
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
ALLEVAMENTI
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ALLEVAMENTI / tecnica: zootecnia
Manze: allevarle, comprarle o farle allevareVantaggi e svantaggi di tre diverse possibilità di allevamento - La rimonta è un fattore centrale della gestione della stalla perché può arrivare a pesare fino al 25% sul fatturato aziendale. Esistono tre vie possibili: l' allevamento interno delle manze, l' acquisto delle manze all' esterno, l' allevamento del giovane bestiame affidato a terzi. La soluzione migliore va valutata caso per caso L'Informatore Agrario n. 20 Supplemento Stalle da latte, pag. 11 del 20/05/2011 
Razioni più efficienti con le analisi sulla digeribilità della fibraL'Informatore Agrario n. 20 Supplemento Stalle da latte, pag. 11 del 21/05/2010
Calcolare l' energia dei foraggi e formulare razioni più efficientiDeterminare un valore accurato della digeribilità dell' NDF del silomais è una reale opportunità per tecnici e allevatori. Oggi l' impiego di tecnologie avanzate permette di ottenere in tempi brevi e a costi contenuti valori sempre più accurati e attendibili utilizzabili nella formulazione delle razioni. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 20 Supplemento Stalle da latte, pag. 12 del 21/05/2010 
Quando il robot di mungitura diventa una valida alternativaI robot di mungitura installati in area Parmigiano Reggiano sono circa un centinaio. Da un' indagine svolta in 15 di questi allevamenti emergono tra i vantaggi dell' impiego del robot: effettiva riduzione della manodopera, diminuzione dei vincoli legati alla mungitura giornaliera, aumento del benessere animale. Fondamentali risultano però l' addestramento iniziale degli animali e il tempo da dedicare all' analisi delle numerose informazioni fornite dal robot L'Informatore Agrario n. 20 Supplemento Stalle da latte, pag. 14 del 02/06/2020 
Bilancio aziendale: manodopera e ammortamentiLa manodopera, dipendente o familiare, e gli ammortamenti sono due fattori che nell' azienda agricola vengono spesso sottostimati. Se non si considera la remunerazione del proprio lavoro e non si valuta cosa sia un ammortamento, non si può stimare il peso che i due aspetti hanno sul costo di produzione del latte e questo potrebbe portare l' azienda ad avere problemi di liquidità L'Informatore Agrario n. 20 Supplemento Stalle da latte, pag. 15 del 21/05/2015 
Le produzioni in alpeggio, costi e ricaviIndagine tra allevamenti di montagna - Il latte ottenuto dagli alpeggi estivi, particolarmente idoneo alla caseificazione e caratterizzato da un notevole pregio qualitativo, ha un valore aggiunto non solo nutrizionale, ma anche legato al paesaggio e alla tradizione. Bisogna però fare i conti con gli aspetti economici e con quelli legati alla produzione o alla fisiologia delle vacche L'Informatore Agrario n. 20 Supplemento Stalle da latte, pag. 15 del 22/05/2014 
Le analisi per stimare la qualità di un foraggioCalcolo del valore nutritivo del foraggio - L' Rfq (qualità relativa del foraggio, determinata grazie a una serie di analisi) è in grado di differenziare i foraggi in base alla digeribilità dell' NDF e si propone come un indice utile e attuale per la valutazione nutrizionale ed economica della componente foraggera della razione, consentendo di valorizzare i foraggi a digeribilità più elevata. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 20 Supplemento Stalle da latte, pag. 16 del 21/05/2010 
Interventi sull' igiene in stalla per produrre latte di qualitàRisultati di un' indagine in 22 allevamenti lombardi - Bastano semplici accorgimenti per mantenere sotto le 10.000 UFC/mL la carica batterica del latte: pulizia costante delle aree di riposo degli animali per evitare l' imbrattamento di arti e mammelle, igiene in mungitura e lavaggio dell' impianto di mungitura con acqua sopra i 35 °C. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 20 Supplemento Stalle da latte, pag. 17 del 20/05/2011 
Sostenibilità economica dei pavimenti in gommaUtilizzare un pavimento in gomma nella zona di alimentazione incide positivamente sulle lesioni podali, sul costo del veterinario, sulle performance riproduttive e sulla produzione di latte. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 20 Supplemento Stalle da latte, pag. 18 del 22/05/2014 
I «numeri» delle vitelle nate da vacche in stress da caldoLe alte temperature sopportate durante il periodo di asciutta hanno effetti negativi non solo sulla produzione e lo stato sanitario della bovina, ma anche del nascituro e sulle sue future prestazioni, fino alla terza generazione. La perdita produttiva in prima lattazione va da 3,6 a 5,1 L di latte al giorno. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 20 Supplemento Stalle da latte, pag. 18 del 02/06/2020 
Quale media usare per valutare la qualità del latte lombardoNel pagamento del latte qualità vengono utilizzati diversi metodi di calcolo, perché non è sufficiente la media Tramite l' analisi della qualità del latte Lombardo, dell' anno 2014, si cerca di dare una risposta L'Informatore Agrario n. 20 Supplemento Stalle da latte, pag. 19 del 21/05/2015 
L' energia di un alimento ne condiziona la digeribilitàLa digeribilità dell' NDF è fortemente influenzata dall' andamento stagionale, dalla gestione agronomica e dalla varietà. Per la bovina ad alta produzione la carenza di energia disponibile non è legata al pool indegradabile dei foraggi, ma alla velocità di degradazione ovvero alla capacità di rilascio di energia dell' alimento nelle prime 12-24 ore L'Informatore Agrario n. 20 Supplemento Stalle da latte, pag. 19 del 21/05/2010 
Aspetti chiave della gestione di una grande mandriaAllevamenti con più di 300 animali comportano delle problematiche dal punto di vista gestionale, da monitorare con molta attenzione perché piccoli errori o deviazioni dalla normalità possono avere ripercussioni negative sulla salute e il benessere animale L'Informatore Agrario n. 20 Supplemento Stalle da latte, pag. 22 del 20/05/2011 
CreMoPAR, eccellenza per lo studio e la lotta ai parassiti animaliLa diffusione di parassitosi negli animali e anche nell' uomo è elevatissima e sottovalutata. Gli studi del CreMoPAR, il Centro regionale monitoraggio parassitosi, della Regione Campania, hanno dimostrato che con diagnosi precise e trattamenti mirati i margini economici crescono decisamente L'Informatore Agrario n. 20 Supplemento Stalle da latte, pag. 22 del 21/05/2015 
Sorgo invece di mais, una dieta che funzionaLe prove condotte presso alcune aziende da latte del Veneto hanno dimostrato che il sorgo rappresenta una valida alternativa al mais, soprattutto in condizioni di clima sfavorevole. Inserito nelle razioni è in grado di sostenere buoni livelli produttivi ed è efficiente in termini di indice di conversione alimentare e di costi economici. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 20 Supplemento Stalle da latte, pag. 23 del 22/05/2014 
|
|
| 
|
|

|