
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
INNOVAZIONE
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / INNOVAZIONE / tecnica: ricerca e sperimentazione
Record trovati: 36 | - Pag. 1 di 3 | « 1 2 3 » |
Il sistema pubblico di ricerca agraria in ItaliaDall' analisi delle strutture, del personale e dei finanziamenti destinati alla ricerca agraria nel nostro Paese, emerge chiaramente una gestione frammentata, non coordinata e di conseguenza poco efficace L'Informatore Agrario n. 01, pag. 33 del 02/01/1998 
Sviluppare le risorse umane per rilanciare la ricerca pubblicaIl lavoro di ricerca è per sua natura ampio e imprevedibile. Tuttavia, l' attività di ricerca e quindi il curriculum professionale degli addetti può essere definito in modo scientifico. Nella pratica prevalgono però altri parametri che non hanno nulla a che vedere con la scienza e tutto questo mortifica le competenze e l' etica professionale, penalizzando un settore strategico per lo sviluppo del nostro Paese. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 03, pag. 29 del 18/01/2002 
Biologia avanzata applicata a vite, melo e salmonidiIl Progetto, di durata quinquennale, ha un comune denominatore: la convinzione che solo un approccio profondamente biologico è oggi in grado di rispondere alla domanda di innovazione di tre settori vitali dell' economia trentina L'Informatore Agrario n. 03, pag. 57 del 19/01/2001 
Prosit: per pianificare la gestione del suolo L'Informatore Agrario n. 05, pag. 59 del 07/02/2023
Conservare suolo e acqua, i modelli per il vigneto L'Informatore Agrario n. 05, pag. 60 del 07/02/2023
Evoluzione assistita: il futuro del miglioramento geneticoIl genome editing in agricoltura - Sono state sviluppate piante di pomodoro con resa maggiore, riso resistente al brusone, orzi e frumenti resistenti all' oidio: è sufficiente inserire in modo mirato e preciso una modifica nel DNA. Le Tecnologie per l' Evoluzione Assistita permettono di introdurre variabilità genetica a piacimento, con precisione, nel punto giusto L'Informatore Agrario n. 09, pag. 33 del 11/03/2021 
Riqualificare il bosco, ecco perché conviene L'Informatore Agrario n. 15, pag. 37 del 16/04/2024
Con le Tea ogni «ambiente» avrà la varietà più adattaGenomica, Tea e information technology tra 4-5 anni potrebbero rendere possibile la produzione di varietà adatte a singoli ambienti pedoclimatici anche di nicchia. In tutto il mondo laboratori di ricerca (pubblici ma anche privati) lavorano in questa direzione L'Informatore Agrario n. 15, pag. 41 del 22/04/2021 
Un Progetto per rendere più competitiva l' olivicoltura meridionaleInserto Progetto Riom - Il Progetto Riom, coordinato da Enzo Perri, direttore del Cra di Rende (Cosenza), intende supportare le attività di ricerca con l' attivazione di un Centro di assistenza tecnica e diffusione dell' innovazione tecnologica alle imprese della filiera olivicola L'Informatore Agrario n. 15, pag. 90 del 07/04/2006 
Cra - Istituto sperimentale per l' olivicolturaInserto Progetto Riom L'Informatore Agrario n. 15, pag. 94 del 07/04/2006 
Tecnologie di precisione per diserbare con più efficienza L'Informatore Agrario n. 18, pag. 50 del 09/05/2025
Agricoltura competitiva a minor impatto ambientale L'Informatore Agrario n. 19, pag. 36 del 20/05/2025
Peronospora del girasole: identificate le razze nazionali L'Informatore Agrario n. 19, pag. 54 del 23/05/2023
Una fotosintesi più efficiente può battere la fame nel mondoIl miglioramento della fotosintesi, che consentirebbe di produrre cibo usando molta meno terra, è una delle strade più promettenti per risolvere molti dei problemi ambientali del Pianeta. La sperimentazione eseguita finora in laboratorio ha prodotto risultati incoraggianti L'Informatore Agrario n. 24, pag. 32 del 20/07/2021 
Antichi fagioli lucani risanati grazie al progetto Purus L'Informatore Agrario n. 26, pag. 50 del 30/07/2025
|
|
| 
|
|

|