
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
TECNICA
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / TECNICA / tecnica: agronomia
Nutrizione innovativa tra software e analisi rapideSpeciale nutrizione innovativa - Presentazione - Anche la fertirrigazione deve fare i conti con la sostenibilità ambientale: oggi le parole d' ordine sono massima efficienza e minimo spreco. Analizzare l' estratto acquoso del terreno permette di sfruttare al meglio la soluzione nutritiva mentre l' impiego dei software può ottimizzare la somministrazione dei fertilizzanti evitando sovra o sotto dosaggi. Il tutto per ottenere prodotti di altissima qualità L'Informatore Agrario n. 16, pag. 39 del 20/04/2012 
Analizzare l' estratto acquoso per fertirrigare al meglioSpeciale nutrizione innovativa - L' analisi dell' estratto acquoso del terreno permette di «tarare» con efficacia la soluzione nutritiva: in commercio esistono già dei kit rapidi e on line sono disponibili dei software gratuiti per facilitare gli interventi. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 16, pag. 40 del 20/04/2012 
Cuneo salino nel litorale laziale: le soluzioni per mitigarlo L'Informatore Agrario n. 16, pag. 41 del 23/04/2025
Analisi delle emissioni di ammoniaca da concimi tradizionali e contenenti azoto stabilizzatoSono stati posti a confronto due concimi azotati tradizionali, urea e nitrato ammonico, e il formulato commerciale Entec contenente un inibitore della nitrificazione. L' impiego di Entec ha permesso di contenere in modo significativo le perdite di azoto ammoniacale nella maggior parte delle condizioni di prova. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 16, pag. 43 del 12/04/2002 
Fertirrigare con un software, più razionale e meno costosoSpeciale nutrizione innovativa - L' uso del software Fertirrigere può notevolmente migliorare la tecnica colturale ottimizzando la somministrazione di nutrienti sulla base delle effettive esigenze nutritive e idriche della coltura, evitando inutili sprechi, ma anche possibili deficit nutrizionali che conducono a scarse produzioni, di bassa qualità. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 16, pag. 44 del 20/04/2012 
Semina su sodo, alle radici del successo in ArgentinaIn Argentina oltre l' 80% della superficie investita a seminativi (quasi 26 milioni di ettari) è coltivato in regime di semina su sodo. Un viaggio nella patria dell' agricoltura conservativa, dove l' uso sostenibile del suolo è ormai un fattore stabile della competitività produttiva L'Informatore Agrario n. 16, pag. 47 del 25/04/2013 
Orticoltura e IV gamma a Biostimolanti in Campo 2023 L'Informatore Agrario n. 16, pag. 47 del 27/04/2023
Fertirrigare l' actinidia è questione di tecnica e strumentiSpeciale nutrizione innovativa - L' azienda Zuelli è specializzata nella coltivazione dell' actinidia e grazie alla gestione pilotata della fertirrigazione tramite tensiometro e lisimetro è riuscita ad approntare un piano di nutrizione innovativo e produrre kiwi di elevata qualità con contenuto medio di sostanza secca pari a 17,27% L'Informatore Agrario n. 16, pag. 48 del 20/04/2012 
I prodotti in prova a Biostimolanti in Campo 2023 L'Informatore Agrario n. 16, pag. 50 del 27/04/2023
Fertirrigazione: guida ai migliori risultati in serra e pieno campoSpeciale Smart Nutrition Fertirrigazione - Per sfruttare appieno le potenzialità della fertirrigazione è essenziale conoscere le variabili in gioco, a partire dalla qualità dell' acqua irrigua passando per il concetto di conducibilità elettrica. L' innovazione tecnologica, per fortuna, facilita molto le cose L'Informatore Agrario n. 16, pag. 56 del 25/04/2019 
Valutare i costi di esercizio di un cantiere per fienagione L'Informatore Agrario n. 17, pag. 32 del 03/05/2024
Cover crop, linee guida per sfruttarle al meglioSpeciale Cover crop - Presentazione - Le colture di copertura, o cover crop, non sono solo una soluzione per arricchire di sostanza organica il suolo, ma rappresentano una vera e propria strategia agroecologica per aumentare la sostenibilità dei sistemi agricoli moderni. Per sfruttarne al massimo i benefici, però, è essenziale conoscere le differenti caratteristiche delle specie e non aspettarsi grandi risultati in breve tempo. L'Informatore Agrario n. 17, pag. 33 del 30/04/2020 
Coperture vegetali: nuove prospettive sostenibiliSpeciale Cover crop - Dalle cover crop, o coperture vegetali, non si trae un reddito immediato, che anzi è difficile da quantificare anche sul lungo termine, ma servizi agroambientali quali azotofissazione o soppressione delle malerbe. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 17, pag. 34 del 30/04/2020 
Buone pratiche agricole: la parola agli agricoltoriSecondo i risultati dell' indagine su quali siano davvero le buone pratiche agricole per gli agricoltori, si evince che questi ultimi ne conoscono i benefici e provano ad applicarle, ma lamentano la mancanza di una consulenza tecnica indipendente L'Informatore Agrario n. 17, pag. 35 del 30/04/2015 
I tanti vantaggi agroecologici delle cover cropSpeciale Cover crop - Le cover crop permettono di produrre sostanza organica utile alla fertilità e funzionalità del suolo e di contribuire al recupero e riciclo di nutrienti. Nello specifico, quella a base di senape e facelia ha presentato i minori costi, generato il maggior incremento delle rese nel triennio e il più alto livello di sequestro di carbonio L'Informatore Agrario n. 17, pag. 36 del 30/04/2020 
|
|
| 
|
|

|