
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
LEGISLAZIONE E TRIBUTARIA
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / LEGISLAZIONE E TRIBUTARIA / legislazione
Il giusto compenso per redigere il documento di valutazione dei rischiVita in Campagna n. 09, pag. 79 del 01/09/2009
Vorrei affittare la mia casa di campagna a dei turisti, quali sono le regolePrima di affittare tutta o in parte la casa di campagna a dei turisti per ottenere un piccolo reddito occorre conoscere, per evitare spiacevoli sorprese, le norme amministrative, fiscali, di pubblica sicurezza e sanitarie che regolano questa attività. Attenzione anche a come è iscritto l' immobile nel catasto Vita in Campagna n. 09, pag. 79 del 01/09/2010 
Finanziamenti e opportunità dalle RegioniVita in Campagna n. 09, pag. 82 del 01/09/2010
Divisione di un terreno tra coeredi e possibilità di ottenere indennizzi da parte del coltivatoreVita in Campagna n. 09, pag. 82 del 01/09/2010
Finanziamenti e opportunità dalle RegioniVita in Campagna n. 09, pag. 82 del 01/09/2007
Carburante agricolo a prezzi agevolati: è necessaria l' iscrizione alla Camera di commercioVita in Campagna n. 09, pag. 83 del 01/09/2007
Il diritto di prelazione decade se lungo il confine di due fondi scorre un canale demanialeVita in Campagna n. 09, pag. 83 del 01/09/2010
E' prevista una MULTAVita in Campagna n. 09, pag. 83 del 01/09/1999
Solo come imprenditori agricoli si ottengono finanziamenti e agevolazioniVita in Campagna n. 09, pag. 84 del 01/09/2004
La vendita diretta di prodotti agricoli sottoposti a lavorazioneVita in Campagna n. 09, pag. 84 del 01/09/2004
L’allevamento di cani, roditori, uccelli e rettili non è attività agricola ma commercialeVita in Campagna n. 09, pag. 84 del 01/09/2004
L' ILLUMINAZIONE PUBBLICA PRESSO UNA CASA RURALE ISOLATAVita in Campagna n. 09, pag. 85 del 01/09/2002
IL CONTRATTO DI AFFITTO DI UN FONDO RUSTICOVita in Campagna n. 09, pag. 85 del 01/09/2002
SERVITE DI PASSAGGIO PER USUCAPIONEVita in Campagna n. 09, pag. 85 del 01/09/2002
NEGOZIO DI GIARDINAGGIO: LE PRATICHE PER INIZIARE L' ATTIVITVita in Campagna n. 09, pag. 86 del 01/09/2002
|
|
| 
|
|

|