coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
GESTIONE AZIENDA Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / GESTIONE AZIENDA / tecnica: economia
Record trovati: 950 - Pag. 62 di 64« 61 62 63 64  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Zootecnia da latte, redditi erosi dal caro costi di produzione
Dal rapporto latte 2008: costi, ricavi, redditi, scambi commerciali - Nel 2007 la produzione di latte si è mantenuta stabile rispetto al 2006 (-0,3%), mentre il numero di stalle è calato del 5% attestandosi a 43.861. I costi di produzione sono aumentati più dei ricavi, riducendo di quasi il 14% i profitti degli allevatori
L'Informatore Agrario n. 48, pag. 28 del 19/12/2008
Scarica file gratis .pdf
I Piani di sviluppo rurale di Umbria e Veneto
Il tipo di azioni finanziabili e l' entità degli aiuti previsti per adattare le aziende agricole alla nuova realtà produttiva e di mercato prevista da Agenda 2000
L'Informatore Agrario n. 48, pag. 29 del 08/12/2000
Scarica file gratis .pdf
L' aceto balsamico tradizionale conquista gli Usa
Tags: aceto
L' Aceto Balsamico Tradizionale di Modena è un prodotto di nicchia che offre valori aggiunti notevoli. E' necessario tutelare e promuovere la filiera stimolando l' innovazione tecnologica e il marketing mediante la ricerca scientifica. Indispensabile, inoltre, completare il quadro normativo esentando dal regime delle quote i vigneti le cui uve vengono utilizzate a tale scopo. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 48, pag. 31 del 06/12/2002
Scarica file gratis .pdf
Credito, qualche suggerimento per finanziare l' azienda
Una corretta gestione finanziaria dell' azienda agraria è sempre più indispensabile e può essere effettuata solo conoscendo le più recenti soluzioni disponibili sul mercato
L'Informatore Agrario n. 48, pag. 31 del 21/12/2012
Scarica file gratis .pdf
Canoni e superfici in aumento per gli affitti durante il 2007
L' incremento della superficie in affitto (+25% rispetto al 2000) e dei canoni deriva dalla buona congiuntura che aveva determinato una maggiore redditività dei terreni agricoli. La riduzione dei prezzi durante l' ultima campagna e la crescita dei costi di produzione potrebbero limitare le dinamiche del mercato
L'Informatore Agrario n. 48, pag. 32 del 19/12/2008
Scarica file gratis .pdf
Riflessioni sulla competitività della filiera lattiero-casearia
È opportuno che il settore si prepari per cogliere le opportunità che il mercato internazionale lattiero-caseario, molto dinamico soprattutto grazie a una crescente domanda da parte dei Paesi emergenti, evidenzierà nel prossimo futuro
L'Informatore Agrario n. 48 Supplemento Stalle da latte, pag. 26 del 17/12/2010
Scarica file gratis .pdf
Canoni di affitto stabili nonostante la domanda sostenuta
La superficie in affitto stenta a crescere e rimane ancora sotto la media Ue. Prevale la domanda ma i canoni non registrano aumenti particolari. Prosegue la diffusione degli accordi in deroga e dei contratti con i contoterzisti. Il mercato sembra legato agli aiuti al reddito previsti dalla pac e alla loro evoluzione
L'Informatore Agrario n. 49, pag. 26 del 12/12/2003
Scarica file gratis .pdf
Crescono i valori fondiari ma con forti disparità
Persiste la tendenza a un aumento del prezzo della terra a ritmi superiori al tasso di inflazione. Secondo le rilevazioni Inea gli incrementi sono molto più evidenti nelle regioni settentrionali rispetto al resto dell' Italia. La congiuntura economica favorevole sembra favorire soprattutto le aree più dinamiche. Non mancano aumenti consistenti in aree vocate a particolari produzioni
L'Informatore Agrario n. 49, pag. 27 del 15/12/2000
Scarica file gratis .pdf
Crescita differenziata per i prezzi dei terreni agrari
Il mercato evidenzia una forte variabilità mantenendosi positivo al Nord e stagnante al Sud dove i valori reali dei terreni decrescono erosi dall' inflazione. Decisivo per il futuro l' effetto della politica comunitaria e della congiuntura economica generale
L'Informatore Agrario n. 49, pag. 27 del 14/12/2001
Scarica file gratis .pdf
Le stalle di vacche da latte: sempre meno, ma più grandi
Nella campagna di commercializzazione 1997-98 rallenta la crescita della produzione nazionale di latte vaccino e continua il calo delle aziende agricole ad essa interessate, più che compensato dall' incremento delle produzioni medie per stalla. Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto e Piemonte sono le regioni leader, ma significativi incrementi sia della produzione media unitaria che del numero delle aziende si possono notare al Centro-sud
L'Informatore Agrario n. 49, pag. 27 del 10/12/1999
Scarica file gratis .pdf
Le tendenze del mercato fondiario in Italia
Per la prima volta dall' inizio degli anni Novanta i valori fondiari hanno registrato un aumento superiore al tasso di inflazione. Il miglioramento del quadro macroeconomico nazionale e le buone prospettive per alcuni comparti agricoli hanno trainato il prezzo della terra, ma i segnali di ripresa devono essere ulteriormente confermati
L'Informatore Agrario n. 49, pag. 27 del 11/12/1998
Scarica file gratis .pdf
Le tendenze del mercato fondiario in Italia
SECONDA PARTE
L'Informatore Agrario n. 49, pag. 27 del 11/12/1998
Scarica file gratis .pdf
Valori fondiari in lieve aumento ma compravendite ridotte
Il prezzo della terra cresce lievemente, ma meno dell' inflazione, mentre si riduce l' attività delle compravendite. La congiuntura negativa, le difficoltà di accesso al credito e l' attesa di un miglioramento dell' economia rendono meno appetibile l' investimento fondiario
L'Informatore Agrario n. 49, pag. 27 del 25/12/2009
Scarica file gratis .pdf
Crescono le superfici in affitto ma i canoni restano stabili
Indagine Inea sul mercato degli affitti - La domanda di terra continua a rimanere superiore all’offerta. Nel contempo cresce in misura consistente la superficie in affitto, segno di una buona dinamicità del mercato. I canoni sono stabili ma non mancano aumenti significativi in alcune aree
L'Informatore Agrario n. 49, pag. 29 del 16/12/2005
Scarica file gratis .pdf
Pac post-2013: una riforma rivoluzionaria
Tags: ue - pac
Le simulazioni mostrano che l' Italia subirebbe: un taglio dei pagamenti diretti del 23% se la ripartizione fosse basata sulla superficie agricola; un incremento del 9% e del 33% se la ripartizione fosse basata rispettivamente sugli occupati o sul valore della produzione.Probabilmente si arriverà a un compromesso dei tre parametri
L'Informatore Agrario n. 49, pag. 31 del 24/12/2010
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati