coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
ALLEVAMENTI Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ALLEVAMENTI / tecnica: zootecnia
Record trovati: 1511 - Pag. 47 di 101« 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Analizzare il filtro di mungitura per controllare lo stato sanitario
L' analisi del residuo di filtrazione, nel caso rilevi la presenza di patogeni, può rappresentare un campanello d' allarme per l' allevatore, permettendogli di intervenire attuando misure di profilassi. Inoltre, i residui trattenuti nel filtro possono essere considerati come «indicatori in tempo reale» della contaminazione fecale di un gruppo di animali. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 21 Supplemento Stalle da latte, pag. 23 del 22/05/2009
Scarica file gratis .pdf
Stress da caldo in stalla, come difendersi nel periodo estivo
Speciale Caldo - Un edificio con orientamento Est-Ovest, ben coibentato, con una buona inerzia termica e un sistema adeguato di ventilazione naturale, garantisce una situazione di comfort per la maggior parte dell' anno, limitando le condizioni di stress a brevi periodi, in cui può essere utile intervenire con sistemi attivi di raffrescamento (ventilatori, raffrescamento evaporativo, bagnatura animali)
L'Informatore Agrario n. 21 Supplemento Stalle da latte, pag. 24 del 26/05/2016
Scarica file gratis .pdf
Pale gommate compatte per le aziende zootecniche
Caratteristiche tecniche di 12 modelli disponibili sul mercato - Sono macchine dalle dimensioni compatte in grado di operare negli spazi ristretti tipici delle stalle per la movimentazione dei materiali sfusi e la pulizia delle lettiere
L'Informatore Agrario n. 21 Supplemento Stalle da latte, pag. 25 del 30/05/2013
Scarica file gratis .pdf
L' allevamento bio conviene solo se...
Il metodo biologico tende a ridurre l' incidenza di alcune patologie grazie al miglioramento delle condizioni di allevamento soprattutto in termini di spazio disponibile. Un ottimale stato di benessere, unito alla scelta di razze con genetica meno elevata e ben adattate all' ambiente di allevamento, consente di prevenire le patologie più diffuse nell' allevamento intensivo
L'Informatore Agrario n. 21 Supplemento Stalle da latte, pag. 28 del 22/05/2009
Scarica file gratis .pdf
Un buon livello di benessere per produrre 15 kg di latte in più
In una stalla da latte optare per un gruppo di vacche miste (primipare e pluripare), rispetto a un gruppo di sole primipare, comporta una riduzione dell' ingestione del 10%, di riposo del 20% (sotto le 11 ore di riposo giornaliere è difficile ottenere buone performance) e di produzione del 9%. Valutiamo questi e altri parametri con casi concreti e consigli pratici. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 21 Supplemento Stalle da latte, pag. 29 del 26/05/2016
Scarica file gratis .pdf
Selezione della Bruna, al primo posto un toro italiano
Indici genetici di aprile 2013 - Giovani tori genomici si mettono in evidenza, con Zephir che sale al vertice delle classifiche mondiali. Aumentano le femmine genotipizzate e la fiducia degli allevatori verso questo strumento che può rivoluzionare la selezione in azienda
L'Informatore Agrario n. 21 Supplemento Stalle da latte, pag. 32 del 30/05/2013
Scarica file gratis .pdf
Le pratiche che incidono sulla diffusione delle zoppie
Le risposte al questionario fatto a un campione di titolari di aziende da latte (indipendentemente dalla stalla) evidenziano: l' influenza delle zoppie sulla riproduzione e produzione dell' allevamento; gli aspetti positivi della lattiera permanente e l' influenza del tipo di stabulazione, dalla quale dipende sia il benessere animale sia il tipo di refluo prodotto. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 21 Supplemento Stalle da latte, pag. 33 del 22/05/2009
Scarica file gratis .pdf
Gli strumenti migliori per rilevare i calori
La simultanea presenza di 2 o più bovine in calore aiuta a evidenziare l' espressione dei sintomi estrali e l' aumento da 1a 3 delle rilevazioni giornaliere incrementa di 3-6 volte la percentuale dei calori rilevati. Ma ci sono anche moderni sistemi di rilevazione che funzionano in tempo reale e consentono un monitoraggio continuo dei movimenti degli animali, raggiungendo livelli di efficienza anche superiori all' 80%. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 21 Supplemento Stalle da latte, pag. 34 del 26/05/2016
Scarica file gratis .pdf
Patologie della produzione: rispondiamo a 10 domande
Significato degli esami sierologici, tipologie di vaccino e patologie - L' articolo cerca di rispondere alle domande più frequenti degli allevatori in tema di patologie, anche sfatando qualche falso mito
L'Informatore Agrario n. 21 Supplemento Stalle da latte, pag. 39 del 26/05/2016
Scarica file gratis .pdf
La glicerina nella dieta efficace alternativa al mais
Nell' utilizzo di 1 kg/capo/giorno di glicerina in sostituzione di farina di mais si è evidenziato come l' impiego della glicerina abbia stimolato un maggior consumo di alimenti, in media 750 g di sostanza secca/capo/giorno. Il glicerolo ha indotto un aumento della produzione di latte corretta al 4% di grasso che, mediamente, si è attestata su valori superiori a 1,5 kg/vacca/giorno. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 21 Supplemento Stalle da latte, pag. 39 del 22/05/2009
Scarica file gratis .pdf
Antiossidanti e radicali: la frontiera nel lattiero-caseario
Sono ancora pochi gli approfondimenti sulla capacità antiossidante di matrici di origine animale, ma il latte sembra essere uno dei prodotti più promettenti per varietà e potenzialità dei composti ad attività antiossidante in esso contenuti. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 21 Supplemento Stalle da latte, pag. 43 del 26/05/2016
Scarica file gratis .pdf
Come influenzare il metabolismo dei lipidi nel fegato delle vacche
Le interazioni tra nutrienti ed espressioni di geni a livello epatico in funzione di una dieta o di un solo alimento somministrato potrebbero essere sfruttate per garantire un migliore stato di salute degli animali mantenendo comunque elevate performance. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 21 Supplemento Stalle da latte, pag. 45 del 22/05/2009
Scarica file gratis .pdf
Investire in genetica migliora mandria e redditività
Ogni allevatore può incrementare il livello genetico della propria mandria grazie agli accurati strumenti disponibili che permettono di scegliere tori, manze e vacche. L' importante è capire quali aspetti sono strategici per il futuro della propria mandria e definire i caratteri da migliorare che maggiormente incidono sull' economia dell' azienda
L'Informatore Agrario n. 21 Supplemento Stalle da latte, pag. 46 del 26/05/2016
Scarica file gratis .pdf
Il piano nazionale di prevenzione e lotta alla Bse
Le normative attualmente vigenti per la prevenzione e la lotta alla encefalopatia spongiforme bovina, sia a livello nazionale che comunitario, sono alquanto copiose e non sempre di facile interpretazione. Rappresentano certamente lo sforzo, fino ad ora coronato da successo, da parte delle autorità sanitarie italiane di impedire l' ingresso di questa malattia nel nostro Paese
L'Informatore Agrario n. 22, pag. 26 del 23/05/1997
Scarica file gratis .pdf
Cresce la tecnologia nell' allevamento suino
Benessere del suino, rispetto dell' ambiente, razionalizzazione dell' attività del suinicoltore sono i fattori che hanno maggiormente caratterizzato lo spirito dell' innovazione tecnologica presentata nell' ultima edizione della Rassegna Suinicola di Reggio Emilia
L'Informatore Agrario n. 22, pag. 33 del 22/05/1998
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati