
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
MECCANICA
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / MECCANICA / tecnica: meccanica
La meccanizzazione agricola cerca risposte per il futuroSpeciale Eima L'Informatore Agrario n. 42, pag. 37 del 30/10/1998 
Trattrici con pianale di caricoSpeciale Eima - Prezzi macchine agricole L'Informatore Agrario n. 42, pag. 37 del 29/10/2006 
Strumenti a bordo dei trattori sempre più «precisi» L'Informatore Agrario n. 42, pag. 37 del 19/12/2024
Macchine per la difesa del vigneto e del fruttetoSpeciale Irroratrici per vigneto e frutteto - Presentazione - Per rispondere alle pressanti richieste di riduzione dell' impatto ambientale, i costruttori di macchine irroratrici per vigneto e frutteto hanno sviluppato una serie di soluzioni in grado di contenere i fenomeni di deriva cercando di ottimizzare al contempo l' efficacia del trattamento stesso L'Informatore Agrario n. 42, pag. 37 del 14/11/2013 
Irroratrici «sostenibili» da vigneto e fruttetoSpeciale Irroratrici per vigneto e frutteto - Analisi delle caratteristiche di 15 serie commercializzate in Italia - Abbiamo selezionato, tra i principali marchi presenti in Italia, le serie di irroratrici portate e/o trainate da vigneto e frutteto con sistemi di riduzione della deriva per dare una visione generale del mercato L'Informatore Agrario n. 42, pag. 38 del 14/11/2013 
Tassinari: nessuna crisi e lo sviluppo a Est è solo rinviatoSpeciale Eima - La crisi mondiale ha solo rallentato gli acquisti di macchine agricole da parte della Russia e dei Paesi dell' Est asiatico. Il loro potenziale di sviluppo nel settore agricolo rimane immutato e i produttori di macchine devono essere pronti a cogliere in anticipo i segnali di ripresa. Il difficile avvio della rottamazione L'Informatore Agrario n. 42, pag. 39 del 30/10/1998 
L' euro rende tutti uguali, ma non troppoSpeciale Eima - Dopo gli anni passati di lira leggera , il riallineamento della nostra valuta ha reso più competitivi i trattori di marchio straniero nel nostro Paese L'Informatore Agrario n. 42, pag. 41 del 30/10/1998 
TelehandlerSpeciale Eima - Prezzi macchine agricole L'Informatore Agrario n. 42, pag. 41 del 25/10/2004 
Tecnologie per microirrigare in evoluzioneSpeciale Materiali per irrigazione - Nell' ultimo decennio le tecnologie microirrigue si sono evolute per adattarsi al maggior numero di colture possibile, comprese quelle a ciclo annuale. In questo Speciale concentriamo l' attenzione su ali gocciolanti e microaspersione L'Informatore Agrario n. 42, pag. 41 del 07/11/2008 
Tante variabili rendono incerto il mercato dei trattoriGli agricoltori attendono gli sviluppi della nuova pac e temono la volatilità dei mercati; i costruttori del Vecchio mondo devono puntare sull' innovazione per fronteggiare la concorrenza dei mezzi prodotti nei Paesi emergenti L'Informatore Agrario n. 42, pag. 41 del 08/11/2010 
TelehandlerSpeciale Eima - Prezzi macchine agricole L'Informatore Agrario n. 42, pag. 41 del 29/10/2006 
Trattori sempre più «precisi» e connessiSpeciale trattori - Presentazione - L' evoluzione tecnica dei trattori guarda sempre più con decisione all' automazione dei processi di guida e alla gestione delle attrezzature tramite sistemi di comunicazione evoluti, diretti e veloci. Lo scambio dati tra il trattore e l' attrezzatura con i suoi sensori coinvolge ormai anche banche dati, sistemi gis e mappe di prescrizione al fine di monitorare le lavorazioni. L'Informatore Agrario n. 42, pag. 41 del 23/12/2021 
MotocoltivatoriSpeciale Eima - Prezzi macchine agricole L'Informatore Agrario n. 42, pag. 43 del 25/10/2004 
Le novità tecnicheSpeciale Eima - Dodici sono le macchine e le attrezzature riconosciute come innovative dalla Commissione di valutazione Unacoma. Queste novità saranno esposte durante l' Eima nel Quadriportico L'Informatore Agrario n. 42, pag. 43 del 30/10/1998 
La geolocalizzazione per la guida autonomaSpeciale trattori - In attesa della futuribile robotizzazione delle macchine, meglio ancora se dotate della cosiddetta «intelligenza artificiale», si stanno progressivamente diffondendo diverse soluzioni di guida a livelli di precisione e autonomia crescenti, per un fattivo aumento della produttività del lavoro meccanizzato L'Informatore Agrario n. 42, pag. 43 del 23/12/2021 
|
|
| 
|
|

|