
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
INNOVAZIONE
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / INNOVAZIONE / tecnica: ricerca e sperimentazione
Record trovati: 36 | - Pag. 3 di 3 | « 1 2 3 » |
Piante transgeniche per la salute umanaSpeciale Nuove frontiere per le piante transgeniche - Negli ultimi anni numerosi esperimenti hanno dimostrato la capacità delle piante di assemblare proteine derivanti da differenti organismi, tra cui sostanze di interesse terapeutico come vaccini, anticorpi e autoantigeni L'Informatore Agrario n. 30, pag. 39 del 19/07/2002 
Vaccini buoni, anche da mangiareSpeciale Nuove frontiere per le piante transgeniche - Manipolare geneticamente una pianta affinché possa sintetizzare un vaccino o infettarla con un virus vegetale, innocuo per l' uomo, modificato per la codifica di un vaccino, sono due tecniche che consentono di ridurre i costi di produzione e di somministrazione di vaccini, così da proteggere le popolazioni più povere da devastanti epidemie L'Informatore Agrario n. 30, pag. 41 del 19/07/2002 
Funghi: una filiera integrata per la produzione in continuo L'Informatore Agrario n. 32, pag. 29 del 01/10/2024
Organismi geneticamente modificati: un problema di informazione?Speciale Biotecnologie - Nonostante gli ogm stiano suscitando un interesse crescente tra consumatori, ambientalisti e forze politiche, la loro conoscenza è ancora scarsa. Stampa e TV se ne occupano negli spazi normalmente dedicati all' informazione e all' approfondimento scientifico; tuttavia c' è ancora molta confusione sull' argomento e spesso le diverse opinioni non sono fondate su dati scientifici obiettivi. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 47, pag. 39 del 29/11/2002 
Le regole per le moderne biotecnologie di interesse agricoloSpeciale Biotecnologie - Il quadro complessivo degli strumenti che potrebbero fornire un contributo a un' armonizzazione della regolamentazione in materia di ogm sembra ancora assai confuso e per molti aspetti anche contraddittorio. In queste circostanze non è escluso che, in assenza di soluzioni politiche concordate a livello internazionale, non possa essere il mercato stesso a risolvere le questioni sollevate dall' innovazione biotecnologica. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 47, pag. 43 del 29/11/2002 
Perché Usa e Unione Europea hanno approcci differenti agli ogmSpeciale Biotecnologie - Il divario tecnologico e socioculturale e la diversa concezione del libero scambio tra gli Usa e l' Ue sarebbero alla base delle differenze di approccio normativo in materia di varietà geneticamente modificate. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 47, pag. 47 del 29/11/2002 
|
|
| 
|
|

|