coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
TECNICA Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / TECNICA / tecnica: agronomia
Record trovati: 946 - Pag. 12 di 64« 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Miglioramento della qualità dei vini e dell' ambiente (MIQUAM)
I risultati del Progetto dimostrano come parte delle emissioni di CO2 relative alle operazioni agricole potrebbe essere ridotta adottando pratiche di gestione sostenibile. Qualora venisse attuata, per un periodo di almeno vent' anni, riuscirebbe a sequestrare circa 80 t di CO2 dall' atmosfera
L'Informatore Agrario n. 12 Supplemento Agricoltura sostenibile in Basilicata, pag. 21 del 26/03/2015
Scarica file gratis .pdf
Innovazioni per la qualità e la sostenibilità della produzione ortofrutticola (IQUASOPO)
Il Progetto intende migliorare la performance ambientale dei frutteti attraverso l' individuazione e la sperimentazione in campo di tecniche di gestione per la riduzione dei consumi irrigui, il miglioramento della fertilità chimica e microbiologica del suolo, con la successiva divulgazione e condivisione dei risultati a livello sia locale sia nazionale
L'Informatore Agrario n. 12 Supplemento Agricoltura sostenibile in Basilicata, pag. 23 del 26/03/2015
Ottimizzazione dell' irrigazione per l' ortofrutta (OTIROL)
Calibrando l' intervento irriguo sulle esigenze delle colture e sulle condizioni pedoclimatiche è possibile ridurre i volumi utilizzati e il suo impatto sull' ambiente. Una certificazione della gestione sostenibile dell' irrigazione potrebbe costituire una nuova opportunità commerciale verso consumatori sempre più attenti alle tematiche ambientali
L'Informatore Agrario n. 12 Supplemento Agricoltura sostenibile in Basilicata, pag. 25 del 26/03/2015
Scarica file gratis .pdf
Progetto Eufolia Mediterranea: l' olivicoltura sostenibile
Lo studio del fabbisogno idrico delle piante e delle caratteristiche del suolo ha evitato apporti idrici superflui. L' applicazione dei protocolli di campo sostenibili ha inoltre aumentato la capacità di sequestro del carbonio nel terreno che, in una proiezione a 40 anni, è risultata 3 volte maggiore rispetto a suoli gestiti con i metodi convenzionali
L'Informatore Agrario n. 12 Supplemento Agricoltura sostenibile in Basilicata, pag. 27 del 26/03/2015
Scarica file gratis .pdf
Innofrutto: innovazione in frutticoltura e orticoltura
Il progetto Innofrutto si è focalizzato sul miglioramento della performance ambientale e qualitativa attraverso l' ottimizzazione della gestione del suolo, dell' irrigazione e della fertilizzazione
L'Informatore Agrario n. 12 Supplemento Agricoltura sostenibile in Basilicata, pag. 29 del 26/03/2015
Scarica file gratis .pdf
Zonazione della fertilità dei terreni agrari
Tags: agronomia
Si illustra la metodica seguita per redigere mappe di fertilità dei terreni agrari. Queste possono risultare utili per diverse applicazioni: zonazioni, formulazione di disciplinari di produzione, individuazione di zone vocate e vulnerabili, derivazione di indici di sostenibilità, ecc. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 13, pag. 27 del 22/03/2002
Scarica file gratis .pdf
Inerbimento delle scarpate con idrosemina
Tags: agronomia
Gli interventi di idrosemina devono essere studiati in tutti gli aspetti, individuando successivamente le modalità operative, che cambiano in funzione della qualità dei terreni e della pendenza degli stessi
L'Informatore Agrario n. 13, pag. 31 del 22/03/2002
Scarica file gratis .pdf
Digestato in campo: vantaggi agronomici e ambientali
Il digestato si dimostra equivalente ai concimi minerali a parità di azoto efficiente, con in più diversi benefici: eliminazione degli odori rispetto ai reflui zootecnici da cui può derivare e abbassamento delle emissioni dei gas serra in atmosfera. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 13, pag. 43 del 02/04/2010
Scarica file gratis .pdf
Efficacia del compost di qualità in una rotazione triennale
L' impiego del compost in una rotazione in Valdichiana è risultato decisamente efficace nel fornire sostanza organica umificata al suolo, ma meno in termini di resa commerciale
L'Informatore Agrario n. 13, pag. 46 del 04/04/2013
Scarica file gratis .pdf
Barbabietola, seminare bene per avere una buona produzione
Risultati di un' indagine di Beta - Coprob - Eseguire la semina con modalità corrette, con terreno in tempera e adottando tecniche colturali appropriate, è un accorgimento necessario per ambire a una buona produzione quali-quantitativa. Esaminando le precedenti annate, le differenze produttive fra semine effettuate in aprile rispetto a quelle di marzo in genere sono minime
L'Informatore Agrario n. 13, pag. 48 del 05/04/2018
Scarica file gratis .pdf
Compost di qualità: impiantistica, aspetti agronomici, fitopatologici e legislativi
Tags: compost
I risultati, sinteticamente riportati, derivano da studi multidisciplinari in cui l' aspetto scientifico è stato affrontato da diverse unità di ricerca e ha consentito di definire sia la realizzazione di impianti tecnologicamente avanzati che la produzione di compost di qualità, sui quali sono stati valutati gli effetti nella fertilizzazione e nella difesa dai nematodi. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 13, pag. 49 del 19/03/2004
Scarica file gratis .pdf
Risultati positivi sul mais con l' utilizzo di reflui zootecnici
Prove sperimentali effettuate in Piemonte nel triennio 2005-2007 - I reflui zootecnici sono caratterizzati da buon valore fertilizzante e ammendante, ma pongono all' azienda agricola maggiori vincoli rispetto all' uso di concimi minerali. Corrette strategie agronomiche permettono di conseguire su mais ottimi risultati tecnici a minori costi colturali e nel rispetto della normativa vigente. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 13, pag. 59 del 28/03/2008
Scarica file gratis .pdf
Mineralizzazione dei concimi a base di pellicino integrato
Le prove hanno avuto lo scopo di valutare la mineralizzazione dell' azoto apportato al suolo con concimi organici e organo-minerali ricavati da pellicino e fanghi proteici stabilizzati del ciclo conciario. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 13, pag. 64 del 28/03/2008
Scarica file gratis .pdf
Un progetto per convertire i rifiuti in risorsa
Tags: compost
Riuscire a trasformare gli scarti industriali di origine organica in un compost adatto al florovivaismo è solo uno dei risultati che i partner del progetto hanno ottenuto
L'Informatore Agrario n. 13 Supplemento Compost, da rifiuto a risorsa, pag. 4 del 30/03/2007
Scarica file gratis .pdf
L' impegno della Regione Piemonte per la gestione degli scarti industriali

L'Informatore Agrario n. 13 Supplemento Compost, da rifiuto a risorsa, pag. 4 del 30/03/2007
 

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati