coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
GESTIONE AZIENDA Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / GESTIONE AZIENDA / tecnica: economia
Record trovati: 950 - Pag. 64 di 64« 61 62 63 64  »« Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Consistenza e struttura dell' apicoltura siciliana
Negli ultimi 30 anni l' apicoltura siciliana si è radicalmente trasformata: da qui l' esigenza di un' indagine approfondita per ottenere il reale quadro conoscitivo del settore
L'Informatore Agrario n. 50 Supplemento Sicilia - Innovazione agroalimentare, pag. 41 del 22/12/2006
Scarica file gratis .pdf
Il miele di Sicilia merita la denominazione
Il legame tra territorio e caratteristiche del miele, soprattutto di quello derivante da fioriture spontanee, è molto forte, tanto da rendere il prodotto ideale per una denominazione geografica europea
L'Informatore Agrario n. 50 Supplemento Sicilia - Innovazione agroalimentare, pag. 45 del 22/12/2006
Scarica file gratis .pdf
Affitti: aumenta la domanda ma non l' offerta
Persiste una prevalenza della domanda di terreni in affitto che alimenta una continua crescita dei valori dei canoni, soprattutto per i terreni situati nelle zone fertili. La mancata crescita della superficie in affitto e la concomitante diffusione del contoterzismo contribuiscono a mantenere sostanzialmente statiche le strutture fondiarie
L'Informatore Agrario n. 51, pag. 27 del 24/12/1999
Scarica file gratis .pdf
L' uso industriale degli oli vegetali nell' esperienza italiana
Dal punto di vista tecnologico gli oli vegetali possono sostituire egregiamente quelli di sintesi migliorandone gli effetti ambientali, tuttavia i maggiori costi di produzione attualmente ne limitano l' impiego. Nuove tecniche di estrazione e destinazioni d' uso potrebbero ribaltare la situazione in tempi brevi. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 51, pag. 27 del 24/12/2004
Scarica file gratis .pdf
Redditività ancora in calo nell' allevamento da latte
Nel 2003 le aziende di dimensioni medio-grandi hanno remunerato discretamente il lavoro nonostante i prezzi del latte in calo. La situazione è decisamente peggiore per le piccole aziende dove i costi di produzione sono nettamente superiori. Più fortunati i produttori di pianura di latte per Parmigiano-Reggiano anche se per il 2004 si prevede un calo del prezzo del latte dello 0,9%
L'Informatore Agrario n. 51, pag. 31 del 24/12/2004
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati