
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
MECCANICA
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / MECCANICA / tecnica: meccanica
Landini Vision 100 DTLa trattrice in prova si è dimostrata ben dimensionata e generosa nelle prestazioni. Migliorabile il collocamento di alcuni comandi in cabina e il propulsore eccessivamente rumoroso nell' avvio a freddo L'Informatore Agrario n. 21, pag. 33 del 16/05/2003 
Scelta del carro miscelatoreSpeciale Scelta del carro miscelatore L'Informatore Agrario n. 21, pag. 33 del 19/05/2000 
Trattori specializzati: come mantenerli in efficienzaSpeciale Trattori vigneto e frutteto - La funzionalità di queste macchine, e quindi la capacità di operare efficacemente, è legata a programmi pianificati di manutenzione ordinaria, da eseguire in stagione, e straordinaria, che va effettuata con le operazioni di rimessaggio invernale L'Informatore Agrario n. 21, pag. 33 del 31/05/2018 
Granella integra e pulita alla trebbia per un mais di qualitàSpeciale Mietitrebbie - Umidità, tipo di granella e caratteristiche della trebbiatrice incidono molto sulla sua integrità in fase di raccolta e conseguentemente sulla sua qualità. La contaminazione da micotossine non si riduce però in modo apprezzabile: servirebbero sistemi di pulitura più efficaci, per ora non facilmente introducibili nelle attuali trebbie. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 21, pag. 34 del 25/05/2007 
Il sistema assiale di trebbiaturaSpeciale Mietitrebbie - Elaborato in Usa dal 1970 L'Informatore Agrario n. 21, pag. 35 del 25/05/2007 
Criteri di scelta e d' impiego dei carri trinciamiscelatoriSpeciale Scelta del carro miscelatore - La scelta del carro trinciamiscelatore è, oggi, guidata dalle aspettative di qualità circa il lavoro che esso consente di svolgere. Non esistendo tipologie di macchine in assoluto migliori rispetto ad altre, è fondamentale operare la scelta in funzione delle reali esigenze aziendali. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 21, pag. 35 del 19/05/2000 
Cabine dei trattori, sicurezza ed ergonomia a bordoSpeciale Trattori vigneto e frutteto - L' evoluzione dell' abitacolo si è concentrata su aspetti legati alla sicurezza, all' ergonomia e al mantenimento di un microclima ideale in qualsiasi condizione meteorologica. La categoria 4 introdotta nei trattori specializzati offre la massima protezione dell' operatore durante i trattamenti fitosanitari L'Informatore Agrario n. 21, pag. 36 del 31/05/2018 
Guida automatica, l' offerta nel mercato italianoSpeciale Agricoltura di precisione - Nel prossimo futuro è prevedibile l' applicazione di serie a tutte le trattrici presenti sul mercato dei sistemi di guida automatici. Il confronto tra i diversi costruttori ha evidenziato come le varie soluzioni siano piuttosto simili, con le versioni più avanzate in grado di garantire precisione centrimetrica L'Informatore Agrario n. 21, pag. 36 del 16/06/2022 
Elettronica e sensoristica: così evolvono le trapiantatrici L'Informatore Agrario n. 21, pag. 36 del 13/06/2023
Conservazione dei foraggi imballatiSpeciale Conservazione dei foraggi imballati L'Informatore Agrario n. 21, pag. 37 del 17/05/2002 
Le fasciatrici, macchine in forte sviluppoSpeciale Conservazione dei foraggi imballati - La tecnica dell' insilamento tramite la fasciatura delle balle è ormai anche nel nostro Paese una realtà affermata. Molti sono i costruttori, italiani e stranieri, che si sono dedicati, con loro interpretazioni, alla costruzione di macchine per questa operazione L'Informatore Agrario n. 21, pag. 39 del 17/05/2002 
Mietitrebbie, l' efficienza dipende dal cantiereGrazie a numerose analisi, possiamo fornire le tempistiche di due cantieri tipo per la realtà europea. La grande azienda con superfici e logistica ottimale e un' azienda medio-piccola con presupposti non ideali seppure accettabili. Le conseguenze sono: buon sfruttamento del potenziale operativo della mietitrebbia nel primo caso, ridotta efficienza e conseguenti maggiori costi nel secondo L'Informatore Agrario n. 21, pag. 39 del 31/05/2018 
Qualità e tracciabilità, la filiera parte dal campoSpeciale Mietitrebbie - Con la tecnologia NIR (radiazioni con lunghezza d' onda superiore alla luce visibile) è possibile misurare direttamente in campo la qualità della granella in termini di contenuto di amido, proteine, oli, ecc. senza aggravio di costi e in tempo reale. È un' opportunità per valorizzare e tracciare le derrate che l' agricoltore non deve trascurare. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 21, pag. 40 del 25/05/2007 
Costi di preparazione e distribuzione degli alimenti con i carri unifeedSpeciale Scelta del carro miscelatore - Nella scelta del carro miscelatore è importante considerare non tanto il prezzo d' acquisto, ma soprattutto l' incidenza sul costo per capo o addirittura per litro L'Informatore Agrario n. 21, pag. 47 del 19/05/2000 
Impianti di essiccazione per rotoballe a confrontoSpeciale Conservazione dei foraggi imballati - A fronte di una scarsa differenziazione funzionale ed economico-gestionale dei diversi impianti, è risultata invece più importante la cura posta nella fase di imballatura. Infatti, una omogenea densità della balla e un' attenta programmazione dell' impianto garantiscono un corretto ed economico svolgimento dell' essiccazione L'Informatore Agrario n. 21, pag. 49 del 17/05/2002 
|
|
| 
|
|

|