, dei costi di produzione. L'Informatore Agrario n. 21, pag. 33 del 29/05/2014 
Tecnologia e professionalità, parole chiave per fertirrigareSpeciale Fertirrigazione orticole - Presentazione - Fuori suolo o pieno campo, la fertirrigazione si conferma come agrotecnica fondamentale per la produttività e la qualità in orticoltura professionale. L' evoluzione tecnologica è continua e permette di sfruttare in pieno l' efficienza d' uso di acqua e fertilizzanti, a patto di conoscere approfonditamente i principali aspetti tecnici che la caratterizzano L'Informatore Agrario n. 21, pag. 33 del 01/06/2017 
Fertirrigazione: tecnologia in continua evoluzioneSpeciale Fertirrigazione orticole - Software e app che si interfacciano con i sensori di umidità e fertilizzanti specializzati sono solo alcune delle tecnologie che permettono di sfruttare appieno le potenzialità delle fertirrigazione, posizionandola di diritto tra le agrotecniche più dinamiche e innovative. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 21, pag. 34 del 01/06/2017 
Digestato in fertirrigazione, le regole base da rispettareSpeciale Fertirrigazione - La frazione liquida del digestato proveniente dagli impianti di biogas è un ottimo concime da utilizzare in fertirrigazione. Per ottenere i migliori risultati è però essenziale conoscerne le caratteristiche agronomiche e la giusta epoca di distribuzione. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 21, pag. 34 del 29/05/2014 
Il sistema nursery per la distribuzione dei liquamiL'Informatore Agrario n. 21, pag. 34 del 15/05/1998
Fertirrigazione più smart con Fert-AppLa fertirrigazione «guidata» tramite il software Fert-Irrinet ha consentito di diminuire le perdite per lisciviazione dell' azoto dal 40 fino all' 80%, aumentandone l' efficienza di utilizzo e incrementando le rese delle quattro colture interessate del 20-30%. A breve il software sarà disponibile per più colture e in versione App per smartphone e tablet L'Informatore Agrario n. 21, pag. 34 del 11/06/2020 
|
|
| 
|
|

|