
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
ERBACEE
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ERBACEE / campo
Il cece, una leguminosa da granella adatta per il centro-sudQuesta interessante coltura trova spazio nelle rotazioni dell' Italia centro-meridionale, dove ogni anno se ne coltivano 4.000-5.000 ettari. Pianta frugale e miglioratrice del terreno, si adatta ai terreni più difficili, agli ambienti siccitosi e raramente viene attaccata da parassiti. Non necessita di particolari tecniche di coltivazione e può dare un discreto reddito Vita in Campagna n. 01, pag. 36 del 01/01/2004 
Antiche varietà di cereali: il mais SponcioLo Sponcio è una varietà locale di mais la cui caratteristica principale è la forma appuntita del seme. È originario delle vallate alpine bellunesi, dove sono state intraprese iniziative per la sua tutela e valorizzazione. La produzione varia da 35 a 45 quintali per ettaro Vita in Campagna n. 01, pag. 39 del 01/01/2008 
Metodi di lotta alla cannuccia palustreVita in Campagna n. 01, pag. 40 del 01/01/2008
La diabrotica del maisVita in Campagna n. 01, pag. 40 del 01/01/2004
Le principali erbe infestanti dell' azienda agricola: la poaQuesta graminacea a sviluppo autunno-primaverile è in grado di infestare tutte le coltivazioni che seguono i prati nella rotazione. Può infestare frutteti e aree incolte e diviene assai competitiva nei confronti delle erbacee a sviluppo vernino, come per esempio i cereali Vita in Campagna n. 01, pag. 41 del 01/01/2007 
Rovo, edera, ortica, cardo selvatico, cannuccia e felce sono infestanti di difficile contenimentoVita in Campagna n. 01, pag. 43 del 01/01/2007
Antiche varietà di cereali: il mais Spinato di GandinoLo Spinato di Gandino è una varietà locale di mais della provincia di Bergamo, che si caratterizza per la forma appuntita del seme. Nella zona di origine sono state intraprese iniziative per il recupero e la valorizzazione di questa varietà, la cui farina viene impiegata per la preparazione della polenta e di un biscotto tipico Vita in Campagna n. 01, pag. 43 del 01/01/2009 
Nel campo: la rotazione razionale delle colture erbaceeCome abbiamo già visto per l' orto a pagina 23, anche per chi coltiva un appezzamento di terreno a cereali (frumento tenero o duro, mais, orzo, farro, ecc.), a bietola, a girasole, a soia, a colza, ecc. è di grande importanza praticare una adeguata rotazione delle colture allo scopo di migliorare la fertilità del terreno. Eccovi alcuni esempi pratici adatti per il Nord, Centro e Sud Italia che possono aiutare il lettore ad impostare la rotazione più rispondente alle esigenze della sua azienda Vita in Campagna n. 01, pag. 46 del 01/01/1997 
Il campoLavori stagionali e interventi fitosanitari Vita in Campagna n. 01 Supplemento I lavori - Inverno, pag. 52 del 01/01/2019 
Il campoLavori stagionali e interventi fitosanitari Vita in Campagna n. 01 Supplemento I lavori - Inverno, pag. 52 del 01/01/2018 
Il campoLavori stagionali e interventi fitosanitari Vita in Campagna n. 01 Supplemento I lavori - Inverno, pag. 53 del 01/01/2017 
Il campoLavori stagionali e interventi fitosanitari Vita in Campagna n. 01 Supplemento I lavori - Inverno, pag. 57 del 01/01/2020 
Il campoLavori stagionali e interventi fitosanitari Vita in Campagna n. 01 Supplemento I lavori - Inverno, pag. 57 del 01/01/2021 
Il campoLavori stagionali e interventi fitosanitari Vita in Campagna n. 01 Supplemento I lavori - Inverno, pag. 57 del 01/01/2022 
CEREALI VERNINI Vita in Campagna n. 01 Supplemento I lavori - Inverno, pag. 58 del 01/01/2023
|
|
| 
|
|

|