
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
FRUTTETO
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / FRUTTETO / frutteto - vigneto
Ciliegi con attacchi batterici di Pseudomonas syringaeVita in Campagna n. 04, pag. 37 del 01/04/2008
Le arance di colore strano sono delle chimereVita in Campagna n. 04, pag. 37 del 01/04/2008
Clorosi ferrica su viteVita in Campagna n. 04, pag. 37 del 01/04/2003
IL LITCHI SI MOLTIPLICA INTERRANDO I SEMI APPENA ESTRATTI DAI FRUTTIVita in Campagna n. 04, pag. 37 del 01/04/2002
MELI ATTACCATI DALLA TINGIDEVita in Campagna n. 04, pag. 37 del 01/04/2002
XANTHOXYLON PIPERITUM, DETTO ANCHE PEPE CINESEVita in Campagna n. 04, pag. 37 del 01/04/2002
PRECISAZIONI SULLA MISCIBILITD DEGLI ANTIPARASSITARIVita in Campagna n. 04, pag. 37 del 01/04/2002
Mandorlo: dalla messa a dimora alla formazione dell' alberoA partire dalla scelta del terreno destinato a ospitare le piantine, si comincia a decidere del futuro del mandorleto. I passaggi fondamentali prima della messa a dimora prevedono la preparazione del terreno e la concimazione di fondo, oltre alla scelta del sesto di impianto e della più idonea forma di allevamento che, nel caso del mandorlo, è quella a vaso Vita in Campagna n. 04, pag. 37 del 01/04/2007 
Le varietà di agrumi, castagno e olivo resistenti o tolleranti le malattie e i parassitiContinua in questo numero la rassegna delle varietà di piante da frutto che presentano caratteristiche di resistenza o tolleranza nei confronti dei principali parassiti e che consentono quindi di ridurre il numero di trattamenti antiparassitari. Questa volta prendiamo in considerazione una varietà di limone tollerante il mal secco, le varietà di castagno tolleranti il cancro della corteccia e il mal dell’inchiostro, e le varietà di olivo che nelle varie zone di coltivazione si dimostrano abbastanza resistenti all’occhio di pavone, alla rogna o alla mosca Vita in Campagna n. 04, pag. 38 del 01/04/2005 
La lotta alle ticchiolature di melo e peroQueste malattie fungine possono determinare su melo e pero gravi danni e compromettere la produzione. Soprattutto in annate che presentano a partire dal periodo primaverile andamento piovoso, con forti
bagnature della vegetazione, occorre vigilare e mettere in atto la difesa. Specie nei frutteti familiari
è auspicabile il ricorso a varietà resistenti alla malattia che non richiedono trattamenti antiticchiolatura Vita in Campagna n. 04, pag. 38 del 01/04/2004 
Impianto di un vigneto: sotto i 1.000 metri quadrati di superficie non esistono obblighi particolariVita in Campagna n. 04, pag. 38 del 01/04/2008
Piante di ribes e mirtillo coltivate in vaso che avvizzisconoVita in Campagna n. 04, pag. 39 del 01/04/2006
Visto in campagnaVita in Campagna n. 04, pag. 39 del 01/04/2006
Come realizzare in proprio un mastice per tagli e innesti da usare su piante da fruttoVita in Campagna n. 04, pag. 40 del 01/04/2006
L' actinidia non teme i grandi freddi invernali, ma quelli dopo il piantoVita in Campagna n. 04, pag. 40 del 01/04/2007
|
|
| 
|
|

|