riviste mensili agricole, riviste settimanali agricole, riviste agricoltura, riviste online agricoltura, riviste agricole specializzate, riviste specializzate agricoltura

riviste agricole, mondo agricoltura, riviste agricoltori  
riviste agricoltura, testate agricoltura, edizioni agricoltura
 
   
Home Riviste   L'Informatore Agrario   Vita in Campagna   Vivere La Casa in Campagna   Mad   Origine   International Agricultural Policy  

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





riviste agricole, rivista per gli amanti della campagna, rivista sull'agricoltura professionale, riviste sull'agricoltura non professionale, edizioni dedicate al mondo agricolo, riviste specializzate in agricoltura, testate e giornali online agricoltura

 
Vita in Campagna
Presentazione Archivio Abbonamenti Pubblicità
6
Giugno

  2013
segnala ad un amico  invia ad un amico    scrivi un commento alla redazione  scrivi alla redazione
non in vendita
Guida illustrata all’avvio e alla conduzione di un’azienda agrituristica
Guida illustrata A mesi alterni, Vita in Campagna esce con un supplemento interamente dedicato ad un argomento specifico, una monografia che approfondisce un tema tra quelli che riscuotono maggior interesse presso i lettori.
che cos'è Prima Visione?
Accesso abbonati: entra nel tuo Account per sfogliare l'ultima edizione
Sei nuovo? Registrati con pochi click e potrai provare gratuitamente Prima Visione insieme a tutti i servizi web riservati ai nostri abbonati


Il fenomeno dell’agriturismo – prima vera forma di multifunzionalità dell’aziende agricola – ha avuto negli ultimi vent’anni una vasta diffusione, cambiando radicalmente l’offerta turistica nel nostro Paese. Così oggi, oltre alla possibilità di visitare città di valore storico, artistico e culturale ineguagliabile, il turista può vivere le proprie vacanze in modo alternativo, soggiornando in ambienti spesso inseriti in contesti rurali e naturali assai piacevoli; l’accoglienza è quella tipica della tradizione contadina, fatta di genuina ospitalità, di buon cibo, di prodotti tipici unici al mondo.
Anche in questi ultimi anni sono in molti gli agricoltori – specie i più giovani – a prendere in considerazione le possibilità di integrazione del reddito offerte dall’attività agrituristica, nelle sue varie forme, e dalle attività connesse.
Con questa Guida intendiamo fornire al lettore tutti gli elementi per valutare la portata di un investimento che modifica profondamente la gestione di un’azienda agricola. Affronteremo nel dettaglio le leggi che regolano specificatamente l’attività agrituristica, compresi gli aspetti fiscali e la possibilità di usufurire di contributi pubblici, e in generale le norme in materia di ospitalità. Forniremo poi le indicazioni sulle modalità da seguire per organizzare l’accoglienza degli ospiti e utili consigli per promuovere l’attività e gestire le relazioni con i clienti.

a cura di Giorgio Lo Surdo
Direttore di Agriturist



Sommario

- Una guida illustrata dedicata a chi vuole avviare un’attività di agriturismo
- L’esercizio dell’attività agrituristica è regolato dalle leggi regionali
- Le imposte e le tasse che gravano sull’attività agrituristica
- Le norme di carattere generale in materia di ospitalità
- Ecco come organizzare l’accoglienza degli ospiti dell’agriturismo
- La promozione dell’attività agrituristica con le moderne tecnologie d’informazione
- Le relazioni con gli ospiti
- I ricavi, i costi e il reddito ottenibile dall’attività agrituristica




 

 


Si ringraziano l’azienda agrituristica «Casa Rosa» di Novaglie (Verona) per la gentile collaborazione, l’agriturismo Corte Feniletto di Verona e il Consorzio agrituristico mantovano per aver messo a disposizione il loro archivio fotografico dal quale sono state tratte numerose immagini utilizzate in questa Guida.


la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati