
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
LEGISLAZIONE E TRIBUTARIA
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / LEGISLAZIONE E TRIBUTARIA / legislazione
Per la sistemazione di un acquedotto passando su fondo altrui serve un accordoVita in Campagna n. 10, pag. 77 del 01/10/2011
Non si può utilizzare l' acqua pubblica senza il consenso di chi la gestisceVita in Campagna n. 10, pag. 77 del 01/10/2011
Iscrizione all' Inps per un pensionato che esercita attività agricolaVita in Campagna n. 10, pag. 77 del 01/10/2012
È attività agricola anche la vendita di poche bottiglie di vinoVita in Campagna n. 10, pag. 77 del 01/10/2012
Impianto di sollevamento dell' acqua che disturbaVita in Campagna n. 10, pag. 77 del 01/10/2012
Entro quanto tempo si può esercitare il diritto di prelazioneVita in Campagna n. 10, pag. 77 del 01/10/2006
Qualifica di imprenditore agricolo professionale e iscrizione al registro delle impreseVita in Campagna n. 10, pag. 80 del 01/10/2007
Finanziamenti e opportunità dalle RegioniVita in Campagna n. 10, pag. 80 del 01/10/2007
Come effettuare l' etichettatura del miele a norma di leggeVita in Campagna n. 10 Guida illustrata all' apicoltura familiare, pag. 30 del 01/10/2009
La figura del coltivatore diretto e i vantaggi di cui godeIn questo primo articolo vi precisiamo chi può essere considerato coltivatore diretto e vi elenchiamo le agevolazioni fiscali e legali di cui gode. Le figure equiparate e alternative al coltivatore diretto Vita in Campagna n. 11, pag. 62 del 01/11/1997 
quale tipo di contratto scegliere quando si vuole affittare un fondoVita in Campagna n. 11, pag. 66 del 01/11/1997
Il fisco e la produzione e vendita di elettricità prodotta da un impianto fotovoltaicoLa Legge n. 81 dell' 11 marzo 2006, integrata con la legge n. 296/2007, dispone, in materia di agroenergie, che la produzione e cessione di energia elettrica e calorica ottenuta da fonti rinnovabili di provenienza agricola e forestale effettuata da imprenditori agricoli rientrino tra le attività collegate all' agricoltura che producono un reddito agrario. In questo articolo trattiamo, dal punto di vista fiscale, la produzione e vendita di energia elettrica prodotta da un impianto fotovoltaico Vita in Campagna n. 11, pag. 66 del 01/11/2009 
Non vale il diritto di prelazione su un terreno che da agricolo diventa edificabileVita in Campagna n. 11, pag. 67 del 01/11/2006
Contro un progetto di discarica autorizzato dalla provincia si può fare ricorso al TarVita in Campagna n. 11, pag. 67 del 01/11/2006
Se l' indennità per espropriazione viene concordata dalle parti, essa aumenta del 50%Vita in Campagna n. 11, pag. 67 del 01/11/2006
|
|
| 
|
|

|