
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
MECCANICA
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / MECCANICA / tecnica: meccanica
Mietitrebbie tutte le verifiche prima della messa in campo L'Informatore Agrario n. 20, pag. 42 del 31/05/2024
Quali vendemmiatrici scegliere tra le tante soluzioni tecniche L'Informatore Agrario n. 20, pag. 42 del 30/05/2025
Le attrezzature in ausilio alla raccolta della fruttaCon particolare riferimento alle mele, ma non solo, si presenta una breve rassegna su alcune attrezzature in grado di agevolare questa onerosa operazione che incide pesantemente sui costi di produzione delle colture frutticole L'Informatore Agrario n. 20, pag. 43 del 09/05/2003 
Il contoterzismo cresce nelle aziende medie e grandiOperazioni colturali, superfici dominate e soglie di convenienza - Sono oltre 534.000 le aziende agricole italiane che ricorrono al contoterzismo, che in alcune regioni come Veneto, Emilia-Romagna e Lombardia convolge circa il 50% della sau regionale fino a picchi del 70% come in Friuli Venezia Giulia. Il ricorso ai terzisti cresce soprattutto nelle aziende medie e medio-grandi L'Informatore Agrario n. 20, pag. 43 del 19/05/2016 
Sistemi di compensazione delle falciacondizionatriciSpeciale Fienagione - Da alcuni anni sono apparsi sul mercato nuovi e importanti sistemi di regolazione muniti di dispositivi che consentono alla barra falciante di seguire le eventuali irregolarità del terreno anche a velocità di lavoro sostenute L'Informatore Agrario n. 20, pag. 45 del 12/05/2006 
Agrobox: soluzione sostenibile per lavaggio irroratrici e trattoriEvitare l' inquinamento puntiforme da prodotti fitosanitari è possibile grazie al sistema Agrobox. Questa soluzione consente il recupero e il riutilizzo fino al 95% dell' acqua di lavaggio, evitando contaminazioni delle risorse idriche e rispettando così l' ambiente. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 20, pag. 46 del 08/06/2021 
Trainate e semoventi, le vendemmiatrici disponibili L'Informatore Agrario n. 20, pag. 46 del 30/05/2025
Innovazioni nelle linee di calibrazione dei prodotti ortofrutticoliLe moderne calibratrici consentono oggi non solo di selezionare i prodotti in base a parametri dimensionali, ma anche di leggere le loro caratteristiche organolettiche L'Informatore Agrario n. 20, pag. 47 del 09/05/2003 
Tecnologie e sistemi degli spandiconcime a dosaggio variabileGli spandiconcime utilizzabili per localizzare dosi di fertilizzante differenti all' interno dell' appezzamento devono essere equipaggiati con sistemi di regolazione in grado di erogare una quantità proporzionale alla velocità di avanzamento. Si riportano le caratteristiche costruttive e i modelli oggi presenti in Italia L'Informatore Agrario n. 20, pag. 47 del 18/05/2007 
Una irroratrice a tunnel di nuova concezioneLa macchina che è stata messa a confronto con un atomizzatore classico si presenta particolarmente interessante combinando i vantaggi dei sistemi a tunnel con quelli dei sistemi ad aeroconvezione. Il sistema si è dimostrato efficace ed è in grado di intervenire anche su piante di notevole altezza L'Informatore Agrario n. 20, pag. 47 del 08/05/1998 
Meccanizzazione del nocciolo e focus sulla raccoltaSecondo la stima dell' Inc (International nut & dried fruit council) nel 2019 la produzione mondiale di nocciole sgusciate ha superato le 528.000 tonnellate. La media produttiva degli ultimi cinque anni vede la Turchia al primo posto con il 70% di quota e l' Italia al secondo con l' 11%. In aumento la superficie coltivata nel nostro Paese. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 20, pag. 47 del 02/06/2020 
Una falciatrice con condizionatore intensivoSpeciale Fienagione - Per limitare le perdite e mantenere allo stesso tempo la qualità di partenza del foraggio è stata sviluppata una falciatrice con condizionatore intensivo formato da una doppia serie di rulli controrotanti L'Informatore Agrario n. 20, pag. 49 del 12/05/2006 
Motoseghe, più professionalità con il Patentino europeoIl patentino europeo, articolato in 4 livelli di competenza, permette agli operatori italiani di essere riconosciuti a livello europeo senza ostacoli burocratici per lavorare nell' ambito dei Paesi dell' Unione europea che aderiscono a Efesc Europa L'Informatore Agrario n. 20, pag. 49 del 23/05/2019 
La riduzione delle vibrazioni sui trattoriIl «pacchetto» composto dai dispositivi di sospensione del sedile, della cabina e dell' asse anteriore è in grado di assicurare un elevato comfort vibrazionale in tutte le condizioni di impiego L'Informatore Agrario n. 20, pag. 51 del 08/06/2021 
L’influenza dello scheletro sull’operatività della seminatriceL'Informatore Agrario n. 20, pag. 52 del 01/06/2023
|
|
| 
|
|

|