coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
MECCANICA Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / MECCANICA / tecnica: meccanica
Record trovati: 2084 - Pag. 117 di 139« 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
La rotoimballatura delle potature di pesco e olivo
La tecnica della rotoimballatura per le biomasse derivanti da potatura è certamente interessante. Un limite specifico è stato riscontrato nell' olivo, dove le notevoli dimensioni dei rami richiedono macchine più robuste, oggi non disponibili sul mercato
L'Informatore Agrario n. 42, pag. 85 del 02/11/2001
Scarica file gratis .pdf
Alternative di semina a basso costo per i cereali autunno-vernini
Ricerche di lungo periodo condotte nell’Italia centrale - Nel caso di cereali autunno-vernini coltivati in pianura, l’aratura superficiale sembra poter essere convenientemente sostituita con la discissura, la lavorazione ridotta e la semina su sodo. Per il frumento duro coltivato in collina, l’uso delle tecniche conservative appare decisamente interessante con particolare riferimento alla semina su sodo, che consente di ridurre drasticamente i rischi di erosione. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 42, pag. 85 del 04/11/2005
Scarica file gratis .pdf
Aggiornamenti tecnico-costruttivi per gli irrigatori a naspo
Gli irrigatori a naspo, definiti nella pratica rotoloni , si sono affermati in Italia tra gli anni 70 e 80, con una considerevole crescita del comparto che li produceva, divenuto leader mondiale. Valutazioni di costo energetico e gestionale, di efficienza e risparmio delle risorse idriche hanno imposto e imporranno sempre più una innovazione per questa importante attrezzatura
L'Informatore Agrario n. 42, pag. 87 del 01/11/2002
Scarica file gratis .pdf
Mietitrebbiatrici
Speciale Eima - Prezzi macchine agricole
L'Informatore Agrario n. 42, pag. 89 del 25/10/2004
Scarica file gratis .pdf
Verifiche tecnologiche di ali gocciolanti integrali
Dei 64 campioni sottoposti ai test quasi tutti hanno mostrato elevata uniformità di fabbricazione e tolleranza di portata alle variazioni di pressione. Nella scelta tra differenti tipologie (dall' ala pesante autocompensante all' ala leggera comune) occorre valutare con attenzione costi di acquisto e di esercizio. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 42, pag. 89 del 31/10/2003
Scarica file gratis .pdf
Prove di raccolta meccanica su olivi secolari
Tags: olivo
E' possibile ottenere olio di gran pregio anche da oliveti secolari raccogliendo le drupe al giusto grado di maturazione grazie all' uso di una bacchiatrice a pettini oscillanti, salvaguardando contemporaneamente il patrimonio paesaggistico
L'Informatore Agrario n. 42, pag. 89 del 02/11/2001
Scarica file gratis .pdf
Problemi di sicurezza nelle rotoimballatrici
Il registrarsi di infortuni, tra cui alcuni mortali, ha indotto la Regione Toscana assieme all' Istituto superiore per la sicurezza nei luoghi di lavoro (Ispesl) ad affrontare il problema sicurezza di queste macchine per cercare soluzioni o miglioramenti atti alla salvaguardia dell' operatore
L'Informatore Agrario n. 42, pag. 91 del 30/10/1998
Scarica file gratis .pdf
Trinciatrici semoventi
Speciale Eima - Prezzi macchine agricole
L'Informatore Agrario n. 42, pag. 91 del 25/10/2004
Scarica file gratis .pdf
Rilievo dei confini dell' area degli appezzamenti con GPS montati su trattrice
I sistemi di georeferenziazione attualmente disponibili sono utilizzabili per una misurazione delle superfici anche se nelle prove effettuate sono emerse limitazioni e soprattutto indicazioni pratiche per un loro corretto impiego. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 42, pag. 91 del 01/11/2002
Scarica file gratis .pdf
Lavorazioni conservative abbinate all’agricoltura di precisione
L’abbinamento di due strategie fortemente avanzate e innovative, come le lavorazioni conservative del terreno e l’agricoltura di precisione, rafforza i benefici conseguibili con l’adozione separata delle due tecniche riducendo ulteriormente i costi di produzione nel pieno rispetto della fertilità del terreno e dell’ambiente. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 42, pag. 93 del 04/11/2005
Scarica file gratis .pdf
La raccolta della canapa da fibra
Tags: canapa
Le macchine attualmente disponibili consentono di meccanizzare la raccolta di questa coltura per usi non da fibra. Non esistono attualmente linee di meccanizzzazione della raccolta economicamente convenienti per la canapa da fibra ad uso tessile
L'Informatore Agrario n. 42, pag. 93 del 29/10/1999
Scarica file gratis .pdf
Come circolare per strada con le macchine agricole
La revisione del Codice della strada ha modificato alcune norme relative alle macchine agricole. Vi riproponiamo in pillole alcune norme da rispettare con le relative sanzioni amministrative
L'Informatore Agrario n. 42, pag. 97 del 01/11/2002
Scarica file gratis .pdf
Nuove esigenze per la tracciabilità nella catena alimentare
Dal gennaio 2005 ogni attore della catena produttiva alimentare sarà obbligato a fornirsi di sistemi che permettano in ogni momento di identificare fornitori, processi e acquirenti relativi alla sua produzione. Si riportano quali strumenti sono attualmente disponibili affinché gli agricoltori possano garantire la tracciabilità delle proprie produzioni
L'Informatore Agrario n. 42, pag. 99 del 31/10/2003
Scarica file gratis .pdf
Affidabilità, precisione e operatività dei sistemi di guida assistita con GPS
A confronto tre sistemi di controllo satellitare a precisione submetrica - In campo, senza riferimenti visivi e valutando la correttezza di svolta: anche nelle situazioni più estreme questa tecnologia conferma un buon grado di precisione nella rotta e nella distanza fra passaggi contigui
L'Informatore Agrario n. 42, pag. 101 del 04/11/2005
Scarica file gratis .pdf
Irroratrici ad aeroconvezione per trattamenti su più file al vigneto
Sono stati analizzati i diversi aspetti dell' impiego e dell' efficienza di lavoro di alcuni modelli di irroratrici a più file per verificare l' uniformità di distribuzione complessiva e le eventuali differenze fra i due lati del filare, l' efficienza delle macchine in termini di deposito totale sulla chioma e di contenimento delle perdite a terra, gli eventuali effetti negativi dovuti all' interferenza dei getti
L'Informatore Agrario n. 42, pag. 103 del 31/10/2003
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati