coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
FRUTTETO Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / FRUTTETO / frutteto
Record trovati: 1301 - Pag. 45 di 87« 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
EROSIONI SU FOGLIE DI VITE CAUSATE DALL' ALTICA
Tags: vite

Vita in Campagna n. 06, pag. 27 del 01/06/1998
 
UN PORTINNESTO PER AGRUMI: IL MANDARINO CLEOPATRA

Vita in Campagna n. 06, pag. 27 del 01/06/1998
 
CONTENITORI DI LAMIERA PER COLTIVARE PIANTE
Tags: frutteto

Vita in Campagna n. 06, pag. 27 del 01/06/1998
 
Il nashi per il piccolo frutteto di famiglia
Tags: nashi
Nonostante lo scarso successo avuto a livello commerciale, riteniamo che l' inserimento di qualche pianta di questo pero orientale nel piccolo frutteto famigliare possa costituire oltre che un arricchimento dal punto di vista varietale anche l' opportunità di coltivare un albero di poche pretese che fornisce un frutto (chiamato anche pera-mela ) gradevole e dissetante nei mesi da luglio a settembre. Sono quattro le varietà consigliate
Vita in Campagna n. 06, pag. 27 del 01/06/2000
Scarica file gratis .pdf
Un nuovo frutteto con pochi alberi e diverse varietà
Tags: frutteto
Sul numero scorso abbiamo visto come innestare alberi da frutto già cresciuti in modo da ottenere frutti di diverse varietà sulla stessa pianta. Ora vediamo invece come impostare un nuovo frutteto(partendo quindi dai portinnesti da mettere a dimora) in modo da ottenere lo stesso risultato: pochi alberi, molte varietà. Vi spieghiamo dettagliatamente come raggiungere tale obiettivo
Vita in Campagna n. 06, pag. 29 del 01/06/2001
Scarica file gratis .pdf
IL CONTROLLO DELLE INFESTANTI NEGLI IMPIANTI DI ROVO E LAMPONE
Tags: rovo lampone

Vita in Campagna n. 06, pag. 29 del 01/06/1997
 
PIANTE DI LIMONE CHE NON FRUTTIFICANO
Tags: limone

Vita in Campagna n. 06, pag. 29 del 01/06/1997
 
COME COMBATTERE LA CLOROSI FERRICA DEGLI AGRUMI
Tags: agrumi

Vita in Campagna n. 06, pag. 29 del 01/06/1997
 
L' irrigazione localizzata a goccia e a spruzzo
In questo primo articolo vi illustriamo due sistemi di irrigazione sottochioma (che erogano l' acqua sotto la chioma delle piante da frutto), ognuno con i propri vantaggi e svantaggi: si tratta dell' irrigazione a goccia, che si avvale di gocciolatori, e dell' irrigazione a spruzzo, che utilizza gli spruzzatori. Il progettino qui proposto costituisce solo un esempio che ognuno dovrà adattare, anche con l' aiuto di un tecnico specialista, al proprio caso specifico
Vita in Campagna n. 06, pag. 29 del 01/06/1999
Scarica file gratis .pdf
L’olivo d’autunno produce frutti insoliti ed è un’ottima specie ornamentale
L’olivo d’autunno (Elaeagnus umbellata, sinonimo Elaeagnus parvifolia) è un arbusto della famiglia delle Elaeagnaceae che comprende diverse specie per lo più ornamentali, ed è originario dell’Asia, Giappone in particolare, dal quale è stato introdotto in Europa nel 1830. Produce in autunno frutti commestibili con i quali è possibile preparare confetture, mostarde e salse
Vita in Campagna n. 06, pag. 29 del 01/06/2006
Scarica file gratis .pdf
Interventi colturali per una pianta di asimina triloba «sunflower»

Vita in Campagna n. 06, pag. 30 del 01/06/2006
 
Il corretto utilizzo del bacillus thuringiensis nel vigneto

Vita in Campagna n. 06, pag. 30 del 01/06/2006
 
Come frenare l’eccessiva vigoria di un vigneto situato in Sardegna
Tags: vite

Vita in Campagna n. 06, pag. 30 del 01/06/2006
 
L' impianto, le cure colturali e la raccolta dei frutti del lampone
Tags: lampone
Al momento dell' impianto sono necessarie un' abbondante concimazione di fondo, la predisposizione di strutture di sostegno e di un impianto irriguo. La coltura è esigente per quanto riguarda l' acqua - ma teme i ristagni - e richiede particolari attenzioni nella potatura. La raccolta è scalare e si effettua giornalmente
Vita in Campagna n. 06, pag. 30 del 01/06/2008
Scarica file gratis .pdf
COME E QUANDO INNESTARE IL PISTACCHIO

Vita in Campagna n. 06, pag. 30 del 01/06/2000
 

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati