Vite & Vino L'Informatore Agrario num. 44 Supplemento Vite & Vino, pag. 3 del 07/12/2017 sommario,
Un anno di sorpassi sul mercato del vino L'Informatore Agrario num. 44 Supplemento Vite & Vino, pag. 5 del 07/12/2017 vino - economia e politica, commercio internazionale
Doc Pinot grigio, si parte. Positivi i primi riscontri Regna l' ottimismo alla partenza della prima annata del Pinot grigio con la nuova veste della denominazione interregionale che unisce Veneto, Trentino e Friuli Venezia Giulia. Le prime uscite del Consorzio hanno dato segnali molto incoraggianti, sia all' estero sia in Italia L'Informatore Agrario num. 44 Supplemento Vite & Vino, pag. 6 del 07/12/2017 vino e territorio
Nuove tecnologie per una viticoltura di precisione Mettendo in rete una serie di sensori nel vigneto e facendoli «parlare» tra di loro e con le informazioni fornite dai droni si possono ottimizzare gli interventi, agendo solo dove serve e quando serve L'Informatore Agrario num. 44 Supplemento Vite & Vino, pag. 9 del 07/12/2017 viticoltura, agricoltura di precisione
Ruolo di K, Ca e Mg nel disseccamento del rachide Dalla prova triennale è emerso l' effetto positivo del magnesio nella riduzione della fisiopatia. Trattamenti fogliari già prima della fioritura fino all' invaiatura con solfato di magnesio possono essere risolutivi. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario num. 44 Supplemento Vite & Vino, pag. 11 del 07/12/2017 vite - avversità e difesa
Le epidemie di mal dell' esca della vite dal vivaio al vigneto Una review sulla presenza e sull' incidenza di funghi associati alla sindrome del mal dell' esca dal vivaio ai vigneti giovani. È l' analisi di una serie di attività di ricerca e di sperimentazione avviate in passato, ma che stanno continuando a fornire risultati, utili a formulare nuove considerazioni circa il ruolo, non probante, imputabile al vivaismo viticolo nella diffusione del mal dell' esca nei vigneti commerciali. La popolazione fungina presente sui materiali di moltiplicazione e di propagazione viticola differisce da quella che si può riscontrare sulle viti giovani una volta messe in campo. Mancano i presupposti per affermare che le epidemie di mal dell' esca, osservate in vigneto dopo anni dalla sua costituzione, siano riconducibili allo stato sanitario delle barbatelle. L'Informatore Agrario num. 44 Supplemento Vite & Vino, pag. 17 del 07/12/2017 vite - avversità e difesa
Vite: Erasmoneura vulnerata, una minaccia da valutare Le ricerche condotte nel Veneto hanno evidenziato una notevole presenza di Erasmoneura vulnerata nelle stagioni vegetative 2016 e 2017, anche se non è ancora chiara la reale entità della dannosità della specie e sarà necessario capire le interazioni con i numerosi antagonisti naturali L'Informatore Agrario num. 44 Supplemento Vite & Vino, pag. 31 del 07/12/2017 vite - avversità e difesa, insetti dannosi
Le macchine per la pressatura dell' uva La pressatura dell' uva è la prima fase della vinificazione e come tale influisce sull' estrazione di diversi composti nel passaggio dall' uva al mosto. In commercio esistono varie tipologie di presse specifiche per la vinificazione del vino rosso o bianco. Importante risulta conoscerne il funzionamento per scegliere le operazioni necessarie da improntare durante la pressatura, a seconda del proprio obiettivo enologico L'Informatore Agrario num. 44 Supplemento Vite & Vino, pag. 36 del 07/12/2017 enologia
Vini autoctoni, rari ma non solo La manifestazione, che mette in vetrina le produzioni di vino autoctono italiano, ha visto un centinaio di produttori e tante etichette particolari, fotografia di una biodiversità tipica del nostro territorio L'Informatore Agrario num. 44 Supplemento Vite & Vino, pag. 40 del 07/12/2017 esposizioni italiane: bolzano, vino e territorio
Mercato Fivi: in 15.000 a Piacenza Record di visitatori per la settima edizione del Mercato dei Vignaioli Fivi. Prossima edizione 24 e 25 novembre 2018 L'Informatore Agrario num. 44 Supplemento Vite & Vino, pag. 41 del 07/12/2017 esposizioni italiane: piacenza, viticoltura
Vi.vite, il vino cooperativo in scena L' evento ha visto la partecipazione di un variegato pubblico L'Informatore Agrario num. 44 Supplemento Vite & Vino, pag. 41 del 07/12/2017 esposizioni italiane: milano, viticoltura
Rocca Sveva verso la certificazione Viva La Cantina di Soave ha aderito al programma di certificazione del Ministero dell' ambiente, che promuove e consolida le iniziative territoriali e regionali volte alla valorizzazione della sostenibilità in tutta la filiera del sistema vitivinicolo L'Informatore Agrario num. 44 Supplemento Vite & Vino, pag. 42 del 07/12/2017 cooperative agricole, veneto