riviste agricoltura, agricoltura biologica, giardinaggio, normativa comunitaria agricoltura, politica ambientale italiana, frutticoltura, viticoltura, coltivazione biologica

rivista agricoltura biologica, informazioni normativa agricola, libri agricoltura, coltivazione agricoltura biologica  
coltivazione ortaggi, rivista giardinaggio, frutticoltura, politica ambientale italiana
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





agricoltura, coltivazione agricoltura biologica, rivista macchine agricole, mensile agricoltura, politica ambientale italiana, informazioni agricoltura, riviste agricole specializzate, potatura piante, lavori orto, coltivazione biologica, prodotti tipici agricoltura, turismo rurale, coltivazione vite, coltivazione olivo, coltivazione ortaggi, frutticoltura

Attualita'
La news Elenco delle news Home page
Tira brutta aria per il glifosate

Un recente studio pubblicato dalla Iarc (Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro) ha definito il glifosate, diserbante molto noto, come «probabilmente cancerogeno per gli esseri umani». La questione è ancora dibattuta ma ovviamente la Commissione europea ha posto nel mirino questo prodotto, molto usato anche da chi pratica la semina su sodo. 
Cosa succederebbe se il glifosate venisse vietato a livello UE? Il problema non è solo agronomico, cioè di come contenere le infestanti, ma anche economico. In Italia, infatti, sono quindici le Regioni che hanno inserito la semina su sodo tra le misure agro-ambientali dei programmi di sviluppo rurale e ogni proposta di misura è accompagnata da opportuni calcoli per la definizione degli importi dei pagamenti spettanti agli agricoltori per gli impegni assunti; importi che vengono commisurati ai maggiori costi e ai mancati guadagni in cui incorre l’agricoltore per il fatto di convertirsi a un sistema colturale a più basso impatto ambientale, ma almeno inizialmente meno produttivo. Qualora, in corso d'opera, arrivasse il divieto d'utilizzo del glifosate, sarebbe necessario rivedere tutti i conti per considerare i costi maggiori e le più forti perdite di reddito che potrebbero derivare dal controllo non-chimico, e meno efficace, delle erbe infestanti.

Se vuoi approfondire l'argomento, grazie al servizio Rivista Digitale, è già online a pagina 9! Clicca qui 

L'Informatore Agrario
Il settimanale tecnico ed economico di agricoltura professionale

 
 
Banca Dati Online Conosci la Banca Dati Articoli Online?
... scopri la notevole mole di contenuti digitali utili per la tua professione o la tua passione

esplora la banca dati online

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati