coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
FRUTTETO Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / FRUTTETO / frutteto
Record trovati: 1301 - Pag. 44 di 87« 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
I lavori di maggio-giugno
TERZA PARTE
Vita in Campagna n. 05 Supplemento I Lavori di maggio-giugno, pag. 37 del 01/05/1997
Scarica file gratis .pdf
IL FRUTTETO
Tags: frutteto

Vita in Campagna n. 05 Supplemento I lavori di maggio-giugno, pag. 40 del 01/05/1998
 
IL FRUTTETO
Tags: frutteto
SECONDA PARTE
Vita in Campagna n. 05 Supplemento I lavori di maggio-giugno, pag. 40 del 01/05/1998
Scarica file gratis .pdf
IL FRUTTETO
Tags: frutteto
TERZA PARTE
Vita in Campagna n. 05 Supplemento I lavori di maggio-giugno, pag. 40 del 01/05/1998
Scarica file gratis .pdf
IL FRUTTETO
Tags: frutteto
QUARTA PARTE
Vita in Campagna n. 05 Supplemento I lavori di maggio-giugno, pag. 40 del 01/05/1998
Scarica file gratis .pdf
IL VIGNETO PER L' UVA DA VINO E DA TAVOLA
Tags: vite
SECONDA PARTE
Vita in Campagna n. 05 Supplemento I lavori di maggio-giugno, pag. 60 del 01/05/1998
Scarica file gratis .pdf
IL VIGNETO PER L' UVA DA VINO E DA TAVOLA
Tags: vite

Vita in Campagna n. 05 Supplemento I lavori di maggio-giugno, pag. 60 del 01/05/1998
 
Uva da tavola: le varietà consigliate per avere lungamente uva sulla mensa
Tags: vite
Parliamo di uva da tavola e non dimentichiamo in proposito che il nostro Paese è il maggiore produttore mondiale di questo frutto. Vi consigliamo in questa prima puntata alcune varietà adatte al piccolo vigneto famigliare che, portando a maturazione i frutti in epoche diverse, vi consentiranno di avere uva matura sulla mensa per circa tre mesi. La razionale collocazione dei diversi gruppi in base alle epoche di maturazione
Vita in Campagna n. 06, pag. 23 del 01/06/1998
Scarica file gratis .pdf
La lotta alla dannosa e diffusa metcalfa
La metcalfa (Metcalfa pruinosa) è un insetto originario dell' America settentrionale che si dimostra molto pericoloso per la straordinaria densità delle popolazioni con le quali è comparso in numerose regioni italiane e per l' ampia gamma di piante sulle quali si può frequentemente osservare. Le possibilità di lotta biologica con un piccolo insetto antagonista e i consigli per la difficile difesa antiparassitaria
Vita in Campagna n. 06, pag. 25 del 01/06/1998
Scarica file gratis .pdf
Ciliegio da legno: impianto di un ettaro con possibilità di accesso ai contributi
Tags: ciliegio
Per l' impianto di almeno un ettaro con specie da legno (compreso il ciliegio da legno o ciliegio dolce che qui viene preso in considerazione) sono previsti contributi erogati dalle amministrazioni regionali in base al regolamento Cee n. 2080/92. Considerato che l' argomento potrà interessare diversi nostri lettori, forniamo qui le fondamentali istruzioni del dr. Raffaele Bassi riguardo all' impianto di un ettaro e alle principali cure da riservare alla coltura durante i primi anni dall' impianto
Vita in Campagna n. 06, pag. 25 del 01/06/1997
Scarica file gratis .pdf
La coltivazione dei piccoli frutti
Tags: ribes
La coltivazione della piccola superficie destinata a ribes richiede, oltre alle cure di potatura che abbiamo illustrato sul n. 5/99, anche la concimazione e qualche intervento di irrigazione in caso di persistente siccità. Negli impianti famigliari la raccolta va effettuata a mano, anchein un' unica passata. Pochi sono i parassiti e le malattie di cui preoccuparsi
Vita in Campagna n. 06, pag. 25 del 01/06/1999
Scarica file gratis .pdf
Raccogliere frutti maturi al punto giusto? Un po’ d’esperienza e un aiuto tecnologico
Tags: frutteto
I lettori che producono per l’autoconsumo ben sanno quanto sia importante raccogliere i prodotti al giusto grado di maturazione. Questo vale in modo particolare per la frutta che viene assaporata al meglio quando arriva sulla mensa alla giusta consistenza e al massimo del suo grado zuccherino. Vediamo come valutare la maturazione in modo empirico e con l’ausilio del rifrattometro
Vita in Campagna n. 06, pag. 26 del 01/06/2006
Scarica file gratis .pdf
Le cure colturali da riservare al vigneto familiare di uva da vino
Tags: vite
Dal terzo anno il vigneto entra in piena produzione e richiede le pratiche agronomiche che consentono di ottenere una produzione sana e di buona qualità, portata da piante equilibrate, cioè con un giusto rapporto tra l' attività vegetativa e quella produttiva. Vi riassumiamo qui i principali interventi di coltivazione, rimandandovi per approfondimenti al fascicolo bimestrale de "i Lavori", rubrica Vigneto
Vita in Campagna n. 06, pag. 27 del 01/06/2004
Scarica file gratis .pdf
Melo: dalla messa a dimora alla scelta della forma di allevamento
Tags: melo
Dopo aver preparato in estate il terreno si procede, preferibilmente in autunno, alla messa a dimora degli astoni di uno o due anni. La forma di allevamento da preferire è quella a fusetto che consente di ottenere piante di facile gestione. La potatura nel primo anno si effettua in modo differentea seconda della presenza o meno di ramificazioni sull' astone
Vita in Campagna n. 06, pag. 27 del 01/06/2007
Scarica file gratis .pdf
Il diradamento dei frutti di melo, pero, nashi e vite da vino e da tavola
Il diradamento dei frutti è una pratica valida ai fini di una migliore qualità della produzione anche per le pomacee (melo, pero e nashi). Lo stesso dicasi per la vite, specie per la quale il diradamento dei grappoli consente di elevare la qualità dell’uva sia da vino che da tavola
Vita in Campagna n. 06, pag. 27 del 01/06/2005
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati