
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
MECCANICA
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / MECCANICA / tecnica: meccanica
Sistemi di guida, come cambiano le prestazioniL' impiego della guida parallela e ancor più della guida automatica permettono di migliorare l' efficienza durante le operazioni di diserbo riducendo le inefficienze e le sovrapposizioni L'Informatore Agrario n. 41, pag. 51 del 31/10/2019 
Forbici e legatrici elettriche, per una potatura sostenibileLe forbici e le legatrici elettriche sono sempre più impiegate per la potatura di vigneti e frutteti in quanto permettono di risparmiare anche il 50% di ore di lavoro rispetto alle operazioni tradizionali L'Informatore Agrario n. 41, pag. 51 del 03/11/2016 
I modelli disponibili di forbici elettriche e pneumaticheLe forbici elettriche e pneumatiche sono sempre più impiegate per la potatura, grazie alle notevoli doti di contenimento dei costi rispetto alla potatura non agevolata. Per scegliere la giusta forbice è necessario conoscerne le caratteristiche tecniche, come la durata delle batterie, la potenza del motore e il prezzo di vendita L'Informatore Agrario n. 41, pag. 54 del 03/11/2016 
Puma 260 CVX Case IHL'Informatore Agrario n. 41, pag. 54 del 12/12/2023
La cippatrice Jordan RH 25 al lavoro sulle potature di olivoRispetto alle trinciatrici di derivazione agricola, messe in crisi dal diametro delle potature d' olivo e dalle dimensioni delle andane, la cippatrice forestale Jordan RH 25 produce 5 volte di più e mantiene contenuti i costi conferimento in azienda (38-55 euro/t s.s.). Senza contare la superiore qualità del cippato dalla pezzatura più omogenea. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 41, pag. 55 del 02/11/2007 
Analisi non distruttive per valutare la qualità della fruttaLa valutazione della qualità dei prodotti ortofrutticoli freschi sta assumendo una importanza sempre maggiore anche in relazione alle esigenze dei consumatori. L' articolo offre una rassegna delle ricerche in atto e delle acquisizioni in campo internazionale e nazionale L'Informatore Agrario n. 41, pag. 55 del 24/10/2003 
Seminatrici da sodo: come valutarne la versatilitàLe soluzioni proposte sul mercato permettono di affrontare la maggior parte delle condizioni di campo. Obiettivo ambizioso per le macchine da sodo deve rimanere, accanto a un elevato grado di versatilità, la polivalenza, utilizzare cioè la medesima seminatrice per colture differenti L'Informatore Agrario n. 41, pag. 56 del 27/10/2006 
Fendt 313 Vario Gen4L'Informatore Agrario n. 41, pag. 56 del 10/12/2024
Fendt 313 Vario ProfiTest in campo L'Informatore Agrario n. 41, pag. 56 del 05/11/2015 
Case IH Puma 160 CVXValutazione tecnica e costi di esercizio - Trattore multiutility da 160 cavalli di potenza nominale dotato di trasmissione a variazione continua ideale per lavori di trazione pesante L'Informatore Agrario n. 41, pag. 60 del 04/11/2011 
Macchine per la misurazione della qualità nell' ortofruttaL'Informatore Agrario n. 41, pag. 61 del 24/10/2003
Trattrici con ruote isodiametricheSpeciale Eima 1997 L'Informatore Agrario n. 41, pag. 63 del 19/10/1997 
A chi conviene il noleggio di macchine agricoleIl noleggio delle trattrici risulta più vantaggioso dell' acquisto quando si hanno impieghi annui inferiori a 250-300 ore, mentre per le mietitrebbie è vantaggioso nel caso di noleggi giornalieri e settimanali L'Informatore Agrario n. 41, pag. 67 del 27/10/2006 
Trattrici con pianale di caricoSpeciale Eima 1997 L'Informatore Agrario n. 41, pag. 68 del 19/10/1997 
Trattrici con pianale di carico (SECONDA PARTE)Speciale Eima 1997 L'Informatore Agrario n. 41, pag. 68 del 19/10/1997 
|
|
| 
|
|

|