
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
MECCANICA
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / MECCANICA / tecnica: meccanica
L' uso di membrane nel trattamento dei refluiRisultati e costi di gestione di tre casi pratici - In zootecnia possono essere utilizzati processi a membrana del tipo ad osmosi inversa, ultra, micro e nanofiltrazione. Quando abbinati ad un trattamento depurativo essi consentono un abbattimento del 65-70% dell' azoto, un effluente palabile pari al 10%, 70-85% di permeato scaricabile in acque superficiali o riutilizzabile per l' irrigazione L'Informatore Agrario n. 38 Supplemento Stalle da latte, pag. 30 del 10/10/2008 
Gli ultimi due anni di novità dei carri miscelatoriIn queste pagine abbiamo raccolto le informazioni sulle principali novità lanciate negli ultimi due anni nel settore dei carri miscelatori. Sono ben 23 i nuovi modelli di carri miscelatori offerti sul mercato dai principali costruttori del settore opportunamente interpellati: 9 sono di macchine semoventi (3 a coclee verticali e 6 orizzontali), mentre ben 14 sono i modelli di carri trainati (6 a coclee verticali e 8 orizzontali) L'Informatore Agrario n. 38 Supplemento Stalle da latte, pag. 33 del 12/10/2007 
Le quotazioni dei carri miscelatori nuovi e usatiInserto Carri unifeed - Rilevazioni 2010 - Nelle pagine di questo inserto vengono riportati i prezzi di riferimento dei carri miscelatori usati e i prezzi e le caratteristiche tecniche delle macchine nuove di fabbrica L'Informatore Agrario n. 38 Supplemento Stalle da latte, pag. 42 del 15/10/2010 
Carri miscelatori trainati nuoviInserto Carri unifeed - Prezzi e caratteristiche tecniche L'Informatore Agrario n. 38 Supplemento Stalle da latte, pag. 42 del 15/10/2010 
Gestione e scelta del carro miscelatore più adattoCaratteristiche meccaniche e operative del carro unifeed - Nella gestione dell' unifeed gli errori umani possono incidere sulle produzioni di latte più degli errori di tipo tecnologico. Cercheremo quindi di affrontare quattro importanti aspetti nella gestione del carro miscelatore in allevamento: scelta della tipologia di macchina; preparazione e distribuzione della razione; verifica e controllo della razione; azioni in caso di anomalie L'Informatore Agrario n. 38 Supplemento Stalle da latte, pag. 43 del 13/10/2016 
Carri miscelatori a confronto, cosa offre il mercatoRassegna dei modelli proposti da 17 aziende L'Informatore Agrario n. 38 Supplemento Stalle da latte, pag. 48 del 13/10/2016 
Carri miscelatori semoventi nuoviInserto Carri unifeed - Prezzi e caratteristiche tecniche L'Informatore Agrario n. 38 Supplemento Stalle da latte, pag. 50 del 15/10/2010 
Carri miscelatori trainati verticali usatiInserto Carri unifeed - Prezzi indicativi del mercato dell' usato L'Informatore Agrario n. 38 Supplemento Stalle da latte, pag. 52 del 15/10/2010 
Carri miscelatori trainati orizzontali usatiInserto Carri unifeed - Prezzi indicativi del mercato dell' usato L'Informatore Agrario n. 38 Supplemento Stalle da latte, pag. 54 del 15/10/2010 
Carri miscelatori semoventi a botte rotante usatiInserto Carri unifeed - Prezzi indicativi del mercato dell' usato L'Informatore Agrario n. 38 Supplemento Stalle da latte, pag. 56 del 15/10/2010 
Carri miscelatori semoventi orizzontali usatiInserto Carri unifeed - Prezzi indicativi del mercato dell' usato L'Informatore Agrario n. 38 Supplemento Stalle da latte, pag. 57 del 15/10/2010 
Carri miscelatori semoventi verticali usatiInserto Carri unifeed - Prezzi indicativi del mercato dell' usato L'Informatore Agrario n. 38 Supplemento Stalle da latte, pag. 58 del 15/10/2010 
Contenere l’effetto deriva, le soluzioni disponibili L'Informatore Agrario n. 39, pag. 32 del 22/11/2022
Classificazione delle irroratrici: l’esempio della Regione Veneto L'Informatore Agrario n. 39, pag. 37 del 22/11/2022
Pdp ECO: un' opzione ancora poco considerataOltre a quelle standardizzate (540 e 1.000 giri/min) e alla sincronizzata, la cosiddetta «ECOnomica» si sta progressivamente diffondendo tra le modalità d' uso della pdp. Una panoramica dei (molteplici) vantaggi L'Informatore Agrario n. 39, pag. 41 del 26/11/2020 
|
|
| 
|
|

|