
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
ERBACEE
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ERBACEE / campo
La lotta chimica e agronomica al Cyperus serotinusVita in Campagna n. 02, pag. 33 del 01/02/2008
Le principali erbe infestanti dell' azienda agricola: il ranuncolo dei campiQuesta ranuncolacea a sviluppo autunno-primaverile è in grado di infestare tutte le coltivazioni erbacee a sviluppo invernale, come per esempio i cereali, ma anche prati e medicai, frutteti e vigneti. Come tutte le ranuncolacee, contiene sostanze tossiche non gradite al bestiame e velenose per l' uomo Vita in Campagna n. 02, pag. 33 del 01/02/2007 
Le principali erbe infestanti dell’azienda agricola: l’amarantoQuesta infestante di origine americana trova un ambiente favorevole al suo sviluppo soprattutto nelle aziende zootecniche con terreni ricchi di sostanza organica e azoto. Nasce scalarmente da aprile a metà luglio e risulta particolarmente dannosa per le colture erbacee a ciclo primaverile-estivo come mais, soia ed erba medica Vita in Campagna n. 02, pag. 33 del 01/02/2006 
Il glifosate, un diserbante che non lascia residui tossici per animali e uomoVita in Campagna n. 02, pag. 35 del 01/02/2006
Quantità di semente per l' erbaio primaverile di avena + veccia + piselloVita in Campagna n. 02, pag. 35 del 01/02/2007
Campi di soia danneggiati dai colombiVita in Campagna n. 02, pag. 36 del 01/02/2003
Metodi biologici per la conservazione della granella di mais da polentaVita in Campagna n. 02, pag. 36 del 01/02/2003
Antiche varietà di cereali: il farro di Sant' AnnaColtivato in provincia di Perugia, nelle aree marginali dell' altopiano umbro-marchigiano, il consumo di questo antico cereale sta recentemente riscuotendo un rinnovato interesse anche grazie alle iniziative volte a valorizzarne la tipicità e la qualità. È particolarmente adatto per la coltivazione con il metodo biologig Vita in Campagna n. 02, pag. 37 del 01/02/2009 
La scelta delle colture erbacee da pieno campo a semina primaverileLa siccità e le elevate temperature della scorsa estate hanno determinato una sensibile riduzione della disponibilità dei prodotti (cereali, semi oleosi, ecc.) ottenuti delle colture estensive e, di conseguenza, un aumento dei prezzi. Per ottenere un reddito soddisfacente da queste colture è comunque necessario
usufruire dei contributi pubblici, scegliere le specie più adatte per i diversi ambienti, adottare varietà produttive e tecniche colturali appropriate. In prossimità delle semine primaverili vi forniamo alcune indicazioni per la scelta delle colture Vita in Campagna n. 02, pag. 47 del 01/02/2004 
Le colture erbacee da pieno campo nella piccola azienda agrariaVita in Campagna n. 02 Supplemento Guida illustrata alla piccola azienda agraria del 2000, pag. 43 del 01/02/1999
Le principali erbe infestanti dell’azienda agricola: l’artemisiaQuesta infestante risulta assai invadente oltre che negli incolti e nelle aree ruderali appena abbandonate, anche in orti, giardini, frutteti e su colture erbacee, dove diviene piuttosto competitiva. Pur non
essendo frequente nelle colture erbacee annuali ben coltivate, può divenire talvolta insidiosa Vita in Campagna n. 03, pag. 35 del 01/03/2006 
Una «nuova» infestante introdotta nel campo con un concime organicoVita in Campagna n. 03, pag. 37 del 01/03/2006
Mais bianco in Friuli Venezia GiuliaVita in Campagna n. 03, pag. 37 del 01/03/2006
Le principali erbe infestanti dell' azienda agricola: il romiceQuesta Poligonacea a ciclo pluriennale e a sviluppo primaverile-estivo è in grado di infestare i prati, i frutteti e le aree incolte, ma anche le colture erbacee annuali, tra cui in particolare quelle che seguono in rotazione ai prati, come i cereali vernini, nonché il mais. La resistenza alla siccità la rende particolarmente tenace Vita in Campagna n. 03, pag. 37 del 01/03/2007 
Prato invaso da muschi e altri organismi vegetaliVita in Campagna n. 03, pag. 39 del 01/03/2007
|
|
| 
|
|

|