riviste agricoltura, agricoltura biologica, giardinaggio, normativa comunitaria agricoltura, politica ambientale italiana, frutticoltura, viticoltura, coltivazione biologica

rivista agricoltura biologica, informazioni normativa agricola, libri agricoltura, coltivazione agricoltura biologica  
coltivazione ortaggi, rivista giardinaggio, frutticoltura, politica ambientale italiana
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





agricoltura, coltivazione agricoltura biologica, rivista macchine agricole, mensile agricoltura, politica ambientale italiana, informazioni agricoltura, riviste agricole specializzate, potatura piante, lavori orto, coltivazione biologica, prodotti tipici agricoltura, turismo rurale, coltivazione vite, coltivazione olivo, coltivazione ortaggi, frutticoltura

Vinitaly 2012 - Verona, 25-28 Marzo

 

SALONE AGRIFOOD
Dal 25 al 28 marzo in concomitanza con Vinitaly 2012 presso VeronaFiere

 
 
Agrifood Club (Area C del quartiere fieristico di Verona, insieme a Sol) è la vetrina dell’eccellenza made in Italy, dove trova spazio solo il prodotto italiano di qualità.

L’obiettivo del Salone è affiancare l’espositore nella promozione ed esportazione della grande tradizione gastronomica nazionale. Per farlo Agrifood Club mette a disposizione la sua Agorà: un’area di 190 metri quadrati interamente dedicata alle degustazioni, curate da Origine, dove giornalmente le aziende dialogano con il pubblico attraverso un linguaggio fatto di assaggi e abbinamenti.

Un ricco programma di appuntamenti dove lo stesso produttore, affiancato dagli chef, presenta il prodotto a operatori italiani e stranieri.

Agrifood Club rappresenta il luogo dove fare cultura della tradizione enogastronomica italiana. «Si tratta di una manifestazione che supera l’idea di semplice vetrina promozionale – dice il direttore di Veronafiere Giovanni Mantovani – per diventare fiera interattiva, dove assaggiare le eccellenze gastronomiche ma anche capirne il processo di produzione e di elaborazione in una ricetta, fino agli abbinamenti con un vino o un olio».

Di seguito il programma delle degustazioni


 


Il calendario delle degustazioni di Agrifood Club 2012


Domenica 25 Marzo
- ore 11,00-12,00

Formaggi del Consorzio di valorizzazione prodotti razza Bruna italiana con marmellate, composte e Mieleaceto dell’Apicoltura di Gianni Castellari
- ore 12,30-14,00
«I mieli mediterranei nell’orto»: zuppa di Amaroni con miele di sulla e polvere di peperoncino; Fileija con stocco; ortaggi e miele di castagno calabrese, verdure arrostite, fritte e saltate in padella con miele; salumi e formaggi della Calabria; mustaccioli e Pitta ‘nchiusa al miele di agrumi a cura di MielotecaItaliana delle Citta del Miele
- ore 15,00-16,00
Gassosa, Tonica, Chinotto e Aranciata rossa di Azienda Macario e cioccolato piemontese
- ore 16,30-17,30
Birre di «Birra Nostra» (Officina Eventi & Comunicazione)
 

Lunedì 26 Marzo
- ore 11,00-12,00
«Delizie del Mediterraneo»: marmellate, mieli e mosto cotto di Azienda Agricola Montalbano; Mozzarella di Bufala Campana dop di Aziende Agricole Associate; birre di Pratorosso
- ore 12,30-14,00
Formaggio Monte Veronese dop; tortellini «Nodo d’amore» di Valeggio sul Mincio fritti e con burro e salvia; vino di Custoza; Pan de Verona: a cura di Consorzio tutela Vino di Custoza, Consorzio tutela formaggio Monte Veronese dop, Associazione Ristoratori Valeggio sul Mincio, Gruppo Pan de Verona
- ore 15,00-16,00
«I mieli in frac»: biscotto «mustaccioli calabresi » e fantasia di mieli italiani di MielotecaItaliana delle Citta del Miele; ricotta di bufala di Aziende Agricole Associate; polvere di Liquirizia dop e marmellata a cura di PIF (Piano Integrato di Filiera) «dalla dop Liquirizia di Calabria...»
- ore 16,30-17,30
Birre di «Birra Nostra» (Officina Eventi & Comunicazione)
 

Martedì 27 Marzo
- ore 11,00-12,00
Mozzarella di Bufala Campana dop di Aziende Agricole Associate; bruschette ai funghi sott’olio, carciofini, tonno e funghi in salsa di Azienda Galfrè Antipasti d’Italia
- ore 12,30-14,00
Battuta di ricciola affumicata alla liquirizia, crema acidula di caprino e polvere di liquirizia; risotto Carnaroli mantecato allo zafferano italiano, Parmigiano-Reggiano e polvere di liquirizia; spuma di banana al cioccolato bianco e liquirizia a cura di PIF (Piano Integrato di Filiera) «dalla dop Liquirizia di Calabria»; birre di Pratorosso
- ore 15,00-16,00
Gassosa, Tonica, Chinotto e Aranciata rossa di Azienda Macario e cioccolato piemontese
- ore 16,30-17,30
Bruschette di pane nero di Castelvetrano con patè di pomodori secchi, carciofi e olive di Nocellara del Belice, sott’oli di Azienda Agricola Montalbano
 

Mercoledì 28 Marzo
- ore 11,00-12,00
Formaggi del Consorzio di valorizzazione prodotti razza Bruna italiana con marmellate, composte e Mieleaceto dell’Apicoltura di Gianni Castellari
- ore 12,30-14,00
Pane nero di segale, Lard d’Arnad dop con miele di castagno, motzetta e olio di noci, risotto con motzetta e mela Renetta del Salumificio Maison Bertolin; orecchiette di grano Senatore Cappelli con passata di pomodorino Principe Borghese dell’Azienda Agricola Natalizio Giovina
- ore 15,00-16,00
Fantasie di antipasti con bruschette ai funghi sott’olio, carciofini, tonno e funghi in salsa dell’Azienda Galfrè Antipasti d’Italia
- ore 16,30-17,30
Premiazione Agrifood Club
 

Agrifood 2012 - catalogo
Sfoglia il catalogo ufficiale
delle degustazioni

 

Comunicati stampa

  Verona, 22 marzo 2012
“ORIGINE” RACCONTA IL MADE IN ITALY AUTENTICO AD AGRIFOOD CLUB


  Verona, 23 marzo 2012
VINO: LE IMPRESE ITALIANE HANNO REAGITO BENE ALLA CRISI,
ORA SERVONO NUOVI MODELLI DI MARKETING


  Verona, 15 marzo 2012
CONVEGNO: «MERCATO DEL VINO: COME AFFRONTARE LA DISCONTINUITÀ»


la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati