
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
agricoltura, coltivazione agricoltura biologica, rivista macchine agricole, mensile agricoltura, politica ambientale italiana, informazioni agricoltura, riviste agricole specializzate, potatura piante, lavori orto, coltivazione biologica, prodotti tipici agricoltura, turismo rurale, coltivazione vite, coltivazione olivo, coltivazione ortaggi, frutticoltura |
|
 |
|
|
 |
|
 |
Elenco delle attualita'
 |
 |
|
8/7/2015 Revisione dei trattori, avanti adagio
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 149 del 30 giugno scorso è stato pubblicato un decreto in riferimento alla «Revisione generale periodica delle macchine agricole e operatrici, ai sensi degli articoli 111 e 114 del decreto legislativo 30-4-1992, n. 285».
- segue...
|
 |
|
7/7/2015 DA EXPO: Nuove tecnologie per proteggere la terra dall’alto
«Stiamo assistendo ad una rivoluzione paragonabile al passaggio dai buoi al trattore» – ha dichiarato il ministro delle Politiche agricole Maurizio Martina partecipando al convegno «Proteggiamo la nostra terra dall'alto: dai satelliti ai droni»
- segue...
|
 |
|
7/7/2015 In Aprile: +4% la frutta, +2% la verdura. Esplodono le fragole
I dati del nuovo report di Macfrut Consumers’ Trend, realizzato in collaborazione con il CSO (Centro Servizi Ortofrutticoli), che fotografa l’andamento del consumi di ortofrutta nel mese di aprile 2015,
- segue...
|
 |
|
1/7/2015 Attacco alla qualità dei formaggi italiani
Preoccupa la volontà di Bruxelles di estendere anche all’Italia la possibilità di produrre formaggi a partire da latte in polvere. E’ pur vero che comunque per i formaggi a marchio dop e igp non si potrà utilizzare il latte in polvere tuttavia l’impressione è
- segue...
|
 |
|
1/7/2015 Multe latte 2014-2015, fasce di priorità per la restituzione del prelievo
L'ultima annata di applicazione del regime delle quote latte ha visto la produzione nazionale crescere del 2% rispetto alla precedente e ciò comporterà una multa per i produttori di circa 22 milioni di euro. Come previsto dal decreto legge n. 51/2015 in fase di
- segue...
|
 |
|
1/7/2015 Tira brutta aria per il glifosate
Un recente studio pubblicato dalla Iarc (Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro) ha definito il glifosate, diserbante molto noto, come «probabilmente cancerogeno per gli esseri umani». La questione è ancora dibattuta ma ovviamente la Commissione europea ha posto nel mirino questo prodotto, molto
- segue...
|
 |
|
30/6/2015 DA EXPO: Nuove professionalità per un'agricoltura multidimensionale
Le attuali direttrici dello sviluppo rurale stanno favorendo in Europa la nascita di nuove professionalità in grado di interpretare una strategia trasversale di approccio all’attività agricola. Sono i “land manager” o gestori del territorio, una classe di professionisti di estrazione
- segue...
|
 |
|
30/6/2015 Ogm: coraggiosi a giorni alterni
Siate coraggiosi anche a casa vostra. Si parla della proposta della Commissione europea che prevede restrizioni degli Stati all'utilizzo di prodotti ogm importati in UE. E così («Be brave at home») Arunas Vinciunas, capo di gabinetto del commissario
- segue...
|
|
|
|

|
|

|