
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
LEGISLAZIONE E TRIBUTARIA
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / LEGISLAZIONE E TRIBUTARIA / legislazione
Come comportarsi nella compravendita di un fondo rusticoIl trasferimento della proprietà di un fondo rustico, trattandosi di un bene immobile, deve essere fatto mediante un contratto scritto, pena la nullità dello stesso. Prima della stipula accertatevi che non vi siano diritti di prelazione. Fino al 31 dicembre 2013 possono essere ancora invocate le agevolazioni fiscali per l' acquisto effettuato da coltivatori diretti o imprenditori agricoli professionali Vita in Campagna n. 11, pag. 69 del 01/11/2013 
Con «Campolibero» nuove opportunità per il rilancio dell' agricolturaCon questo pacchetto di norme il Governo semplifica i controlli e gli adempimenti burocratici, sostiene l' innovazione, l' impresa e l' occupazione giovanile. Polemiche sulla riduzione delle tariffe incentivanti per il fotovoltaico Vita in Campagna n. 11, pag. 69 del 01/11/2014 
L' allevamento di cani rientra tra le attività agricoleLo prevede la Legge n. 349 del 1993. I fabbricati utilizzati per l' allevamento possono essere qualificati come rurali e quindi non soggetti all' Imu. L' addestramento e la pensione per cani non sono attività agricole Vita in Campagna n. 11, pag. 69 del 01/11/2015 
Se tengo pulite zone di non mia proprietà posso chiedere l' esproprioVita in Campagna n. 11, pag. 70 del 01/11/2015
Pensionato: acquisto trattore, vendita dei prodotti e cumulo redditiVita in Campagna n. 11, pag. 70 del 01/11/2014
Servitù di passaggio e manutenzioneVita in Campagna n. 11, pag. 70 del 01/11/2014
Una nuova opportunità per i giovani: iniziare un' attività con capitale sociale di 1 euroChi ha meno di 35 anni può costituire una srl semplificata, il cui capitale sociale minimo può variare da 1 euro a 9.999,99 euro. Questa forma societaria non prevede per la sua costituzione spese notarili. Chi ha compiuto 35 anni può dar vita a una società analoga (srl con capitale ridotto) Vita in Campagna n. 11, pag. 70 del 01/11/2012 
Finanziamenti e opportunità dalle RegioniVita in Campagna n. 11, pag. 70 del 01/11/2005
Il pascolo di animali è ammesso solo su superfici di cui si ha la disponibilitàVita in Campagna n. 11, pag. 70 del 01/11/2006
Lavori di ristrutturazione edilizia: le ultime novità della manovra fiscale estivaVita in Campagna n. 11, pag. 70 del 01/11/2006
Le aziende agricole possono pagare o incassare in contanti sino a un importo di 2.500 euroVita in Campagna n. 11, pag. 70 del 01/11/2011
Finanziamenti e opportunità dalle RegioniVita in Campagna n. 11, pag. 70 del 01/11/2010
Il mantenimento dei requisiti di ruralità di un fabbricato. Le agevolazioni per le imprese agricoleVita in Campagna n. 11, pag. 71 del 01/11/2003
L' assunzione di manodopera stagionale per la raccolta della frutta nell' azienda agricolaVita in Campagna n. 11, pag. 71 del 01/11/2003
Come regolarizzare una costruzione posta sul confine tra due proprietàVita in Campagna n. 11, pag. 71 del 01/11/2012
|
|
| 
|
|

|