coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
gestione azienda Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / gestione azienda / economia
Record trovati: 1089 - Pag. 50 di 73« 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Qualità, un termine abusato ma dai significati precisi
Tags: qualità
Per raggiungere gli standard richiesti per ottenere la certificazione è necessario che ogni fase del processo produttivo abbia la consapevolezza del significato e delle implicazioni che derivano da una appropriata gestione della qualità in azienda
L'Informatore Agrario n. 37, pag. 57 del 24/09/1999
Scarica file gratis .pdf
L' attività del Csqa per la certificazione
Tags: qualità
Il Csqa opera nel settore agroalimentare per certificare i sistemi qualità delle aziende che ne fanno richiesta. I settori finora più interessati sono quelli dei prodotti lattiero-caseari, zootecnici e salumi, delle conserve vegetali e animali, della molitura e della pasta
L'Informatore Agrario n. 37, pag. 60 del 24/09/1999
Scarica file gratis .pdf
La «contabilità del cassetto» può arenare l' azienda da latte
Flusso di cassa, utile aziendale e redditività non sono la stessa cosa: nelle aziende agricole è necessario reimparare quello che spesso si presuppone di sapere. Occorre capire il perché la «contabilità del cassetto» è pericolosa e a quali conseguenze può portare, iniziando a tracciare numeri economico-finanziari-patrimoniali corretti e usandoli in modo preventivo
L'Informatore Agrario n. 37 Supplemento Stalle da latte, pag. 13 del 03/10/2019
Scarica file gratis .pdf
Come produrre succhi di frutta
Guida alla vendita diretta - La produzione e vendita diretta di succhi di frutta è un' opportunità ancora poco sfruttata dalle aziende agricole e agrituristiche eppure l' investimento per un laboratorio di estrazione è relativamente contenuto e il consumo di succhi cresce del 10% all' anno
L'Informatore Agrario n. 38, pag. 26 del 06/10/2006
Scarica file gratis .pdf
Emilia-Romagna: nuovi contributi per il settore agroindustriale
La Giunta regionale ha approvato un progetto di legge che definisce le linee, gli obiettivi e gli strumenti per promuovere l' evoluzione dell' industria alimentare emiliano-romagnola. Rispetto al passato una novità importante è l' estensione dei benefici alle piccole e medie imprese
L'Informatore Agrario n. 38, pag. 27 del 01/10/1999
Scarica file gratis .pdf
I parametri per valutare il prodotto legno sul mercato
Tags: legno
Il mercato del legno nel nostro Paese ha dimensioni ridotte e manca di prezzi di riferimento univoci. Le contrattazioni sono perciò poco trasparenti. Grande importanza assumono la destinazione d' uso, le caratteristiche dimensionali e qualitative del legname
L'Informatore Agrario n. 38, pag. 27 del 05/10/2001
Scarica file gratis .pdf
Come cambiare le scelte produttive dopo il disaccoppiamento
L’azienda presa in esame dove si alleva Chianina e si coltivano, oltre a tabacco, altre colture erbacee e olivo biologici, in conseguenza dell’applicazione della riforma pac potrebbe arrivare a conseguire nel 2010 un risultato di esercizio negativo per quasi 120 euro/ha. Cambiando l’ordinamento produttivo il risultato di esercizio potrebbe risultare positivo per 340 euro/ha
L'Informatore Agrario n. 38, pag. 27 del 07/10/2005
Scarica file gratis .pdf
Succo di mele: semplice e di successo
Guida alla vendita diretta - Produrre succo dalla frutta di seconda qualità è una prassi consolidata delle industrie di trasformazione, perché permette di ottenere valore aggiunto da materie prime penalizzate dal punto di vista commerciale; fare lo stesso direttamente nell' azienda agraria può essere una scelta economicamente vincente
L'Informatore Agrario n. 38, pag. 28 del 06/10/2006
Scarica file gratis .pdf
Importanti per il vino italiano tipicità e aggregazione dell' offerta
Le esportazioni italiane di vino dopo un quadrimestre negativo sembrano riprendersi anche se i prezzi medi sono ancora tra i più bassi tra quelli dei Paesi concorrenti: nel 2003 1,93 euro/kg contro i 3,5 euro/kg di quello francese e i 2,7 euro/kg di quello australiano. I nostri produttori, piccoli e piccolissimi nel panorama mondiale, sopravviveranno se sapranno puntare a nicchie di eccellenza e affrontare i mercati facendo massa critica
L'Informatore Agrario n. 38, pag. 29 del 01/10/2004
Scarica file gratis .pdf
Le opportunità dei Piani di sviluppo di Liguria ed Emilia-Romagna
Le possibilità di finanziamento offerte nel periodo 2000-2006 agli imprenditori che intendono investire nelle attività agricole, agroalimentari e nell' ambito della salvaguardia dell' ambiente
L'Informatore Agrario n. 38, pag. 29 del 06/10/2000
Scarica file gratis .pdf
Consulenza: le cause del flop della Misura 2 dei Psr
Nonostante l' importanza a essa attribuita dall' Unione europea, l' attuazione di questo strumento nel nostro Paese ha subito un pesante ritardo, dovuto a una normativa inizialmente poco chiara, poi corretta, e ai dissidi tra le lobby nazionali dei potenziali beneficiari
L'Informatore Agrario n. 38, pag. 30 del 10/10/2019
Scarica file gratis .pdf
Uno strumento per rilanciare la filiera agroalimentare italiana
Con una dotazione finanziaria di 60 milioni di euro per le società di capitali Ismea Investe finanzia progetti di sviluppo che prevedano investimenti materiali e/o immateriali per almeno 4 milioni di euro attraverso gli strumenti dell' equity, del quasi equity e della finanza a debito
L'Informatore Agrario n. 38, pag. 31 del 18/11/2021
Scarica file gratis .pdf
Psr, fondi UE a rischio e aumentano i ritardi
Analisi Pac - Per evitare il disimpegno dei fondi europei restano oltre 600 milioni di euro da spendere entro fine anno. La velocità di spesa degli attuali Programmi è peggiore di quella del periodo 2007-2013. Nell' articolo vengono analizzate le Misure più in ritardo
L'Informatore Agrario n. 38, pag. 31 del 17/11/2020
Scarica file gratis .pdf
Come prepararsi alla domanda Pac 2016
Tags: ue - pac
Guida alla domanda unica 2016
L'Informatore Agrario n. 38, pag. 32 del 15/10/2015
Scarica file gratis .pdf
Come calcolare il valore dei titoli pac
Tags: ue - pac
Analisi nuova pac - Il valore dei titoli, i soggetti beneficiari e le modalità per l' assegnazione sono spiegati all' interno dell' articolo alla luce della normativa per ora disponibile
L'Informatore Agrario n. 38, pag. 34 del 16/10/2014
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati