
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
GESTIONE AZIENDA
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / GESTIONE AZIENDA / tecnica: economia
La nuova pac non incide sull’affittoL'Informatore Agrario n. 49, pag. 34 del 16/12/2005
Continua a calare la produzione di carne bovinaI dati del Rapporto Carne 2006 - In seguito alla riforma della pac il comparto zootecnico da carne si sta assestando su livelli produttivi più bassi con meno animali allevati e più importazioni di carne. Per la redditività tutto dipenderà dai costi dei ristalli L'Informatore Agrario n. 49, pag. 40 del 15/12/2006 
Prevale la prudenza nel mercato degli affitti 2005Indagine Inea sul mercato degli affitti - La domanda di terra mostra un maggiore equilibrio con l' offerta rispetto al passato. Le incertezze sono legate soprattutto alla deludente congiuntura produttiva e mercantile che ha portato a un calo dei canoni L'Informatore Agrario n. 49, pag. 43 del 15/12/2006 
L’agriturismo è remunerativo se sfrutta a pieno la sua ricettivitàRiempire i posti letto è l’obiettivo che ogni gestore di attività agrituristica deve porsi. Questo è quanto emerge dalle due ipotesi di conto economico semplificato di un’attività agrituristica modello proposte dal seguente lavoro L'Informatore Agrario n. 50, pag. 25 del 23/12/2005 
Crescita difficile per il mercato degli affittiLa superficie in affitto cresce, ma rimane ancora limitata rispetto agli altri Paesi europei. La domanda è concentrata soprattutto nelle zone fertili. La competizione esercitata dal contoterzismo contribuisce ad accrescere il livello dei canoni in alcune aree e riduce le possibilità di espansione delle aziende con terreni in affitto L'Informatore Agrario n. 50, pag. 25 del 22/12/2000 
Eco-condizionalità e modulazione, come cambia il sostegno ai redditiL' Italia non ha ancora provveduto a emanare i criteri applicativi del principio della compatibilità ambientale che è obbligatorio e per il raccolto del 2000 ha deciso di rinunciare all' applicazione della modulazione. I regimi di sostegno interessati dalle nuove misure L'Informatore Agrario n. 50, pag. 27 del 17/12/1999 
Tutela delle specie da allevamento minacciate di estinzioneIl regolamento Cee n. 2078/92 offre aiuti economici, cumulabili con altri interventi, a favore delle specie animali a rischio di estinzione. Questa misura può rappresentare una buona occasione per la salvaguardia di popolazioni a bassa consistenza, anche se l' obbligo quinquennale d' impegno per l' allevatore e un livello di premio non sempre soddisfacente potrebbero ridurre le adesioni e limitarne l' efficacia L'Informatore Agrario n. 50, pag. 27 del 18/12/1998 
L' efficiente gestione dell' azienda parte dalla contabilità analiticaIl monitoraggio dei costi, dei ricavi e dei capitali aziendali suddivisi per processo produttivo è un prerequisito fondamentale per una moderna azienda agricola e per compiere scelte imprenditoriali razionali basate su parametri e indici utili a massimizzare il reddito L'Informatore Agrario n. 50, pag. 27 del 19/12/2003 
Quanto costa trasformare il latte in Grana PadanoUno studio del Crpa basato su dati contabili standardizzati ha individuato in 9,69 euro/q di latte trasformato il costo per produrre il Grana Padano. Le economie di scala possono abbassare i costi a 8,47 euro/q per un caseificio a conduzione diretta che lavori poco più di 80.000 q/anno L'Informatore Agrario n. 50, pag. 27 del 20/12/2002 
Il valore dei terreni continua a crescereI valori fondiari hanno rallentato la loro crescita, ma continuano a evidenziare andamenti superiori al tasso di inflazione. Una presenza sempre più frequente di operatori extragricoli continua a mantenere elevata la domanda di terreni, soprattutto per quelli fertili e localizzati in aree vocate. Le novità di recente introduzione nelle politiche di sostegno all' agricoltura potrebbero creare notevoli distorsioni nel mercato fondiario L'Informatore Agrario n. 50, pag. 27 del 17/12/2004 
La contabilità in agricolturaL'Informatore Agrario n. 50, pag. 31 del 19/12/2003
Cresce il prezzo della terraPer la seconda volta dall' inizio degli anni Novanta i valori fondiari registrano un aumento superiore al tasso di inflazione. Secondo le rilevazioni condotte dall' Inea gli andamenti sono molto differenziati per area e per tipo di terreno. A queste condizioni diventa sempre più difficile l' ampliamento delle dimensioni dell' impresa agricola attraverso l' investimento in beni fondiari L'Informatore Agrario n. 50, pag. 31 del 17/12/1999 
Cala il valore reale dei terreni agrariI dati dell' indagine annuale Inea sul mercato fondiario 2005 - Il valore dei terreni in Italia nel 2005 è diminuito in termini reali dell' 1,8%. Al centro la miglior performance nazionale con un +1,6%; tiene anche la Pianura Padana, ma le difficoltà dell' economia agricola e le incertezze sul futuro della pac si fanno sentire L'Informatore Agrario n. 50, pag. 66 del 22/12/2006 
Produzione e consumi di olio extravergine d' olivaA fronte di un' espansione della produzione, grazie anche ai supporti di specifiche politiche di settore, e dei consumi di oli con caratteristiche qualitative superiori, sono necessarie maggiori informazioni sul prodotto e garanzie sulla sicurezza alimentare. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 50 Supplemento Sicilia - Innovazione agroalimentare, pag. 16 del 22/12/2006 
Il cammino di valorizzazione del miele sicilianoMigliorare la qualità del prodotto miele è l' obiettivo prioritario e assoluto del progetto Filiera miele. Grande attenzione sarà dedicata anche alle innovazioni produttive per la pappa reale L'Informatore Agrario n. 50 Supplemento Sicilia - Innovazione agroalimentare, pag. 39 del 22/12/2006 
|
|
| 
|
|

|