
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
LEGISLAZIONE E TRIBUTARIA
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / LEGISLAZIONE E TRIBUTARIA / legislazione
La vendita di vino con uva non prodotta prevalentemente in azienda e' un' attività commerciale e non agricolaVita in Campagna n. 07-08, pag. 65 del 01/07/2003
La distanza delle stalle dalle abitazioni dei viciniVita in Campagna n. 07-08, pag. 65 del 01/07/2003
Accertare la qualifica di coltivatore diretto e il diritto di prelazione di un confinanteVita in Campagna n. 07-08, pag. 66 del 01/07/2008
Finanziamenti e opportunità dalle RegioniVita in Campagna n. 07-08, pag. 66 del 01/07/2008
Che cos' è l' usucapione e quando se ne matura il dirittoCon l' usucapione il diritto di proprietà di un bene immobile o mobile viene trasferito senza il consenso del vecchio proprietario a colui che ne dimostra il possesso continuato, ininterrotto, pacifico e pubblico ed esercitato in buona fede. Sono esclusi dal diritto di usucapione i beni demaniali Vita in Campagna n. 07-08, pag. 67 del 01/07/2013 
Gli agricoltori hobbisti hanno l' obbligo dell' assicurazione sugli infortuniIl quesito non ha ancora una risposta chiara poiché il tema è ancora molto dibattuto tra posizioni opposte e talvolta contraddittorie Vita in Campagna n. 07-08, pag. 68 del 01/07/2014 
Com' è disciplinato e quanto dura l' affitto di un fondo rusticoIl contratto di affitto di un fondo rustico è regolamentato dalla Legge n. 203/82. La durata del contratto, escluse eventuali deroghe, è oggi di 15 anni tacitamente rinnovabili Vita in Campagna n. 07-08, pag. 68 del 01/07/2016 
Il contratto di comodato: che cos' è, come si applica e a che cosa fare attenzioneCon questo tipo di contratto una persona concede a un' altra persona un bene in uso gratuito. Il comodato può essere stipulato verbalmente o per iscritto, anche se quest' ultima è la forma in alcuni casi consigliabile. Nel presente articolo tutte le clausole a cui occorre porre attenzione quando si stipula il contratto Vita in Campagna n. 07-08, pag. 68 del 01/07/2010 
Cessione di un podere in affitto o comodato e requisiti per diventare coltivatore direttoVita in Campagna n. 07-08, pag. 68 del 01/07/2009
Un socio di cooperativa agricola può essere assunto dalla stessa come dipendenteVita in Campagna n. 07-08, pag. 68 del 01/07/2009
Finanziamenti e opportunità dalle RegioniVita in Campagna n. 07-08, pag. 68 del 01/07/2009
E' nata la figura di imprenditore agricolo professionaleIl Governo ha approvato il decreto legislativo di attuazione della legge delega sulla riforma agricola (decreto legislativo 29 marzo 2004 n. 99 pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 94 in data 22 aprile 2004).
Tra i punti principali di questa nuova norma segnaliamo l' istituzione della figura dell' imprenditore agricolo professionale (Iap), l' introduzione di nuove regole per le società agricole con l' intento di agevolare la diffusione di quest' ultime e l' estensione delle agevolazioni fiscali in materia di imposta di registro ai soggetti che operano in agricoltura Vita in Campagna n. 07-08, pag. 68 del 01/07/2004 
La panificazione con farine prodotte in azienda rientra o no nelle attività connesse in agricoltura?Vita in Campagna n. 07-08, pag. 68 del 01/07/2005
DANNI ARRECATI DAI COLOMBI ALLE COLTURE DEL VICINOVita in Campagna n. 07-08, pag. 68 del 01/07/1998
IL DIRITTO DI PRELAZIONE DI UN TERRENO NON VALE IN CASO DI DONAZIONE O DI DISPOSIZIONI TESTAMENTARIEVita in Campagna n. 07-08, pag. 68 del 01/07/1997
|
|
| 
|
|

|