
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
LEGISLAZIONE E TRIBUTARIA
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / LEGISLAZIONE E TRIBUTARIA / tributaria
Nuova disciplina per registrare i contratti di locazione e affittoLe disposizioni impartite interessano sia i fabbricati che i terreni, indipendentemente dal loro utilizzo L'Informatore Agrario n. 20, pag. 78 del 08/05/1998 
La dichiarazione dei redditi delle imprese cointestateCon l' istituzione del Registro delle imprese l' azienda agricola intestata a più persone non può più identificarsi nella comunione tacita familiare e di conseguenza cambiano completamente le modalità per dichiarare i redditi fondiari L'Informatore Agrario n. 20, pag. 80 del 09/05/1997 
In scadenza il pagamento dell’acconto Imu L'Informatore Agrario n. 21, pag. 25 del 10/06/2025
Il contratto di soccida è agricolo anche dal punto di vista previdenziale L'Informatore Agrario n. 21, pag. 26 del 10/06/2025
Fisco: le novità per i contribuentiL'Informatore Agrario n. 21, pag. 63 del 14/05/1999
Ritorna l' esonero Iva per i piccoli produttoriDopo due mesi ritorna per le imprese agricole con volume d' affari non superiore a 20 milioni di lire il regime di esonero dagli adempimenti Iva. Le regole che attualmente si devono osservare L'Informatore Agrario n. 21, pag. 79 del 16/05/1997 
Norme più chiare per l' edilizia ruraleIl legislatore ha fatto una netta divisione tra edilizia abitativa e strumentale e ha previsto particolari agevolazioni ai proprietari di fabbricati d' abitazione collocati in zone montane L'Informatore Agrario n. 21, pag. 80 del 16/05/1997 
Ristrutturazioni con nuove regoleLa detrazione Irpef pari al 36% va calcolata su un limite di spesa di 48.000 euro, da sostenere entro il 31-12-2007. Pena la decadenza dell' agevolazione, in fattura va evidenziato il costo della manodopera L'Informatore Agrario n. 21, pag. 96 del 25/05/2007 
Il modello unificato compensativoL'Informatore Agrario n. 21 Supplemento Unico 98, pag. 2 del 15/05/1998
Come fare i versamentiL'Informatore Agrario n. 21 Supplemento Unico 98, pag. 4 del 15/05/1998
Compensazione fra imposte e contributiL'Informatore Agrario n. 21 Supplemento Unico 98, pag. 4 del 15/05/1998
Dichiarazione degli erediL'Informatore Agrario n. 21 Supplemento Unico 98, pag. 5 del 15/05/1998
Soggetti esonerati e obbligatiL'Informatore Agrario n. 21 Supplemento Unico 98, pag. 5 del 15/05/1998
Contribuenti obbligatiL'Informatore Agrario n. 21 Supplemento Unico 98, pag. 5 del 15/05/1998
La dichiarazione congiunta diventa separataL'Informatore Agrario n. 21 Supplemento Unico 98, pag. 6 del 15/05/1998
|
|
| 
|
|

|