coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
LEGISLAZIONE E TRIBUTARIA Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / LEGISLAZIONE E TRIBUTARIA / legislazione
Record trovati: 882 - Pag. 57 di 59« 51 52 53 54 55 56 57 58 59  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
L' utilizzo del «voucher» per il lavoro occasionale in agricoltura e giardinaggio
Il «voucher» è un buono prepagato che viene utilizzato da aziende agricole e privati cittadini per retribuire prestazioni di lavoro occasionale rese nell' ambito di alcune attività espressamente indicate dalla legge, quali ad esempio: i lavori agricoli stagionali e quelli di giardinaggio, di pulizia e manutenzione di edifici e parchi. Vediamo quali categorie di lavoratori possono beneficiare di tale opportunità e come avviene il pagamento
Vita in Campagna n. 12, pag. 69 del 01/12/2009
Scarica file gratis .pdf
Contratti d' affitto dei terreni agricoli: quanto durano e come revocarli
I contratti d' affitto dei fondi rustici (terreni agrari) sono regolamentati dalla Legge n. 203/82. Vediamone insieme i principali contenuti, cioè quelli riguardanti la durata del contratto, la possibilità di stipulare eventuali accordi in deroga, il diritti di prelazione per il riaffitto e i casi in cui si ha la possibilità di richiedere lo scioglimento del contratto stipulato
Vita in Campagna n. 12, pag. 69 del 01/12/2011
Scarica file gratis .pdf
Finanziamenti e opportunità dalle Regioni

Vita in Campagna n. 12, pag. 70 del 01/12/2010
 
Finanziamenti e opportunità dalle Regioni

Vita in Campagna n. 12, pag. 70 del 01/12/2008
 
Nel caso di donazione di un terreno cade il diritto di prelazione del confinante

Vita in Campagna n. 12, pag. 70 del 01/12/2008
 
Dal 2001 la «proprietà coltivatrice» si può rivendere dopo soli 5 anni senza perdere i benefici fiscali

Vita in Campagna n. 12, pag. 70 del 01/12/2008
 
Norme per la vendita occasionale di piantine da orto e da fiore

Vita in Campagna n. 12, pag. 70 del 01/12/2005
 
Come si diventa coltivatore diretto e i vantaggi che ne derivano
In questo articolo vi precisiamo chi può essere considerato coltivatore diretto e vi elenchiamo le principali agevolazioni fiscali, legali e di altro tipo di cui gode. Le figure equiparate e alternative al coltivatore diretto
Vita in Campagna n. 12, pag. 70 del 01/12/2003
Scarica file gratis .pdf
I FABBRICATI STRUMENTALI ALL' AZIENDA AGRICOLA SONO DA CONSIDERARE RURALI

Vita in Campagna n. 12, pag. 71 del 01/12/2001
 
L' ALLEVAMENTO DI CANI E' UN' ATTIVITD AGRICOLA, LA PENSIONE PER CANI E' UN' ATTIVITD COMMERCIALE

Vita in Campagna n. 12, pag. 71 del 01/12/2001
 
ORTO AVVELENATO DAGLI ANTIPARASSITARI DISTRIBUITI DAL VICINO

Vita in Campagna n. 12, pag. 71 del 01/12/2001
 
Pensionato Inps che vuol diventare agricoltore

Vita in Campagna n. 12, pag. 71 del 01/12/2005
 
Finanziamenti e opportunità dalle Regioni

Vita in Campagna n. 12, pag. 71 del 01/12/2005
 
In un contratto di comodato è corretto che le spese siano a carico del beneficiario

Vita in Campagna n. 12, pag. 71 del 01/12/2008
 
Estesi a tutte le attività stagionali agricole i voucher per studenti e pensionati

Vita in Campagna n. 12, pag. 71 del 01/12/2008
 

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati