
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
TECNICA
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / TECNICA / tecnica: agronomia
Efficacia fertirrigua confermata per l’azoto «recuperato» L'Informatore Agrario n. 18, pag. 40 del 10/05/2024
Interramento dei residui colturali di frumento duroI risultati conseguiti nella ricerca hanno evidenziato il netto miglioramento di alcuni parametri del terreno dovuto all' incorporazione nel suolo delle paglie e delle stoppie. La tecnica dell' interramento ha determinato, infatti, rispetto alla bruciatura dei residui vegetali, un maggior incremento percentuale dei contenuti in azoto totale, carbonio e sostanza organica L'Informatore Agrario n. 18, pag. 41 del 24/04/1998 
Diserbo di precisione, il punto di vista malerbologicoIl diserbo di precisione sito specifico, grazie alla possibilità di intervenire solo dove ci sono le malerbe, consente un risparmio economico e ambientale per effetto di un minor impiego di erbicidi. La sua diffusione nei prossimi anni dipenderà però dalla capacità di riconoscere le malerbe e la coltura all' inizio del periodo critico e dall' interazione della nuova tecnologia con i paradigmi fondamentali della malerbologia, vale a dire la previsione delle emergenze e la valutazione della soglia economica di intervento. L' obiettivo è di abbinare la precisione spaziale con quella temporale. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 18, pag. 41 del 11/05/2017 
L' impronta idrica che premia produttore e consumatoreLe politiche comunitarie si adoperano per incentivare il risparmio idrico e ridurre il rischio di contaminazione da inquinanti al fine di raggiungere uno stato qualitativo dei corpi idrici buono. Lo strumento in mano agli utilizzatori è un indicatore utile ai fini economico-produttivi di razionalizzazione delle risorse, sostenibilità ambientale e ritorno economico L'Informatore Agrario n. 18, pag. 48 del 10/05/2018 
Ali articolate: l' irrigazione ideale per aziende medio-grandiCresce l' interesse degli agricoltori verso questi sistemi ad alta efficienza irrigua ed energetica, in grado di assicurare negli anni ottime rese con bassissima manodopera e manutenzione L'Informatore Agrario n. 18, pag. 49 del 06/05/2011 
Azoto a lenta cessione, rese, efficacia e costi a confronto su maisUn quadriennio di sperimentazione sui concimi a lenta cessione o cessione controllata ha messo in evidenza che, riducendo le dosi del 20% e limitando la distribuzione a un unico intervento, in sarchiatura si ottengono produzioni equivalenti a quelle che utilizzano concimi azotati tradizionali. Tra le diverse forme di cessione dell' azoto non ci sono state sostanziali differenze, inoltre sembra possibile ridurre anche il dosaggio dell' urea. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 18, pag. 50 del 09/05/2013 
Criteri per ammettere i fertilizzanti in biologicoIl Mipaaf ha definito le linee guida per ammettere i fertilizzanti in agricoltura biologica. Per gli idrolizzati proteici si apre uno spiraglio per un loro riconoscimento anche a livello comunitario L'Informatore Agrario n. 18, pag. 52 del 04/05/2012 
Scegliere come irrigare: aspersione o microirrigazioneSpeciale Irrigazione - Presentazione - Irrigazione a pioggia e a goccia a confronto in Toscana. Uso strategico della risorsa acqua. Microirrigazione: fondamentale il filtraggio L'Informatore Agrario n. 19, pag. 25 del 09/05/2008 
Pioggia e goccia, efficienza irrigua a confrontoSpeciale Irrigazione - Le prove eseguite in Valdichiana su cultivar Perfectpeel mostrano una migliore efficienza generale dell' irrigazione a pioggia sulla produzione commerciabile e sulla qualità delle bacche L'Informatore Agrario n. 19, pag. 26 del 09/05/2008 
Borlande da residui vitivinicoli, ottimo concime organico azotatoIl decreto del marzo scorso col quale le borlande sono state inserite fra i concimi organici azotati ha precorso i tempi rispetto all' Europa ed elimina le libere interpretazioni della precedente formulazione di legge L'Informatore Agrario n. 19, pag. 26 del 03/05/2002 
Irrigazione a pioggia in presenza di ventoSpeciale Irrigazione - E' stata valutata l’uniformità d’irrigazione in un impianto fisso di irrigatori per aspersione ed è emerso che la variazione della velocità del vento può migliorare l’uniformità L'Informatore Agrario n. 19, pag. 27 del 06/05/2005 
Biotecnologie per i Regni animale e vegetaleC' è da chiedersi quando in Europa ci si convincerà che le biotecnologie sono in fondo molto più dolci di quanto si pensi. E comunque messe in atto abbondantemente anche da Madre natura L'Informatore Agrario n. 19, pag. 27 del 05/05/2000 
Acqua irrigua. Tecniche per ottimizzarne l' efficienza d' usoSpeciale Irrigazione - Presentazione - Ridurre i consumi di acqua, obbligatorio anche per la frutticoltura. «Nuovi» rotoloni per risparmiare acqua. Fertirrigazione possibile anche con irrigatrici semoventi L'Informatore Agrario n. 19, pag. 27 del 11/05/2007 
Completata una prima mappatura del genoma del risoL'Informatore Agrario n. 19, pag. 28 del 05/05/2000
Utilizzazione di fanghi di depurazione in agricolturaL' utilizzo agricolo dei fanghi di depurazione secondo le metodologie previste dall' attuale normativa, si dimostra, sulla base dei risultati della presente sperimentazione (rotazione triennale mais-tenero-bietola), pratica consigliabile, anche qualora protratta per svariati anni. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 19, pag. 29 del 05/05/2000 
|
|
| 
|
|

|