
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
MECCANICA
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / MECCANICA / tecnica: meccanica
L' Eima rimane a cadenza annualeSpeciale Eima - Fin dalla sua nascita le caratteristiche della rassegna sono di rigorosa professionalità e rispondenza, in termini di organizzazione e di formula espositiva, alle esigenze dei partecipanti, oltre che di sede idonea alla presentazione di tecnologie innovative e di nuovi percorsi strategici della meccanizzazione L'Informatore Agrario n. 40, pag. 47 del 17/10/1997 
Fedele al suo elevato livello di qualitàSpeciale Eima - Eppure Eima è sempre nuova, non soltanto per l' evoluzione tecnologica che nel tempo ha modificato profondamente le macchine e le attrezzature in vetrina , ma anche per il progressivo ampliarsi e diversificarsi delle tipologie delle macchine operatrici L'Informatore Agrario n. 40, pag. 49 del 17/10/1997 
Le novità tecnicheSpeciale Eima - Dieci sono le macchine e le attrezzature riconosciute come innovative dalla Commissione di valutazione Unacoma. Queste novità saranno esposte durante l' Eima nel Quadriportico L'Informatore Agrario n. 40, pag. 51 del 17/10/1997 
Il compattamento del terreno agrarioIl compattamento del terreno agrario dovuto al passaggio delle macchine agricole è un problema che è ben lungi dall' essere risolto. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 40, pag. 51 del 15/10/1999 
Meglio evitare il fai da te nei trattori modificati per disabiliIndagine Amadi sulla possibilità di adattare macchine agricole - Il 66% delle persone disabili ritiene che le trasformazioni eseguite sull' auto siano riproducibili anche sui trattori, ma solo il 9,5% ne possiede uno modificato e ben il 42% dei trattori viene adattato dagli utilizzatori stessi L'Informatore Agrario n. 40, pag. 51 del 26/10/2007 
Raccolta delle olive: cantieri a confrontoLe soluzioni con pettini pneumatici, brucatori elettrici o vibratori-scuotitori sono soggette a continui miglioramenti sia nei riguardi delle macchine che delle piante per poter meglio adattarsi alle diverse realtà L'Informatore Agrario n. 40, pag. 55 del 15/10/1999 
Meno immatricolazioni di macchine agricoleSpeciale Eima - Le diminuzioni interessano sia le trattrici, che le mietitrebbiatrici, le motoagricole e i rimorchi L'Informatore Agrario n. 40, pag. 57 del 17/10/1997 
Un dispositivo di taglio applicato alla rotoimballatriceI recenti dispositivi di taglio apparsi su numerosi modelli di rotoimballatrici consentono di ridurre la lunghezza del prodotto raccolto destinato all' insilamento. Tra i vantaggi attesi, la possibilità di comprimere maggiormente i foraggi sminuzzati e l' opportunità di introdurli più facilmente all' interno dei carri miscelatori L'Informatore Agrario n. 40, pag. 61 del 17/10/1997 
Le macchine per la pulizia in campo delle barbabietole e i premi ai bieticoltoriAl secondo anno di applicazione il progetto Viaggio al centro della terra del gruppo saccarifero Sfir sta fornendo risultati concreti con una riduzione della terra in restituzione globale del 3%. I bieticoltori sono incentivati nell' adozione di queste macchine con premi proporzionali alla riduzione di tara L'Informatore Agrario n. 40, pag. 67 del 17/10/1997 
Rotofasciaimballatrici, una novità nata in OlandaLa conservazione delle rotoballe tramite fasciatura richiedeva fino ad ora un intervento in due tempi. L' abbinamento della rotoimballatrice al fasciatore permette di completare le operazioni in un unico passaggio L'Informatore Agrario n. 40, pag. 70 del 17/10/1997 
I droni «atterrano» in agricoltura a servizio della qualitàL' impiego di aeromobili a pilotaggio remoto rappresenta un utile strumento nelle attività di monitoraggio delle colture nell' ambito dell' agricoltura di precisione. Attenzione al regolamento Enac che ne norma l' impiego L'Informatore Agrario n. 40, pag. 76 del 30/10/2014 
Tipologie e costi di esercizio delle irroratrici a barraDall' indagine emerge che il mercato italiano propone un' ampia gamma di modelli e si concentra sulle irroratrici portate posteriormente (circa il 60% del campione esaminato, 21 marche e 211 modelli), sul serbatoio in polietilene (circa il 58%), sull' agitatore idraulico (più dell' 87%) e su una barra che varia dai 10 ai 15 m (più del 46%) L'Informatore Agrario n. 40, pag. 78 del 24/10/2008 
Caratteristiche costruttive dei trattori oltre i 300 cavalliAttualmente sul mercato sono disponibili 25 modelli di trattori convenzionali con potenza nominale superiore ai 300 cavalli offerti da 8 diversi costruttori. Riportiamo per ogni modello le principali caratteristiche costruttive di motore, trasmissione, impianto idraulico, ecc. L'Informatore Agrario n. 40, pag. 78 del 30/10/2014 
Oggetti metallici nell' unifeed: eliminarli col separatore rotanteL' uso di un separatore magnetico a tre piastre rotanti ha evidenziato un' ottimale capacità di captare oggetti estranei metallici in razioni unifeed per bovine da latte L'Informatore Agrario n. 40, pag. 84 del 30/10/2014 
Irroratrice elettrostatica per l' agricoltura ecocompatibileProve applicative su vigneto e frutteto - L' irrorazione con applicazione della carica elettrostatica ha permesso una riduzione del 25-33% dei dosaggi e dei volumi a ettaro, il recupero di parte del prodotto che altrimenti non colpirebbe il bersaglio, una copertura maggiore delle masse vegetali e il mantenimento della carica sino a 8 m. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 40, pag. 85 del 24/10/2008 
|
|
| 
|
|

|