coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
gestione azienda Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / gestione azienda / economia
Record trovati: 1089 - Pag. 43 di 73« 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Come funziona il mercato dei contratti futures
Conoscere le istituzioni e le norme che regolano il mercato dei futures aiuta a comprendere come questi contratti permettano di coprire il rischio di prezzo e la convergenza di interessi che esiste tra speculatori e operatori del mercato fisico
L'Informatore Agrario n. 31, pag. 60 del 07/09/2017
Scarica file gratis .pdf
Costi di produzione, Usa e Brasile battono l' Italia
Dall' analisi dei costi colturali, l' Italia sembra competitiva nella produzione di grano tenero, mentre su mais e soia Usa e Brasile evidenziano costi più contenuti
L'Informatore Agrario n. 31, pag. 64 del 27/08/2010
Scarica file gratis .pdf
Pomodoro, le ragioni del no al disaccoppiamento parziale
Coldiretti replica allo studio Inea-Università di Parma - La parte agricola dovrebbe rinunciare a parte dell' incremento di margine lordo che potrebbe avere con il disaccoppiamento totale, mentre la parte industriale dovrebbe impegnarsi pagando la materia prima il 30% in più. Gli scenari ipotizzati non considerano l' incidenza delle importazioni di semilavorati dalla Cina
L'Informatore Agrario n. 32, pag. 24 del 31/08/2007
Scarica file gratis .pdf
Le certificazioni ambientali qualificano l' attività agrituristica
Vantaggi e costi di EMAS ed Ecolabel - Sono sempre più numerosi gli agriturismi che aderiscono a sistemi volontari di certificazione ambientale sia come strumento di marketing e comunicazione diretto a un pubblico sempre più attento all' ambiente sia per ottimizzare i costi e la gestione delle risorse
L'Informatore Agrario n. 32, pag. 25 del 28/08/2009
Scarica file gratis .pdf
Al via i Piani regionali di sviluppo rurale
E' necessario che il processo di aggregazione delle misure favorisca non solo una semplificazione della programmazione, ma anche un miglior accesso alle imprese. Ciò potrebbe avvenire con l' elaborazione di un modello unico di domanda, che consenta la predisposizione di pacchetti integrati di interventi per le singole aziende
L'Informatore Agrario n. 32, pag. 25 del 30/07/1999
Scarica file gratis .pdf
Psr Lombardia attento al nuovo ma con qualche ombra
Più fondi complessivi e orientamento ai settori emergenti come, ad esempio, le agroenergie e la cura del patrimonio forestale. Agli investimenti delle aziende agricole destinati solo 143 milioni di euro di aiuti, cifra che ha sollevato qualche critica da parte del mondo agricolo
L'Informatore Agrario n. 32, pag. 26 del 31/08/2007
Scarica file gratis .pdf
Un Psr per un' agricoltura che cambia
Intervista all' assessore regionale all' agricoltura Viviana Beccalossi
L'Informatore Agrario n. 32, pag. 27 del 31/08/2007
Scarica file gratis .pdf
Le nuove norme ISO 9000
La revisione delle norme della serie ISO 9000 ha richiesto dieci anni. Per la ISO 9001 si è passati da un sistema statico di assicurazione qualità a uno dinamico di gestione , che include anche il concetto di miglioramento continuo. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 32, pag. 27 del 24/08/2001
Scarica file gratis .pdf
Impatto della proposta Santer sulle grandi colture
Tags: cee - pac
Al di là delle diverse interpretazioni ed evoluzioni del documento Agenda 2000 presentato da Jacques Santer sembra delinearsi con chiarezza una prospettiva comunque negativa per le aziende a indirizzo ceralicolo-industriale con effetti significativi soprattutto in termini di redditività. Da alcune simulazioni in aziende del Veneto emerge una diminuzione della plv che può superare il milione di lire per ettaro
L'Informatore Agrario n. 32, pag. 27 del 01/08/1997
Scarica file gratis .pdf
Prezzo della terra in aumento, ma compravendite in stallo

L'Informatore Agrario n. 32, pag. 28 del 03/10/2023
 
Carbon farming, uno strumento per la sostenibilità ambientale

L'Informatore Agrario n. 32, pag. 30 del 01/10/2024
 
Le ultime tendenze sul mercato dei derivati del latte
I prezzi al consumo nel primo semestre 1997 sono stati inferiori a quelli dello stesso periodo dello scorso anno: il prezzo di giugno 1997 risulta in molti casi più basso rispetto al giugno 1996 e in tutti i casi sotto il livello medio dell' inflazione tendenziale
L'Informatore Agrario n. 32, pag. 31 del 01/08/1997
Scarica file gratis .pdf
Latte alimentare biologico, un' altra via per fare reddito
Studio del Crpa su allevamenti bovini dell' area montana bolognese - Anche nel settore della zootecnia da latte bio la capacità imprenditoriale fa la differenza tra le aziende che producono reddito e quelle in perdita. Nell' articolo due esempi: il migliore porta a un reddito netto per il latte di 1,6 euro/100 kg
L'Informatore Agrario n. 32, pag. 32 del 31/08/2007
Scarica file gratis .pdf
Prezzi della terra stabili ma fortemente differenziati

L'Informatore Agrario n. 32, pag. 33 del 01/10/2024
 
Dal 2021 l' UE sosterrà le op di settori oggi esclusi
Analisi Pac - Con la prossima Pac ogni Stato membro potrà scegliere se attuare nuovi interventi e, in caso positivo, selezionare i settori verso i quali indirizzare le operazioni. Il possibile budget a disposizione è limitato
L'Informatore Agrario n. 32, pag. 33 del 13/09/2018
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati