
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
ALLEVAMENTI
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ALLEVAMENTI / tecnica: zootecnia
Tre razze insieme nell' azienda MenozziÈ in valutazione la composizione della mandria dando un ruolo significativo a Jersey e Pezzata Rossa accanto a Frisona. In questo articolo vediamo la struttura di allevamento, prossimamente maggiori dettagli su aspetti produttivi e riproduttivi L'Informatore Agrario n. 20 Supplemento Stalle da latte, pag. 38 del 20/05/2011 
Valore nutrizionale dell' insilato d' orzoDalle prove condotte l' insilato d' orzo risulta una fonte nutrizionale di buon valore e di costo limitato a complemento di altri foraggi: le varietà in prova hanno mostrato un buon comportamento fermentativo e un valore nutrizionale comparabile a quello di altri cereali autunno-vernini. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 20 Supplemento Stalle da latte, pag. 38 del 21/05/2010 
Insetti, mangime per gli avicoliL' Unione europea sta valutando l' opportunità di consentire la somministrazione al pollame da carne e alle galline ovaiole di Proteine animali trasformate (Pat) derivate da insetti. Vediamo cosa sta succedendo e per quale motivo le istituzioni comunitarie nutrono dei dubbi al riguardo L'Informatore Agrario n. 21, pag. 28 del 31/05/2018 
I problemi nell' uso di concentrati nell' allevamento ovino da latteDiversi studi hanno appurato i vantaggi fondamentali che derivano dall' utilizzo di concentrati anche nelle razioni per ovini da latte. I criteri finora adottati, però, non tendono a privilegiare gli animali migliori, ma piuttosto a colmare i deficit alimentari dovuti al decorso stagionale dei pascoli. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 21, pag. 29 del 17/05/2002 
La reintroduzione delle colture proteiche nelle filiere agrozootecniche marchigianePisello proteico e favino possono rappresentare un' alternativa alla monocoltura di frumento grazie alla rese e alla semplicità della tecnica colturale (coltura in asciutto senza diserbo). Le prove di alimentazione con sostituzione di farina di soia con le due farine di pisello proteico e favino hanno dato risultati incoraggianti, anche considerando che le stesse non hanno subito trattamenti termici per ridurre l' effetto dei fattori antinutrizionali. SUMMARY. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 21, pag. 31 del 14/05/2004 
Buoni risultati di caseificazione con fieno-silo di loiessa in trinceaL' insilamento a strati di foraggi a elevato tenore di sostanza secca è ideale per il metabolismo ruminale di vacche alimentate a base di concentrati e silomais. Inoltre offre ottime garanzie microbiologiche, consente di risolvere il problema della fienagione e porta all' aumento della produttività per unità di superficie. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 21, pag. 35 del 14/05/2004 
Recinzione senza paletti per gli alpeggiIl centro di ricerca francese Cemagref ha messo a punto un sistema di recinzione magnetica che ha lo scopo di sostituire steccati o reticolati negli alpeggi L'Informatore Agrario n. 21, pag. 35 del 17/05/2002 
Soluzioni innovative per la stalla libera a cuccetteLa stalla a cuccette necessita di una cura particolare nella progettazione e nella scelta dei materiali, al fine di evitare errori anche grossolani. Fondamentali risultano le dimensioni delle cuccette e il tipo di attrezzature di contenimento, così come la tipologia di superficie per il riposo. A tale riguardo, le sperimentazioni e gli studi svolti recentemente hanno mostrato come talune tipologie di materassini sintetici per cuccette siano molto gradite agli animali. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 21, pag. 35 del 14/05/1999 
Le tre mungiture giornaliere aumentano la produzione di latteIl controllo sulle tre mungiture ha evidenziato aspetti contrastanti: all' aumento della produzione di latte, fino al 20%, si contrappone la diminuzione del tenore in proteine e grasso L'Informatore Agrario n. 21, pag. 39 del 14/05/2004 
Tutte le indicazioni per la corretta mungituraDalla stimolazione della mammella prima dell' attacco dei gruppi alla disinfezione dei capezzoli in post-mungitura e attraverso l' utilizzo corretto della mungitrice, ogni fase della mungitura deve essere gestita nei modi e tempi corretti per avere animali sani e latte di qualità L'Informatore Agrario n. 21, pag. 40 del 19/05/2006 
Nuova legislazione mangimistica e riflessi sulla suinicolturaLa direttiva 95/69/Ce introduce per la prima volta un sistema di controllo, da parte degli operatori, in grado di individuare i punti critici del processo produttivo garantendo la qualità e la rintracciabilità dei prodotti fabbricati. La 95/51/Ce aggiorna gli allegati relativi agli additivi L'Informatore Agrario n. 21, pag. 42 del 14/05/1999 
Più benessere per i bovini allevati in biologicoIl confronto tra il benessere di bovini allevati biologicamente e convenzionalmente ha evidenziato la superiorità del metodo biologico. La valutazione del benessere è stata effettuata grazie a un nuovo metodo sintetico e semplice. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 21, pag. 46 del 19/05/2006 
La qualità del fieno di montagna va migliorataIl taglio anticipato può migliorare la qualità se abbinato all’essiccazione in due tempi, che permette di evitare i problemi dovuti alla maggiore probabilità di pioggia. Le considerazioni si basano sull’analisi di oltre 7.000 fieni in diversi areali montani e riguardano soprattutto il primo taglio, che rappresenta oltre il 50% della produzione annua del prato. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 21, pag. 47 del 20/05/2005 
Le difese contro il caldo estremo nell' allevamento bovino da lattePer proteggere le vacche dal caldo estremo si deve puntare su due interventi fondamentali: bagnatura dei soggetti e ventilazione forzata. Il primo può essere fatto con docce o nebulizzatori da collocare nelle giuste posizioni all' interno della stalla; il secondo con ventilatori la cui tipologia e dislocazione variano in funzione del tipo di stalla L'Informatore Agrario n. 21, pag. 50 del 18/05/2001 
Allevatori: la direttiva nitrati cambia le consuetudiniI principali adeguamenti imposti riguardano: il carico di azoto ridotto a 170 kg/ha per i terreni vulnerabili e a 340 kg/ha per quelli non sottoposti a vincolo, le strutture di stoccaggio che in alcuni casi dovranno avere dimensioni tali da contenere le deiezioni prodotte dall' allevamento in 6 mesi, il divieto allo spargimento per alcuni periodi dell' anno, che può arrivare a 120 giorni L'Informatore Agrario n. 21, pag. 51 del 25/05/2007 
|
|
| 
|
|

|