
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
LEGISLAZIONE E TRIBUTARIA
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / LEGISLAZIONE E TRIBUTARIA / legislazione
All' imprenditore agricolo professionale non spetta il diritto di prelazioneVita in Campagna n. 10, pag. 71 del 01/10/2015
Produzione di olio d' oliva per la vendita: gli obblighi di leggeVita in Campagna n. 10, pag. 71 del 01/10/2015
Costruzione di un pollaio e concessione ediliziaVita in Campagna n. 10, pag. 71 del 01/10/2015
Servitù: a chi spetta il taglio dei rami degli alberiVita in Campagna n. 10, pag. 71 del 01/10/2014
MORTE DELLE API CAUSATA DAGLI ANTIPARASSITARI DISTRIBUITI DAL VICINOVita in Campagna n. 10, pag. 72 del 01/10/2000
SE UNA STRADA APPARTIENE AL DEMANIO NON E' POSSIBILE CHIUDERLA CON UN CANCELLOVita in Campagna n. 10, pag. 72 del 01/10/2000
Fotovoltaico: con il 2011 prende avvio il nuovo sistema «in conto energia»Con gennaio 2011 entra in vigore il nuovo sistema «in conto energia» che elargisce contributi a chi installa impianti fotovoltaici per la produzione di energia elettrica da energia solare. Tra le novità, rispetto alle versioni precedenti, vi sono: una diversa classificazione in base alle modalità d' installazione, alla potenza installata, alle caratteristiche dei componenti che costituiscono l' impianto e una riduzione dei contributi Vita in Campagna n. 10, pag. 73 del 01/10/2010 
IL PROPRIETARIO DEL CANE E' RESPONSABILE DEI DANNI CAUSATI DALLO STESSOVita in Campagna n. 10, pag. 74 del 01/10/1999
IL DIRIMPETTAIO NON PUò PRETENDERE L' ELIMINAZIONE DELLE PIANTEVita in Campagna n. 10, pag. 74 del 01/10/1998
Le norme da seguire nella compravendita dei prodotti agricoliDal 2012 la compravendita di prodotti agricoli che non sia quella diretta con i consumatori finali, deve avvenire obbligatoriamente mediante contratto scritto - pena annullamento e sanzioni - seguendo alcune regole che qui andiamo a illustrare Vita in Campagna n. 10, pag. 74 del 01/10/2013 
Eccovi le nuove indicazioni per le attività agricole connesseCon «attività agricole connesse» si intendono le trasformazioni e manipolazioni dei prodotti agricoli permesse alle aziende agricole. Rispetto all' ultimo Decreto Ministeriale del 2010 è stata modificata la voce «produzione di prodotti di panetteria freschi» e sono state aggiunte quelle relative alla manipolazione di fiori e piante di foraggio, di uva e agrumi, di frutta di bosco e in guscio, di piante aromatiche Vita in Campagna n. 10, pag. 75 del 01/10/2011 
A quale distanza dal confine devono stare gli alberi e le siepiLa materia è regolata dall' articolo 892 del Codice civile che, a seconda del tipo di pianta, ha previsto una distanza dal confine che può variare tra il mezzo metro e i tre metri. Se il confine è costituito da un muro divisorio, non vi è l' obbligo di rispettare tali distanze purché le piante siano più basse dello stesso. Comunque è buona norma verificare se vi siano regolamenti comunali che impongono distanze diverse Vita in Campagna n. 10, pag. 75 del 01/10/2009 
Come recintare il fondo per impedire l’accesso ai cacciatori?Vita in Campagna n. 10, pag. 75 del 01/10/2004
Mutui agevolati per la costruzione della casa ruraleVita in Campagna n. 10, pag. 75 del 01/10/2004
Eredità in caso di società agricola con quote latteVita in Campagna n. 10, pag. 75 del 01/10/2004
|
|
| 
|
|

|